Com' è Viva la Città. Art & The City 1913 - 2014

Com' è Viva la Città. Art & The City 1913 - 2014
Dal 17 Luglio 2015 al 29 Novembre 2015
Como
Luogo: Villa Olmo
Indirizzo: via Cantoni 1
Curatori: Giacinto Di Pietrantonio
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura - Comune di Como
Telefono per informazioni: +39 031 571979
E-Mail info: villaolmo@comune.como.it
Sito ufficiale: http://www.mostrevillaolmocomo.com
«Se le mostre precedenti, “La città nuova oltre Sant’Elia”, 2013, e “Ritratti di città”, 2014, hanno guardato alla città come organismo unitario progettato e progettabile, rappresentato e rappresentabile, la mostra “Com’è Viva la Città – Art & The City 1913 – 2014” intende guardare soprattutto al suo interno e quindi ai modi di vita... Una mostra racconto di esistenze, un’esposizione racconto di vite di parti di città».
Il curatore Giacinto Di Pietrantonio racconta così “Com’è viva la città. Art & the city 1913-2014”, mostra allestita a Villa Olmo a Como, abbracciando con convinzione il progetto concepito da Luigi Cavadini, assessore alla Cultura del Comune di Como, città dove da qualche mese anche il curatore risiede.
Giacinto Di Pietrantonio è direttore della GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo. Docente di Storia dell'Arte dell'Accademia di Brera, ha ricoperto il ruolo di redattore prima e Vicedirettore poi per Flash Art dal 1986 al 1992.
Dal 1994 al 1996 è stato consulente per le arti visive della Regione Abruzzo.
Tra le molte mostre da lui curate ricordiamo la mostra degli artisti russi all'interno della rassegna "Passaggi ad Oriente" alla Biennale di Venezia del 1993, le edizioni di "Fuori Uso" del 1995, 1997, 1998, 1999 e 2012 e "Over the Edges" con Jan Hoet a Gand (Belgio) nel 2000.
E' stato curatore del Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Antonio Ratti di Como dal 1995 al 2004. Consulente del Premio Furla - Querini Stampalia per l'Arte, è stato fondatore nel 2003 e membro del Consiglio d'Amministrazione fino al 2014, dell'AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani ed è stato direttore di I love Museums, la rivista organo di informazione dell'Associazione.
E' stato direttore della rivista d'arte contemporanea "Perché/?", commissario della Quadriennale di Roma 2005.
Di Pietrantonio è stato membro del comitato scientifico della Fondazione Kogart di Budapest, della Galleria Civica Palazzo Asperia di Alessandria, di MUSEION di Bolzano e dello Spazio Oberdan di Milano.
Attualmente è membro del comitato scientifico Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci e nel Ciac – Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno.
A Villa Olmo, “Com’è viva la città. Art & the City” dal 18 luglio al 29 novembre mette in mostra 58 opere che tramite lo sguardo e il sentire di 50 artisti italiani ed internazionali, tra cui Radice, de Chirico, Savinio, Warhol, Pistoletto, La Pietra, Lichtenstein, Merz, Chia, Christo, Cattelan, Moriyama, Newton, Beecroft indagano con media, supporti e linguaggi espressivi diversi, i modi del vivere quotidiano.
Nelle sale della villa settecentesca scorrerà una panoramica lunga un secolo sulla nascita e l’affermarsi della città moderna attraverso le dinamiche degli spazi e delle relazioni umane, con opere tradizionali, figurative, astratte e metaforiche e l’utilizzo di molteplici espressioni artistiche: pittura, stampa, fotografia, video, installazioni.
Gli argomenti affrontati saranno divisi per sale tematiche.
I visitatori troveranno così raccontati: i trasporti, il tempo libero, i parchi, lo sport, la strada, le distruzioni, le manifestazioni, il mercato, gli emblemi e gli interni.
Orari estivi
martedì mercoledì venerdì dalle 15.00 alle 20.00
giovedì dalle 15.00 alle 23.00
sabato e domenica dalle 10.00 alle 22.00
Il curatore Giacinto Di Pietrantonio racconta così “Com’è viva la città. Art & the city 1913-2014”, mostra allestita a Villa Olmo a Como, abbracciando con convinzione il progetto concepito da Luigi Cavadini, assessore alla Cultura del Comune di Como, città dove da qualche mese anche il curatore risiede.
Giacinto Di Pietrantonio è direttore della GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo. Docente di Storia dell'Arte dell'Accademia di Brera, ha ricoperto il ruolo di redattore prima e Vicedirettore poi per Flash Art dal 1986 al 1992.
Dal 1994 al 1996 è stato consulente per le arti visive della Regione Abruzzo.
Tra le molte mostre da lui curate ricordiamo la mostra degli artisti russi all'interno della rassegna "Passaggi ad Oriente" alla Biennale di Venezia del 1993, le edizioni di "Fuori Uso" del 1995, 1997, 1998, 1999 e 2012 e "Over the Edges" con Jan Hoet a Gand (Belgio) nel 2000.
E' stato curatore del Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Antonio Ratti di Como dal 1995 al 2004. Consulente del Premio Furla - Querini Stampalia per l'Arte, è stato fondatore nel 2003 e membro del Consiglio d'Amministrazione fino al 2014, dell'AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani ed è stato direttore di I love Museums, la rivista organo di informazione dell'Associazione.
E' stato direttore della rivista d'arte contemporanea "Perché/?", commissario della Quadriennale di Roma 2005.
Di Pietrantonio è stato membro del comitato scientifico della Fondazione Kogart di Budapest, della Galleria Civica Palazzo Asperia di Alessandria, di MUSEION di Bolzano e dello Spazio Oberdan di Milano.
Attualmente è membro del comitato scientifico Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci e nel Ciac – Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno.
A Villa Olmo, “Com’è viva la città. Art & the City” dal 18 luglio al 29 novembre mette in mostra 58 opere che tramite lo sguardo e il sentire di 50 artisti italiani ed internazionali, tra cui Radice, de Chirico, Savinio, Warhol, Pistoletto, La Pietra, Lichtenstein, Merz, Chia, Christo, Cattelan, Moriyama, Newton, Beecroft indagano con media, supporti e linguaggi espressivi diversi, i modi del vivere quotidiano.
Nelle sale della villa settecentesca scorrerà una panoramica lunga un secolo sulla nascita e l’affermarsi della città moderna attraverso le dinamiche degli spazi e delle relazioni umane, con opere tradizionali, figurative, astratte e metaforiche e l’utilizzo di molteplici espressioni artistiche: pittura, stampa, fotografia, video, installazioni.
Gli argomenti affrontati saranno divisi per sale tematiche.
I visitatori troveranno così raccontati: i trasporti, il tempo libero, i parchi, lo sport, la strada, le distruzioni, le manifestazioni, il mercato, gli emblemi e gli interni.
Orari estivi
martedì mercoledì venerdì dalle 15.00 alle 20.00
giovedì dalle 15.00 alle 23.00
sabato e domenica dalle 10.00 alle 22.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
warhol ·
de chirico ·
christo ·
chia ·
cattelan ·
villa olmo ·
lichtenstein ·
savinio ·
pistoletto ·
merz ·
radice ·
la pietra ·
moriyama ·
newton ·
beecroft e al
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro