Festa Internazionale della ceramica. XXI Edizione

Festa Internazionale della ceramica. XXI Edizione, Montelupo Fiorentino (Firenze)
Dal 20 Giugno 2013 al 23 Giugno 2013
Montelupo Fiorentino | Firenze
Luogo: Varie sedi
Indirizzo: Montelupo Fiorentino (FI)
Telefono per informazioni: +39 0571 51352/ 518993
E-Mail info: ufficiostampa@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
Sito ufficiale: http://www.festaceramica.it/
Conto alla rovescia per l'inizio della XXI edizione della Festa Internazionale della ceramica. La manifestazione si terrà il 21, 22 e 23 giugno.
Ceramica per Montelupo vuol dire identità, storia, ma anche prospettive future..
È un'edizione densa di novità quella del 2013 a partire dal formato: non più nove, ma tre giorni, in cui saranno concentrati laboratori, seminari, incontri e dibattiti, oltre alle esposizioni, alle dimostrazioni dal vivo e agli spettacoli.
L'obiettivo è quello di catalizzare l'attenzione sulla città di Montelupo e sul suo prodotto tipico in tre giorni, in una kermesse densa di appuntamenti, che possano interessare diverse fasce di pubblico, in particolare gli appassionati della ceramica.
Si parte Giovedì 20 giugno con un'anteprima: un evento inaugurale con una cena sociale in viale Cento Fiori, che coinvolgerà tutte le associazioni del territorio.
La festa della ceramica avrà luogo venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 giugno e gli eventi non saranno più concentrati solamente in orario serale, ma partiranno già dalla mattina.
Quella del 2013 sarà un'edizione al femminile con la presenza di due esposizione dedicate ad altrettanti importanti artiste del nostro secolo: Antonia Campi e Nedda Guidi. Due donne che hanno fatto la storia della ceramica rivoluzionando tanti aspetti della produzione e dell'approccio alla materia.
Le due artiste si incontreranno idealmente al Museo della ceramica che ospiterà una personale dedicata a Nedda Guidi (curata da Marilena Pasquali) e la mostra "omaggio ad Antonia Campi", organizzata dall'associazione Arte dei vasai della Nobile contrada del Nicchio di Siena. Una collettiva che vanta una numerosissima presenza di artisti provenienti da tutta Italia che si cimenteranno sul tema "Ceramica d'uso, abuso e riuso" con un panorama di tecniche e di stili di grande interesse, indicativo dello stato della ceramica contemporanea in Italia. Ceramisti come Nino Caruso, Alessio Tasca, Carlos Carlè, Lee Babel, Paolo Staccioli, Enrico Stropparo esporrano accanto a giovani sperimentatori come Paolo Polloniato, Nicola Boccini, Marino Ficola, Rita Miranda ed altri talenti.
Le donne, la ceramica e il contatto fra culture come filo conduttore. Approderanno a Montelupo Fiorentino anche due artiste provenienti dall'Algeria (Mme Hassiba Boussalem e 0uchenir Nadjia), assieme alla ceramista Maria Paola Palladino, presidentessa dell'Associazione Jawhara di Torino
Da alcuni anni la Festa della Ceramica si caratterizza anche come momento di incontro e formazione per artisti, ceramisti e aziende.
Il progetto di quest'anno si rivolge agli artisti, agli artigiani, alle botteghe e a tutte le manifatture ceramiche della Toscana. Proponiamo alle aziende di partecipare, gratuitamente, a un percorso formativo interessante, di alto valore culturale, che attraverserà, uno dopo l'altro, diversi temi di grande attualità per il mondo della ceramica, con particolare riferimento alle produzioni tradizionali e alle botteghe d'arte, al rapporto tra arte e artigianato, tra artigianato tradizionale e creatività, con un'attenzione a tutti gli aspetti legati alle tecniche di comunicazione, valorizzazione del prodotto, legame tra il prodotto tradizionale, il "souvenir", e il territorio. Gli artisti e gli artigiani lavoreranno con esperti del settore ed esporranno i risultati del cantiere durante i tre giorni la Festa della ceramica.
Una novità per il 2013 che riguarda le aziende è invece una mostra mercato promossa dall'associazione Terre di Toscana che offre agli artigiani toscani una vetrina di eccellenza per presentare il meglio della propria produzione. In un allestimento suggestivo le aziende avranno uno spazio esclusivo di mostra e presentazione delle proprie produzioni.
Gli appassionati di ceramica avranno dunque l'imbarazzo della scelta, considerato che la mostra mercato en plain air LE FORME DELLA TERRA, organizzata in collaborazione con l'associazione Arte della ceramica passerà da due a tre giorni e invaderà le strade del centro cittadino. Un'esperienza iniziata due anni fa che ha richiamato artisti da tutta Italia e dell'estero. Un'opportunità per conoscere ed entrare in contatto con diversi stili e produzioni.
Ovviamente non mancheranno nei tre giorni momenti di festa e spettacolo di qualità. Anche per il 2013 si rinnova la collaborazione con il Festival musicale Sete Sois Sete Luas che con la Festa della ceramica condivide una visione della cultura come opportunità di scambio e uno spirito internazionale.
Il programma prevede
VENERDI 21 GIUGNO ore 21.30
AKIM EL SIKAMEYA (Algeria)
Le sue parole di amore ed il ritmo caldo della sua musica sono capaci di far ballare e cantare molte migliaia di persone
SABATO 22 GIUGNO ore 21.30
MOR KARBASI (Israele) quattro musicisti in palco
Mor Karbasi, sensuale cantante israeliana, rappresenta 'un nuovo e luminoso talento che con la sua musica ci regala emozioni da brivido'.
DOMENICA 23 GIUGNO ore 21.30
FRANKO KRAJKAR (Croazia)
Suonando sia strumenti tradizionali che classici presenta un viaggio musicale ricco di memorie ed emozioni che invitano il pubblico ad assaporare le atmosfere dell'immaginario sonoro della Croazia e del Mediterraneo.
Orario festa della ceramica
Venerdì 10.00-13.00 e 16.00 -24.00
Sabato 10.00 -13.00 e 16.00 -24.00
Domenica 10.00 -13.00 e 16.00 -24.00
Orario mostra mercato LE FORME DELLA TERRA
Venerdì 18.00 -24.00
Sabato 18.00 -24.00
Domenica 10.00 -13.00 e 16.00 -24.00
Orario esposizioni
Venerdì 16.00 -24.00
Sabato 9.00 -13.00 e 16.00 -24.00
Domenica 9.00 -13.00 e 16.00 -24.00
Ceramica per Montelupo vuol dire identità, storia, ma anche prospettive future..
È un'edizione densa di novità quella del 2013 a partire dal formato: non più nove, ma tre giorni, in cui saranno concentrati laboratori, seminari, incontri e dibattiti, oltre alle esposizioni, alle dimostrazioni dal vivo e agli spettacoli.
L'obiettivo è quello di catalizzare l'attenzione sulla città di Montelupo e sul suo prodotto tipico in tre giorni, in una kermesse densa di appuntamenti, che possano interessare diverse fasce di pubblico, in particolare gli appassionati della ceramica.
Si parte Giovedì 20 giugno con un'anteprima: un evento inaugurale con una cena sociale in viale Cento Fiori, che coinvolgerà tutte le associazioni del territorio.
La festa della ceramica avrà luogo venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 giugno e gli eventi non saranno più concentrati solamente in orario serale, ma partiranno già dalla mattina.
Quella del 2013 sarà un'edizione al femminile con la presenza di due esposizione dedicate ad altrettanti importanti artiste del nostro secolo: Antonia Campi e Nedda Guidi. Due donne che hanno fatto la storia della ceramica rivoluzionando tanti aspetti della produzione e dell'approccio alla materia.
Le due artiste si incontreranno idealmente al Museo della ceramica che ospiterà una personale dedicata a Nedda Guidi (curata da Marilena Pasquali) e la mostra "omaggio ad Antonia Campi", organizzata dall'associazione Arte dei vasai della Nobile contrada del Nicchio di Siena. Una collettiva che vanta una numerosissima presenza di artisti provenienti da tutta Italia che si cimenteranno sul tema "Ceramica d'uso, abuso e riuso" con un panorama di tecniche e di stili di grande interesse, indicativo dello stato della ceramica contemporanea in Italia. Ceramisti come Nino Caruso, Alessio Tasca, Carlos Carlè, Lee Babel, Paolo Staccioli, Enrico Stropparo esporrano accanto a giovani sperimentatori come Paolo Polloniato, Nicola Boccini, Marino Ficola, Rita Miranda ed altri talenti.
Le donne, la ceramica e il contatto fra culture come filo conduttore. Approderanno a Montelupo Fiorentino anche due artiste provenienti dall'Algeria (Mme Hassiba Boussalem e 0uchenir Nadjia), assieme alla ceramista Maria Paola Palladino, presidentessa dell'Associazione Jawhara di Torino
Da alcuni anni la Festa della Ceramica si caratterizza anche come momento di incontro e formazione per artisti, ceramisti e aziende.
Il progetto di quest'anno si rivolge agli artisti, agli artigiani, alle botteghe e a tutte le manifatture ceramiche della Toscana. Proponiamo alle aziende di partecipare, gratuitamente, a un percorso formativo interessante, di alto valore culturale, che attraverserà, uno dopo l'altro, diversi temi di grande attualità per il mondo della ceramica, con particolare riferimento alle produzioni tradizionali e alle botteghe d'arte, al rapporto tra arte e artigianato, tra artigianato tradizionale e creatività, con un'attenzione a tutti gli aspetti legati alle tecniche di comunicazione, valorizzazione del prodotto, legame tra il prodotto tradizionale, il "souvenir", e il territorio. Gli artisti e gli artigiani lavoreranno con esperti del settore ed esporranno i risultati del cantiere durante i tre giorni la Festa della ceramica.
Una novità per il 2013 che riguarda le aziende è invece una mostra mercato promossa dall'associazione Terre di Toscana che offre agli artigiani toscani una vetrina di eccellenza per presentare il meglio della propria produzione. In un allestimento suggestivo le aziende avranno uno spazio esclusivo di mostra e presentazione delle proprie produzioni.
Gli appassionati di ceramica avranno dunque l'imbarazzo della scelta, considerato che la mostra mercato en plain air LE FORME DELLA TERRA, organizzata in collaborazione con l'associazione Arte della ceramica passerà da due a tre giorni e invaderà le strade del centro cittadino. Un'esperienza iniziata due anni fa che ha richiamato artisti da tutta Italia e dell'estero. Un'opportunità per conoscere ed entrare in contatto con diversi stili e produzioni.
Ovviamente non mancheranno nei tre giorni momenti di festa e spettacolo di qualità. Anche per il 2013 si rinnova la collaborazione con il Festival musicale Sete Sois Sete Luas che con la Festa della ceramica condivide una visione della cultura come opportunità di scambio e uno spirito internazionale.
Il programma prevede
VENERDI 21 GIUGNO ore 21.30
AKIM EL SIKAMEYA (Algeria)
Le sue parole di amore ed il ritmo caldo della sua musica sono capaci di far ballare e cantare molte migliaia di persone
SABATO 22 GIUGNO ore 21.30
MOR KARBASI (Israele) quattro musicisti in palco
Mor Karbasi, sensuale cantante israeliana, rappresenta 'un nuovo e luminoso talento che con la sua musica ci regala emozioni da brivido'.
DOMENICA 23 GIUGNO ore 21.30
FRANKO KRAJKAR (Croazia)
Suonando sia strumenti tradizionali che classici presenta un viaggio musicale ricco di memorie ed emozioni che invitano il pubblico ad assaporare le atmosfere dell'immaginario sonoro della Croazia e del Mediterraneo.
Orario festa della ceramica
Venerdì 10.00-13.00 e 16.00 -24.00
Sabato 10.00 -13.00 e 16.00 -24.00
Domenica 10.00 -13.00 e 16.00 -24.00
Orario mostra mercato LE FORME DELLA TERRA
Venerdì 18.00 -24.00
Sabato 18.00 -24.00
Domenica 10.00 -13.00 e 16.00 -24.00
Orario esposizioni
Venerdì 16.00 -24.00
Sabato 9.00 -13.00 e 16.00 -24.00
Domenica 9.00 -13.00 e 16.00 -24.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni