Federico Barocci disegnatore. La fucina delle immagini

Federico Barocci, Due studi di figura, una nuda e l’altra vestita con putto fra le braccia (per la “Madonna del Popolo”, Firenze, Galleria degli Uffizi); studi di panneggi, 1575-1579
Dal 19 Dicembre 2015 al 03 Aprile 2016
Firenze
Luogo: Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
Indirizzo: piazzale Degli Uffizi 1
Orari: dal martedì alla domenica dalle 8.15 alle 18
Curatori: Roberta Aliventi
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso compreso nel prezzo del biglietto della Galleria degli Uffizi
Telefono per informazioni: +39 055 294883 / 055 2388651 / 055 2388671
E-Mail info: gdsu@polomuseale.firenze.it
Sito ufficiale: http://www.polomuseale.firenze.it/
Si intitola “Federico Barocci disegnatore. La fucina delle immagini” la mostra che si apre domani nella sala Edoardo Detti del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, al Piano Nobile del complesso Vasariano. Curata da Roberta Aliventi, e con il coordinamento scientifico di Marzia Faietti, l’esposizione costituisce uno dei periodici appuntamenti scientifici promossi all’interno del Progetto Euploos, nato nel 2006 dalla collaborazione tra il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, il Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut e la Scuola Normale Superiore di Pisa.
All’origine dell’esposizione – che proseguirà fino al 3 aprile 2016 ed è visitabile dal martedì alla domenica dalle 8.15 alle 18, con ingresso già compreso nel prezzo del biglietto della Galleria degli Uffizi – c’è la ricerca pluriennale condotta da Roberta Aliventi sul vasto e articolato nucleo grafico di Federico Barocci (Urbino, 1533/1535 - 1612) conservato nelle collezioni degli Uffizi.
Il percorso espositivo, che contempla 38 disegni, intende visualizzare le dinamiche e comprendere i significati del processo creativo dell’artista urbinate. Il metodo preparatorio di Barocci si caratterizza per una profonda complessità e laboriosità, all’interno del quale si ritrova un uso magistrale di un’ampia gamma di tecniche disegnative, spesso usate sperimentalmente come nel caso del pastello. L’attenzione si focalizza su aspetti peculiari, come le variegate modalità di costruzione della figura e dei singoli dettagli, con particolare attenzione alla prassi della reiterazione variata che risponde pienamente a esigenze sia pratiche, sia mentali. Muovendo da una prima elaborazione grafica, Barocci sottopone infatti le proprie invenzioni a una costante indagine conoscitiva al fine di sperimentare ogni possibile soluzione formale.
In mostra, oltre a esempi che rivelano le modalità costruttive delle singole figure, è possibile ammirare anche alcuni studi compositivi finalizzati all’analisi di scene più articolate: dai primi schizzi ai modelli prossimi alla versione pittorica.
L’esposizione instaura inoltre uno stimolante dialogo con la mostra “Raffaello Parmigianino Barocci. Metafore dello sguardo” (in corso ai Musei Capitolini di Roma fino al 10 gennaio 2016) realizzata in collaborazione con il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi e con la curatela di Marzia Faietti. In quella sede peraltro l’attenzione sui processi di assimilazione e differenziazione cui Barocci sottopone i suoi molteplici modelli è indagata alla luce del confronto emulativo con Raffaello.
Oltre a ciò, da considerare l’esposizione dell’opera Noli me tangere di Federico Barocci all’Hermitage di San Pietroburgo, in Russia, appena inaugurata dal Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, all presenza del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini. Il catalogo digitale di Federico Barocci disegnatore. La fucina delle immagini è consultabile nel sito del Progetto Euploos alla pagina http://www.polomuseale.firenze.it/gdsu/euploos/#/mostreonline.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni