Alessio de Girolamo. L-system

© Ph. Giovanni Savi | Alessio de Girolamo, L-system
Dal 16 Luglio 2020 al 16 Luglio 2020
Firenze
Luogo: Manifattura Tabacchi
Indirizzo: via delle Cascine 33/35
Giovedì 16 luglio dalle 19.00 alle 21.00 la performance sonora L-system di Alessio de Girolamo nel Giardino della Ciminiera di Manifattura Tabacchi a Firenze, il nuovo spazio verde ideato dall’architetto paesaggista Antonio Perazzi.
L – system è un’installazione di suoni generativi composta per Manifattura Tabacchi. Un lavoro site specific che prosegue la ricerca di Alessio de Girolamo sulla grammatica formale L (*), un linguaggio algoritmico che traduce in astratto la forma della crescita delle piante e degli organismi viventi.
Alessio de Girolamo diffonderà negli spazi di Manifattura Tabacchi un tappeto sonoro originato dal campionamento di suoni legati all’acqua (come gocce, sorgenti) che farà evolvere secondo la logica dei sistemi L, accompagnando il pubblico in una passeggiata che sarà una metafora dello sviluppo inarrestabile della vita a partire dal suo elemento scatenante: l’idrogeno. In questo appuntamento, i suoni saranno ulteriormente processati e manipolati dall’artista che, pensando alla trasformazione degli spazi di Manifattura, immergerà gli ascoltatori in una dimensione onirica; uno spazio ideale fatto di frequenze sospese e seducenti.
L – system è parte del programma estivo di NAM – Not A Museum, la piattaforma d’arte contemporanea, basata sul principio dell’interdisciplinarità, sul coinvolgimento della comunità e sull’indagine del rapporto tra arte, natura e scienza di Manifattura Tabacchi a Firenze.
* L è l’abbreviazione di Lindenmayer, biologo e botanico che scopre la possibilità di tradurre in funzioni algoritmiche la crescita degli organismi naturali nel 1968.
Alessio de Girolamo (Sanremo, Italia 1980) è un pittore e sound artista. Trae ispirazione dall’epistemologia e dai suoi limiti gnoseologici mettendo in risalto aspetti illusori con linguaggi multidisciplinari e mix installativi, realizzando esperienze immersive e performances. Ha fondato a Milano”DAVW” nel 2016, un progetto dedicato al suono e in stretto dialogo con l’elemento architettonico della finestra, realizzando diverse collaborazioni con artisti contemporanei.
Negli ultimi due anni ha progettato installazioni acusmatiche e visive tra le quali ricordiamo la trilogia “L-System”, presentata presso Galleria Continua nel 2018; presso il TAI di Prato nel medesimo anno; presso la Biennale di Shenzhen, Cina, nel 2019.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970