Vito Cotugno. Opere 2015 - 2017. Angeli

Vito Cotugno, L'angelo e Tobia, tecnica mista, 70x100cm
Dal 23 Agosto 2017 al 10 Settembre 2017
Cortemilia | Cuneo
Luogo: La Pieve di Santa Maria
Indirizzo: via la Pieve
Curatori: Sandra Di Coste, Paolo La Farina
Enti promotori:
- Patrocinio el Comune di Cortemilia e Parrocchia di San Pantaleo - San Michele di Cortemilia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3489117837
E-Mail info: info@assorizzonte.it
Sito ufficiale: http://www.casagrassi.it/
Martedì 22 luglio 2017, alle ore 19.30 si inaugura a Cortemilia (CN), presso La Pieve di Santa Maria, la mostra dell’artista Vito Cotugno “ANGELI” - Opere 2015 - 2017, ideata e creata da Sandra Di Coste e Paolo La Farina e organizzata dall’Associazione Culturale Orizzonte di Roma, da Casa Grassi Serole e da la borgata La Pieve, con il patrocinio del Comune di Cortemilia e della parrocchia di San Pantaleo - San Michele di Cortemilia.
La mostra è stata inaugurata per la prima volta lo scorso 20 luglio 2017, presso l’oratorio dell’Ex Confraternita di San Bernardino a Serole (AT) in collaborazione con il Comune di Serole e la Pro Loco di Serole.
Le opere in mostra sono state realizzate dall’artista tra il 2015 e il 2017. Si ispirano a episodi biblici nei quali sono centrali le figure di angeli e arcangeli. Sono opere di
medio-grandi dimensioni realizzate con tecnica mista. La profonda padronanza delle tecniche di rappresentazione di Vito Cotugno e le visionarie scelte tematiche
rendono vive e vibranti le sue opere. Scenari che prendono vita dal profondo della nostra memoria creando nello spettatore emozioni intense.
Il catalogo della mostra, edito da Orizzonte degli Eventi Editore, oltre alla collezione completa delle opere in mostra, è arricchito da un importante intervento critico
del Prof. Mariano Apa.
[…] La pittura di Vito Cotugno è una pittura arsa dal Mediterraneo riletto con la mente del filologo tedesco alla ricerca del greco nel Salento, Rohlfs. E’ una pittura
scolpita da segni lancinanti che appaiono e scompaiono da una superficie che ci fa sprofondare nelle vertigini del mitologico e dell’ancestrale, come racconta Brandi
frequentando della Puglia quel Romanico e quel Barocco della terra di Puglia. […] *
[…] Vito Cotugno ha realizzato un ciclo vocazionale, un afflato poetico fantasmatico dove i testi della Bibbia assurgono alla campionatura delle visioni reali,
costituzionalmente vere dove l’immaginario biblico diventa una primaria formulazione di energia scolpita dalla pittura. […]*
*[M. Apa (2017), Vito Cotugno - Opere 2015-2017, catalogo della mostra]
Vito Cotugno, nato a Bitonto nel 1957, compie gli studi artistici a Bari presso il Liceo Artistico Statale e successivamente presso l’Accademia di Belle Arti. E’ docente di
Grafica d’Arte - Tecniche dell’Incisione presso l’Accademia di Belle Arti di Bari. Ha partecipato a rassegne in Italia, Francia, Repubblica Slovacca, Spagna, ottenendo
premi di rilievo, tra cui: targa al Premio Buonarroti a Firenze; medaglia al VI Salon de Invierno di Barcellona; II Premio al Concorso Piccolo Formato - Accademia S. Rita di Torino; Gran Premio Elite - Accademia internazionale “Gli Etruschi” di Grosseto; Premio al “Salon d’Art Mediterranee 2004” presso la “Galerie Le Patio” a
Mandelieu-Cannes, France; Premio Roma Città Santa – Accademia Internazionale Dei Dioscuri a Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni