Francesco Correggia. In-verso 1976-2014

Francesco Correggia. In-verso 1976-2014, MAON - Museo d'arte dell'Otto e Novecento, Rende (CS)
Dal 11 Luglio 2014 al 20 Settembre 2014
Rende | Cosenza
Luogo: MAON - Museo d'arte dell'Otto e Novecento
Indirizzo: via Raffaele De Bartolo 1
Orari: da martedì a sabato 10-13,30 / 16,30-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0984 444113
E-Mail info: info@maon.it
Sito ufficiale: http://www.maon.it
Nell'ambito della manifestazioni per il decennale della sua attività il MAON, Museo d'arte dell'Otto e Novecento di Rende, ospita dall'11 luglio al 20 settembre la mostra personale di Francesco Correggia dal titolo “In-verso. 1976-2014”. Francesco Correggia (Catanzaro, 1950) è stato uno degli artisti che fra gli anni Settanta e Ottanta, prima del suo trasferimento a Milano, dove ha insegnato fino a qualche anno fa presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, ha operato sul territorio calabrese con iniziative di carattere pubblico e istituzionale. In quegli anni in Calabria Correggia fu uno dei protagonisti di una un'azione finalizzata a sensibilizzare la politica sul rapporto fra arte e Istituzioni pubbliche, arte e politiche culturali ma anche sulla necessità di aprire spazi e strutture qualificate per l’arte contemporanea e le sue problematiche.
Con questa mostra Correggia offre una selezione di opere che tendono a evidenziare il suo rapporto con l'arte e la filosofia, la parola e la scrittura, il luogo e il libro, dagli esordi negli anni Settanta dove la componente scritturale e performativa era prevalente, fino agli ultimi quadri di questi anni, in cui la parte verbale e testuale s’incrocia con la pittura. La traccia da seguire viene dallo stesso artista che nelle frasi e nei titoli delle tele dichiara il processo di evoluzione e transizione appunto inverso da un momento creativo all’altro, e che per rilanciare una nuova fase della ricerca si ricongiunge con quella precedente in un percorso circolare costante nel tempo.
Il MAON accoglie già nelle sue collezioni permanenti alcune opere di Correggia. Il Museo -lo ricordiamo -è stato inaugurato il 4 maggio 2004 per iniziativa del Centro per l’arte e la cultura “A. Capizzano” di Rende e nasce da un progetto del critico d’arte Tonino Sicoli, che né è il direttore artistico. Esso non solo è una delle poche istituzioni museali meridionali dedicate all’arte moderna e contemporanea, ma è anche l'unico museo che raccoglie le opere dei maggiori artisti in Calabria del XIX e XX secolo. Esso ha sede a Palazzo Vitari, nel Centro Storico di Rende, concessa in comodato d’uso ventennale dall’Amministrazione comunale, che lo annovera fra le strutture del Polo Museale rendese. Il MAON gode del patrocinio della Soprintendenza BSAE della Calabria ed ha il riconoscimento, fra i Luoghi del Contemporaneo, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Con questa mostra Correggia offre una selezione di opere che tendono a evidenziare il suo rapporto con l'arte e la filosofia, la parola e la scrittura, il luogo e il libro, dagli esordi negli anni Settanta dove la componente scritturale e performativa era prevalente, fino agli ultimi quadri di questi anni, in cui la parte verbale e testuale s’incrocia con la pittura. La traccia da seguire viene dallo stesso artista che nelle frasi e nei titoli delle tele dichiara il processo di evoluzione e transizione appunto inverso da un momento creativo all’altro, e che per rilanciare una nuova fase della ricerca si ricongiunge con quella precedente in un percorso circolare costante nel tempo.
Il MAON accoglie già nelle sue collezioni permanenti alcune opere di Correggia. Il Museo -lo ricordiamo -è stato inaugurato il 4 maggio 2004 per iniziativa del Centro per l’arte e la cultura “A. Capizzano” di Rende e nasce da un progetto del critico d’arte Tonino Sicoli, che né è il direttore artistico. Esso non solo è una delle poche istituzioni museali meridionali dedicate all’arte moderna e contemporanea, ma è anche l'unico museo che raccoglie le opere dei maggiori artisti in Calabria del XIX e XX secolo. Esso ha sede a Palazzo Vitari, nel Centro Storico di Rende, concessa in comodato d’uso ventennale dall’Amministrazione comunale, che lo annovera fra le strutture del Polo Museale rendese. Il MAON gode del patrocinio della Soprintendenza BSAE della Calabria ed ha il riconoscimento, fra i Luoghi del Contemporaneo, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni