Autunno al Museo Novecento

Autunno al Museo Novecento, Firenze
Dal 08 Ottobre 2014 al 30 Novembre 2014
Firenze
Luogo: Museo Novecento
Indirizzo: piazza S. M. Novella
Orari: h 17,30
Telefono per informazioni: +39 055 2768224
E-Mail info: comunicazione.cultura@comune.fi.it
Sito ufficiale: http://www.museonovecento.it
Dopo l’inaugurazione dello scorso 24 giugno, il Museo Novecento (piazza S. M. Novella, Spedale delle Leopoldine), che nei primi mesi di apertura ha fatto registrare oltre 30mila visite, si apre alla città con incontri e conferenze per confermarsi nuovo punto di riferimento per tutti gli amanti dell’arte.
Dall’8 ottobre, per tre mercoledì, un ciclo di incontri su Picasso e l’Italia in collaborazione con Fondazione Palazzo Strozzi ; dal 29 ottobre, per tutto il mese di novembre, al via il ciclo I segreti dell’artista, per scoprire e conoscere le opere delle Collezioni Civiche con studiosi e restauratori. I cicli di incontri sono a cura di Valentina Gensini.
Oltre ai due cicli, sono previsti altri appuntamenti dedicati all’approfondimento di tematiche legate all’arte del XX secolo, alle opere del Museo, e alle collezioni comunali.
Tutti gli incontri, ad ingresso libero fino a esaurimento posti, si terranno negli spazi dell’altana (ultimo livello del Museo).
Ciclo di incontri Picasso e l'Italia
In collaborazione con Fondazione Palazzo Strozzi
Mercoledì 8 ottobre ore 17.30
Maria Grazia Messina - Picasso e il cubismo: una questione aperta
Molteplici sono le chiavi di lettura del cubismo, e dell'opera di Picasso in particolare. La conferenza intende portare l'attenzione sulla cultura visiva di Picasso, sull'orizzonte delle suggestioni, fra merci, pubblicità, fotografia, in atto nella Parigi del primo decennio del '900.
La rivoluzione dei media, la multiforme rete dei nuovi modi di comunicazione urbana, innesca diverse modalità della percezione e di conseguenza innovative processualità di lavoro. Ma Picasso volge i dispositivi massmediatici a un'altrimenti élitaria riflessione sui modi e codici della rappresentazione visiva.
Mercoledì 15 ottobre ore 17.30
Caterina Zappia - Picasso e gli italiani: la suggestione degli antichi maestri e i rapporti con gli artisti contemporanei
I rapporti tra il maestro spagnolo e il nostro paese, che visitò due volte, sono più intensi di quanto si pensi: tali legami sono attestati tanto dalla lezione che l’arte italiana antica e contemporanea esercitò sulla sua opera quanto dalla nutrita serie di lettere che intellettuali, politici e artisti gli inviarono tra il 1905 ed il 1965.
Mercoledì 22 ottobre ore 17.30
Eva Francioli - Sulle orme di Picasso. Conferenza itinerante alle collezioni del Museo Novecento
In che misura l’opera di Picasso ha influenzato l’arte italiana del ventesimo secolo? Quali i temi, le iconografie, le sperimentazioni tecniche e linguistiche? La conferenza itinerante, condotta tra le collezioni del Museo Novecento, si offre come spunto di riflessione sulle permanenze, le variazioni e i superamenti dei modelli picassiani, a partire da un confronto diretto e aperto con le opere di alcuni tra i principali artisti italiani del secolo scorso.
Ciclo di incontri I segreti dell’artista
Mercoledì 29 ottobre ore 17:30
Davide Lacagnina - Il caso Pirandello: i tempi della storia, i tempi dell'arte
Con esposizione speciale dell’opera I tondi, di Fausto Pirandello
L'incontro sarà dedicato al dipinto "I tondi" di Fausto Pirandello, donato dall'artista al Comune di Firenze nel 1967: un'opera-chiave del periodo di formazione del pittore a Parigi, fra anni venti e trenta. Le ricerche condotte in occasione dell'ordinamento del Museo Novecento hanno messo in discussione la cronologia dell'opera, tradizionalmente assegnata al 1929. Come da consuetudine nel catalogo di Pirandello così come in quelli di molti altri artisti della sua generazione, si tratta in realtà di un rifacimento della seconda metà del Novecento: è il ritorno a un tema caro all'artista, di cui esistono altri esemplari, anche con varianti, che si configura come il tentativo di ricostruire à rebours una biografia creativa, fissando momenti e ragioni di un percorso poetico, in cui i tempi della storia non sempre coincidono con quelli dell'arte.
Il ciclo proseguirà per tutto il mese di novembre (ogni mercoledì alle 17.30) con visite itineranti ed incontri con i restauratori.
Dall’8 ottobre, per tre mercoledì, un ciclo di incontri su Picasso e l’Italia in collaborazione con Fondazione Palazzo Strozzi ; dal 29 ottobre, per tutto il mese di novembre, al via il ciclo I segreti dell’artista, per scoprire e conoscere le opere delle Collezioni Civiche con studiosi e restauratori. I cicli di incontri sono a cura di Valentina Gensini.
Oltre ai due cicli, sono previsti altri appuntamenti dedicati all’approfondimento di tematiche legate all’arte del XX secolo, alle opere del Museo, e alle collezioni comunali.
Tutti gli incontri, ad ingresso libero fino a esaurimento posti, si terranno negli spazi dell’altana (ultimo livello del Museo).
Ciclo di incontri Picasso e l'Italia
In collaborazione con Fondazione Palazzo Strozzi
Mercoledì 8 ottobre ore 17.30
Maria Grazia Messina - Picasso e il cubismo: una questione aperta
Molteplici sono le chiavi di lettura del cubismo, e dell'opera di Picasso in particolare. La conferenza intende portare l'attenzione sulla cultura visiva di Picasso, sull'orizzonte delle suggestioni, fra merci, pubblicità, fotografia, in atto nella Parigi del primo decennio del '900.
La rivoluzione dei media, la multiforme rete dei nuovi modi di comunicazione urbana, innesca diverse modalità della percezione e di conseguenza innovative processualità di lavoro. Ma Picasso volge i dispositivi massmediatici a un'altrimenti élitaria riflessione sui modi e codici della rappresentazione visiva.
Mercoledì 15 ottobre ore 17.30
Caterina Zappia - Picasso e gli italiani: la suggestione degli antichi maestri e i rapporti con gli artisti contemporanei
I rapporti tra il maestro spagnolo e il nostro paese, che visitò due volte, sono più intensi di quanto si pensi: tali legami sono attestati tanto dalla lezione che l’arte italiana antica e contemporanea esercitò sulla sua opera quanto dalla nutrita serie di lettere che intellettuali, politici e artisti gli inviarono tra il 1905 ed il 1965.
Mercoledì 22 ottobre ore 17.30
Eva Francioli - Sulle orme di Picasso. Conferenza itinerante alle collezioni del Museo Novecento
In che misura l’opera di Picasso ha influenzato l’arte italiana del ventesimo secolo? Quali i temi, le iconografie, le sperimentazioni tecniche e linguistiche? La conferenza itinerante, condotta tra le collezioni del Museo Novecento, si offre come spunto di riflessione sulle permanenze, le variazioni e i superamenti dei modelli picassiani, a partire da un confronto diretto e aperto con le opere di alcuni tra i principali artisti italiani del secolo scorso.
Ciclo di incontri I segreti dell’artista
Mercoledì 29 ottobre ore 17:30
Davide Lacagnina - Il caso Pirandello: i tempi della storia, i tempi dell'arte
Con esposizione speciale dell’opera I tondi, di Fausto Pirandello
L'incontro sarà dedicato al dipinto "I tondi" di Fausto Pirandello, donato dall'artista al Comune di Firenze nel 1967: un'opera-chiave del periodo di formazione del pittore a Parigi, fra anni venti e trenta. Le ricerche condotte in occasione dell'ordinamento del Museo Novecento hanno messo in discussione la cronologia dell'opera, tradizionalmente assegnata al 1929. Come da consuetudine nel catalogo di Pirandello così come in quelli di molti altri artisti della sua generazione, si tratta in realtà di un rifacimento della seconda metà del Novecento: è il ritorno a un tema caro all'artista, di cui esistono altri esemplari, anche con varianti, che si configura come il tentativo di ricostruire à rebours una biografia creativa, fissando momenti e ragioni di un percorso poetico, in cui i tempi della storia non sempre coincidono con quelli dell'arte.
Il ciclo proseguirà per tutto il mese di novembre (ogni mercoledì alle 17.30) con visite itineranti ed incontri con i restauratori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni