Cristalli! Uno sguardo sul mondo della cristallografia

Cristalli! Uno sguardo sul mondo della cristallografia, San Pietro in Atrio, Como
Dal 06 Settembre 2014 al 28 Settembre 2014
Como
Luogo: San Pietro in Atrio
Indirizzo: via Odescalchi 3
Orari: chiuso lunedì
Enti promotori:
- Università degli Studi dell’Insubria di Como
- Istituto di Cristallografia
- Comune di Como
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (To.Sca.Lab.)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: norberto.masciocchi@uninsubria.it
Sito ufficiale: http://www.comune.como.it
In occasione dell’anno internazionale della cristallografia l’Università degli Studi dell’Insubria di Como, in collaborazione con l’Istituto di Cristallografia, il Comune di Como, e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (To.Sca.Lab.), organizza la mostra storico-didattica “CRISTALLI! Uno sguardo sul mondo della cristallografia”, che si terrà dal 6 al 28 settembre a San Pietro in Atrio a Como.
Durante la mostra si potranno ammirare minerali e gemme, prendere parte a incontri tematici, letture di poesie, giochi e altri eventi formativi tra cui le conferenze “Da lucrezio e W. H. Bragg, passando per Primo Levi” di Davide Viterbo e “Letture dal Lapidario di Clara Janés” di Nieves Arribas il 6 settembre a partire dalle 16.30; “Pillole dal mondo: da Voghera a Bombay” di Walter Cabri e “Il giro del mondo in 20 Aminoacidi” di Emilio Parisini il 13 settembre, a partire dalle 16.30; “Cristallografia e Beni Culturali: nuove tecniche per Antiche Tecnologie” di Gilberto Artioli e “Il mistero dei Cristalli Giganti” di Juan M. Garcìa Ruiz e Javier Trueba il 20 settembre, a partire dalle 16.30.
La Cristallografia è la scienza che si occupa dello studio dei cristalli. In splendida sinergia con discipline scientifiche ben consolidate – come la Matematica, la Fisica, la Chimica, la Mineralogia e le Scienze della Vita – la Cristallografia ha contribuito nell’ultimo secolo allo sviluppo della Scienza e costituito la base per scoperte di elevata rilevanza scientifica.
Da disciplina puramente descrittiva e di catalogazione, di stile “ottocentesco” e Linneano, grazie allo sviluppo di teorie raffinate e all’avanzamento di nuove tecniche strumentali e di calcolo la Cristallografia rappresenta oggi una risorsa fondamentale per numerose altre discipline, tra cui le Scienze dei Materiali, le Biotecnologie, la tutela dei Beni Culturali, e tante altre.
Computer, cellulari, e farmaci moderni non esisterebbero senza l’apporto fornito dai cristallografi che operano nei diversi ambiti di ricerca, utilizzando le più avanzate tecniche strumentali disponibili, per lo più basate sul fenomeno della diffrazione da cristalli, osservata per la prima volta 100 anni fa.
Durante la mostra si potranno ammirare minerali e gemme, prendere parte a incontri tematici, letture di poesie, giochi e altri eventi formativi tra cui le conferenze “Da lucrezio e W. H. Bragg, passando per Primo Levi” di Davide Viterbo e “Letture dal Lapidario di Clara Janés” di Nieves Arribas il 6 settembre a partire dalle 16.30; “Pillole dal mondo: da Voghera a Bombay” di Walter Cabri e “Il giro del mondo in 20 Aminoacidi” di Emilio Parisini il 13 settembre, a partire dalle 16.30; “Cristallografia e Beni Culturali: nuove tecniche per Antiche Tecnologie” di Gilberto Artioli e “Il mistero dei Cristalli Giganti” di Juan M. Garcìa Ruiz e Javier Trueba il 20 settembre, a partire dalle 16.30.
La Cristallografia è la scienza che si occupa dello studio dei cristalli. In splendida sinergia con discipline scientifiche ben consolidate – come la Matematica, la Fisica, la Chimica, la Mineralogia e le Scienze della Vita – la Cristallografia ha contribuito nell’ultimo secolo allo sviluppo della Scienza e costituito la base per scoperte di elevata rilevanza scientifica.
Da disciplina puramente descrittiva e di catalogazione, di stile “ottocentesco” e Linneano, grazie allo sviluppo di teorie raffinate e all’avanzamento di nuove tecniche strumentali e di calcolo la Cristallografia rappresenta oggi una risorsa fondamentale per numerose altre discipline, tra cui le Scienze dei Materiali, le Biotecnologie, la tutela dei Beni Culturali, e tante altre.
Computer, cellulari, e farmaci moderni non esisterebbero senza l’apporto fornito dai cristallografi che operano nei diversi ambiti di ricerca, utilizzando le più avanzate tecniche strumentali disponibili, per lo più basate sul fenomeno della diffrazione da cristalli, osservata per la prima volta 100 anni fa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni