Contaminazioni - Sergio Risaliti. Da Pollok a Koons

Jeff Koons, Pluto e Proserpina, Firenze
Dal 26 Febbraio 2016 al 26 Febbraio 2016
Firenze
Luogo: Spazio A
Indirizzo: lungarno Benveuto Cellini 13a
Orari: h 17.30
Telefono per informazioni: +39 366 8605159
E-Mail info: info@sapzioafirenze.it
Sito ufficiale: http://www.spazioafirenze.it/
Allo Spazio A di lungarno Benvenuto Cellini 13a prosegue il ciclo di incontri ‘Contaminazioni’.
L’ospite di questo venerdì, il 26 febbraio, non sarà l’architetto Pietro Giorgieri, come precedentemente annunciato, ma Sergio Risaliti che terrà la conferenza “Da Pollok a Koons”: un excursus sugli artisti contemporanei portati a Firenze negli ultimi anni, che hanno trovato posto nei luoghi simbolo dell’arte cittadina, in un continuo dialogo tra antico e contemporaneo. “Piuttosto che un museo di arte contemporanea, è la città – centro d’arte mondiale – ad aprirsi al contemporaneo” ha spiegato Risaliti. Incursioni che spaziano tra moderno, modernismo e post-moderno, per aggiornare e re-inventare il rapporto con il passato, promuovendo nuove letture e interpretazioni dell’antico.
Nella conferenza, che si terrà alle ore 17.30 come sempre, si parlerà dunque della mostra che nel 2014 ha accostato Jackson Pollok a Michelangelo, in palazzo Vecchio, e dell’evento che ha portato Jeff Koons lo scorso anno in piazza della Signoria, proprio di fianco alla statua del David, ma anche degli interventi di Mimmo Paladino in città e del riposizionamento del David sugli sproni del Duomo, come previsto originariamente, durante Florens 2010.
Sergio Risaliti (Prato 1962) è salito alla ribalta della nuova generazione di critici italiani come direttore artistico di Palazzo delle Papesse, il Centro comunale per l’arte contemporanea istituito dal Comune di Siena con sede in un antico palazzo restaurato e ristrutturato, negli anni di fondazione e di esordio, fra il 1998 e il 2001. L’ideazione di eventi di grande richiamo (personali di Dine, Bacon, Beuys, Burri, mostre storiche come "Savinio-Pascali", collettive su temi contemporanei, aperture a collezioni straniere di prestigio come quella della parigina Fondation Cartier), l’edizione non solo di cataloghi ma di libri sull’attualità culturale ("Espresso. Arte oggi", ed. Electa 2001), l’organizzazione di convegni internazionali come quello dell’IKT (International Association of Curators of Contemporary Art), hanno lanciato Siena fra i centri di maggiore richiamo in Italia per il contemporaneo. Dal 2001 Risaliti ha iniziato a curare mostre ed eventi per le istituzioni di Firenze, da solo ("Boom", "Working", "Insider") o in collaborazione con Achille Bonito Oliva ("Belvedere dell’Arte/ Orizzonti" 2003. Ha curato "Eco e Narciso", 12 installazioni di altrettanti noti artisti negli ecomusei della provincia di Torino. Recentemente ha curato le mostre personali a Forte di Belvedere di Giuseppe Penone (“Prospettiva vegetale”, 2014) e di Antony Gormley (“Human”, 2015).
Gli appuntamenti del mese prossimo
venerdì 4 marzo
ore 17.30
Incontro con Mirella Branca
Il sistema comunicativo della stazione di Santa Maria Novella: modernità e tradizione nella Firenze degli anni Trenta
Venerdì 11 marzo
Ore 17.30
Cinema d’architettura
In collaborazione con Lo Schermo dell’Arte
venerdì 18 marzo
ore 17.30
Incontro con Francesco Gurrieri
Le stazioni a Firenze prima di Santa Maria
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970