Day of Archaeology 2015

Galleria degli Uffizi, interno
Dal 24 Luglio 2015 al 24 Luglio 2015
Firenze
Luogo: Galleria degli Uffizi
Indirizzo: piazzale degli Uffizi 1
Orari: h 10.30
Curatori: Cristiana Barandoni, Fabrizio Paolucci
Enti promotori:
- INRAP French National Institute for Preventive Archaeological Research
- EARCH
- Archaeology Data Service (ADS) - Dipartimento di Archeologia - Council for British Archaeology
- University of York
- Joukowsky Institute for Archaeology
Telefono per informazioni: +39 055 2388651 / 055 294883
E-Mail info: info@uffizi.firenze.it
Sito ufficiale: http://www.dayofarchaeology.com
Il Dipartimento di Antichita' Classica della Galleria degli Uffizi domani 24 luglio partecipa al "Day of Archaeology 2015", manifestazione internazionale promossa da INRAP French National Institute for Preventive Archaeological Research, in collaborazione con NEARCH progetto supportato dalla Commissione Europea, con Archaeology Data Service (ADS) del Dipartimento di Archeologia del Council for British Archaeology, University of York e infine con Joukowsky Institute for Archaeology.
A cura di Cristiana Barandoni (progetto Gold Unveiled) e Fabrizio Paolucci (Direttore Dipartimento), il progetto ha come scopo la valorizzazione del gruppo dei Niobidi (nella Sala della Niobe della Galleria) attraverso la sperimentazione di uno storytelling, forma attuale di mediazione e comunicazione archeologica, impiegata sempre piu' spesso dai piu' importanti musei europei. Lo scopo di questa iniziativa e' ripensare e definire un nuovo approccio di gestione dell'archeologia e del patrimonio rivolto ai differenti e variegati pubblici che visitano la Galleria.
Venerdi' 24 luglio alle ore 10.30 i due curatori assieme a Giovanna Conforto, storyteller di fama internazionale che fa parte dello Scottish Storytelling Forum racconteranno la storia del gruppo dei Niobidi: una storia mitologica e collezionistica che non poteva non essere oggetto di un evento ad essa dedicato, con mezzi di comunicazione non standard, in grado di superare, almeno in parte, le difficolta' di comprendere tanti e significativi messaggi, in un contesto complesso.
Il 24 luglio 2014, sul sito del Day of Archaeology potrete avere una finestra sulla vita quotidiana degli archeologi di tutto il mondo. Per scoprire le molte ragioni per cui l'archeologia e' uno strumento fondamentale per proteggere il nostro passato e insegnarci qualcosa sul nostro futuro.
A cura di Cristiana Barandoni (progetto Gold Unveiled) e Fabrizio Paolucci (Direttore Dipartimento), il progetto ha come scopo la valorizzazione del gruppo dei Niobidi (nella Sala della Niobe della Galleria) attraverso la sperimentazione di uno storytelling, forma attuale di mediazione e comunicazione archeologica, impiegata sempre piu' spesso dai piu' importanti musei europei. Lo scopo di questa iniziativa e' ripensare e definire un nuovo approccio di gestione dell'archeologia e del patrimonio rivolto ai differenti e variegati pubblici che visitano la Galleria.
Venerdi' 24 luglio alle ore 10.30 i due curatori assieme a Giovanna Conforto, storyteller di fama internazionale che fa parte dello Scottish Storytelling Forum racconteranno la storia del gruppo dei Niobidi: una storia mitologica e collezionistica che non poteva non essere oggetto di un evento ad essa dedicato, con mezzi di comunicazione non standard, in grado di superare, almeno in parte, le difficolta' di comprendere tanti e significativi messaggi, in un contesto complesso.
Il 24 luglio 2014, sul sito del Day of Archaeology potrete avere una finestra sulla vita quotidiana degli archeologi di tutto il mondo. Per scoprire le molte ragioni per cui l'archeologia e' uno strumento fondamentale per proteggere il nostro passato e insegnarci qualcosa sul nostro futuro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo