Across the space across the time

Across the space across the time, Cosenza
Dal 21 Dicembre 2012 al 20 Gennaio 2013
Cosenza
Luogo: Museo Civico dei Brettii e degli Enotri
Indirizzo: piazza Fratelli Bandiera
Orari: da martedì a venerdì 9-13/ 15.30-18.30; sabato e domenica 10-13/ 15.30-18.30
Curatori: Mimma Pasqua, Edoardo Di Mauro, Franco Gordano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0984 23303/ 342 7186496
E-Mail info: museo@comune.cosenza.it
Sito ufficiale: http://www.comune.cosenza.it
uest’anno L’Associazione Vertigo Arte, per la sesta edizione di Tornare@Itaca, ha inteso portare avanti un progetto dal titolo “Across the space across the time.
Esso si riallaccia a una interessante questione dibattuta nel Nord Italia da alcuni studiosi riguardo alle diverse vicende artistiche italiane dell’ultimo trentennio, penalizzate probabilmente nella stretta tra l’invadenza di correnti internazionali quali Arte Povera e Transavanguardia e una sostanziale indifferenziazione e distrazione che ha caratterizzato gli anni Ottanta - Novanta.
E’ un fenomeno, che coinvolge l’intero territorio italiano, già indagato in una prospettiva essenzialmente settentrionale, da critici come il torinese Edoardo Di Mauro. Vertigo Arte ne vuole spostare per prima l’attenzione alle realtà del Centro-Sud e il proposito è quello di presentare un ampio e significativo spaccato nazionale, certamente non esaustivo né definitivo, ma naturalmente opinabile e aperto, di quel fenomeno così vivo e variegato, affinché si avvii un generale dibattito teso a una più attenta lettura dell’arte italiana di fine millennio.
Il viaggio di Tornare@Itaca è il viaggio dell’arte in una ricerca incessante, in un desiderio di scoprire, svelare e svelarsi che motiva la ricerca artistica. E’ il viaggio che dalle regioni meridionali della penisola risale al Nord; quel Nord che affascina come le sirene di Ulisse. Nord e Sud come metafore, come estremi che si contrappongono e si riconoscono.
(dal testo in catalogo di Mimma Pasqua)
L’importanza di questo progetto, oltre al rigore della sua impostazione, consiste nel fatto di gettare un ponte tra importanti presenze artistiche che, ad onta delle difficoltà, hanno continuato a lavorare nell’Italia centro – meridionale, e l’omologa realtà del settentrione. Operazione che mi è riuscita solo in minima parte nelle due edizioni de “Un’Altra Storia”, non per cattiva volontà, ma per limiti economici e logistici. Tornare@Itaca opera un congiungimento organico tra l’arte del sud con quella del resto del paese, fornendo un contributo fondamentale a questa operazione di rilettura e rivisitazione del recente passato, quanto mai vivo ed attuale anche al presente. (dal testo in catalogo di Edoardo Di Mauro)
La finalità di Vertigo Arte è dunque, nell’occasione, quella di sostenere, integrare e ampliare codesta diversa ricerca, riservando come detto particolare e specifica attenzione alle realtà del centro-sud, sicuramente non prive di significative personalità e capacità (in parte già felicemente espressesi), nonché di stimolanti esperienze aggreganti, molte ancora da sviscerare e verificare, impegnandosi affinché un nuovo aspetto di quel progetto germogli proprio dal Meridione, considerato da sempre nella ricerca artistica contemporanea fuori dal dibattito nazionale, e trovi sponda, collaborazione e integrazione in una visione nazionale nelle citate realtà e nei loro protagonisti.
Esso si riallaccia a una interessante questione dibattuta nel Nord Italia da alcuni studiosi riguardo alle diverse vicende artistiche italiane dell’ultimo trentennio, penalizzate probabilmente nella stretta tra l’invadenza di correnti internazionali quali Arte Povera e Transavanguardia e una sostanziale indifferenziazione e distrazione che ha caratterizzato gli anni Ottanta - Novanta.
E’ un fenomeno, che coinvolge l’intero territorio italiano, già indagato in una prospettiva essenzialmente settentrionale, da critici come il torinese Edoardo Di Mauro. Vertigo Arte ne vuole spostare per prima l’attenzione alle realtà del Centro-Sud e il proposito è quello di presentare un ampio e significativo spaccato nazionale, certamente non esaustivo né definitivo, ma naturalmente opinabile e aperto, di quel fenomeno così vivo e variegato, affinché si avvii un generale dibattito teso a una più attenta lettura dell’arte italiana di fine millennio.
Il viaggio di Tornare@Itaca è il viaggio dell’arte in una ricerca incessante, in un desiderio di scoprire, svelare e svelarsi che motiva la ricerca artistica. E’ il viaggio che dalle regioni meridionali della penisola risale al Nord; quel Nord che affascina come le sirene di Ulisse. Nord e Sud come metafore, come estremi che si contrappongono e si riconoscono.
(dal testo in catalogo di Mimma Pasqua)
L’importanza di questo progetto, oltre al rigore della sua impostazione, consiste nel fatto di gettare un ponte tra importanti presenze artistiche che, ad onta delle difficoltà, hanno continuato a lavorare nell’Italia centro – meridionale, e l’omologa realtà del settentrione. Operazione che mi è riuscita solo in minima parte nelle due edizioni de “Un’Altra Storia”, non per cattiva volontà, ma per limiti economici e logistici. Tornare@Itaca opera un congiungimento organico tra l’arte del sud con quella del resto del paese, fornendo un contributo fondamentale a questa operazione di rilettura e rivisitazione del recente passato, quanto mai vivo ed attuale anche al presente. (dal testo in catalogo di Edoardo Di Mauro)
La finalità di Vertigo Arte è dunque, nell’occasione, quella di sostenere, integrare e ampliare codesta diversa ricerca, riservando come detto particolare e specifica attenzione alle realtà del centro-sud, sicuramente non prive di significative personalità e capacità (in parte già felicemente espressesi), nonché di stimolanti esperienze aggreganti, molte ancora da sviscerare e verificare, impegnandosi affinché un nuovo aspetto di quel progetto germogli proprio dal Meridione, considerato da sempre nella ricerca artistica contemporanea fuori dal dibattito nazionale, e trovi sponda, collaborazione e integrazione in una visione nazionale nelle citate realtà e nei loro protagonisti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
cesare berlingeri ·
caterina arcuri ·
giulio de mitri ·
salvatore anelli ·
salvatore astore ·
enzo bersezio ·
carmine calvanese ·
francesco correggia ·
ferruccio d angelo ·
bizhan bassiri ·
dario carmentano ·
museo civico dei brettii e degli enotri ·
lucilla catania ·
teo de palma ·
luce delhove ·
franco dellerba ·
franco flaccavento ·
pietro fortuna e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni