Un mosaico per Tornareccio. La città delle api e dei mosaici

Un mosaico per Tornareccio. La città delle api e dei mosaici
Dal 26 Luglio 2014 al 31 Agosto 2014
Tornareccio | Chieti
Luogo: Salone polifunzionale Remo Gasparri e muri cittadini
Indirizzo: viale don Bosco 8
Curatori: Elena Pontiggia
Enti promotori:
- Comune di Tornareccio
- Regione Abruzzo
- Fondazione Carichieti
- Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina
Telefono per informazioni: +39 335 1709639
E-Mail info: info@piergiorgiogreco.it
Sito ufficiale: http://www.unmosaicopertornareccio.it/
Prende il via sabato 26 luglio 2014 la nona edizione di Un Mosaico per Tornareccio, la rassegna d'arte ideata dal mecenate Alfredo Paglione, e organizzata dall'associazione Amici del Mosaico Artistico di Tornareccio. Un'edizione speciale curata dalla critica d'arte Elena Pontiggia, che inaugura l'anno che condurrà nel decennale dell'evento in programma nel 2015: dieci anni davvero significativi, nel corso dei quali il sogno del museo a cielo aperto fatto di mosaici installati sulle facciate delle case è diventato realtà. Se nel 2014 le opere installate in ogni angolo del paese sono già settanta, diventeranno ancora di più l'anno prossimo in virtù del concorso che prende il via sabato prossimo alle 17.30 nella sala polifunzionale "Remo Gaspari" in viale don Bosco a Tornareccio, quando saranno presentati al pubblico i diciannove bozzetti realizzati da artisti selezionati dalla curatrice: Marcello Aversa, Aldo Damioli, Gioxe De Micheli, Bonomo Faita, Rossella Faraone, Enzo Forese, Gaetano Grillo, Claus Larsen, Corrado Levi, Bernardino Luino, Iros Marpicati, Rosa Maria Rinaldi, Antonio Sofianopulo, Tino Stefanoni, Giacomo Toselli, Giampaolo Truffa, Gabriele Turola, Nicola Vitale, Cordelia Von Den Steinen.
I bozzetti rimarranno in esposizione da sabato 26 luglio a sabato 30 agosto 2014, arco di tempo durante il quale i visitatori e una giuria tecnica voteranno il vincitore della rassegna: il suo bozzetto sarà trasformato in mosaico dal Gruppo Mosaicisti di Ravenna, partner storico della manifestazione, e finanziato dal Comune di Tornareccio. Altri bozzetti diventeranno mosaici se si paleseranno nei prossimi mesi degli sponsor che, in questi anni, non sono mai mancati: solo nel 2014, infatti, oltre al bozzetto di Renata Minuto, la vincitrice del 2013, altri sei dipinti dell'anno scorso sono diventati mosaici (Lea Contestabile, Cesare Mirabella, Antonio Possenti, Maurizio Romani, Giorgio Salco, Ernesto Terlizzi), portando il museo a cielo aperto alla considerevole cifra di settanta opere installate e visitabili 365 giorni l'anno.
Nel corso della cerimonia inaugurale, inoltre, sarà presentata anche la mostra personale di Renata Minuto, a cura di Elsa Betti, che rimarrà in esposizione fino al 30 agosto. Come sempre, sarà distribuito il catalogocon le opere in concorso, con testi critici di Elena Pontiggia ed Elsa Betti, edito da A.M.A.
Infine, per il terzo anno consecutivo, sarà presentata al pubblico una nuova edizione della Scuola di Mosaico, promossa dall'associazione A.M.A. e realizzata da Marco Santi, del Gruppo Mosaicisti di Ravenna: la full immersion alla scoperta dell'arte musiva è in programma dal 25 al 29 agosto prossimi a Tornareccio. Le iscrizioni sono già aperte.
Un Mosaico per Tornareccio conta sul sostegno di Comune di Tornareccio, Regione Abruzzo, Fondazione Carichieti, Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina, e gode del patrocinio di Università "d'Annunzio" Chieti-Pescara, Crocevia Fondazione Alfredo e Teresita Paglione, associazione Le Città del Miele, Camera di Commercio di Chieti.
I mosaici dell'edizione 2013 sono stati finanziati da: Comune di Tornareccio, Fondazione Carichieti, Farmacia Giacci, Alfredo Paglione, Bcc Sangro Teatina, Famiglie Michelangelo, Anna e Ughetta Tiracchia.
I bozzetti rimarranno in esposizione da sabato 26 luglio a sabato 30 agosto 2014, arco di tempo durante il quale i visitatori e una giuria tecnica voteranno il vincitore della rassegna: il suo bozzetto sarà trasformato in mosaico dal Gruppo Mosaicisti di Ravenna, partner storico della manifestazione, e finanziato dal Comune di Tornareccio. Altri bozzetti diventeranno mosaici se si paleseranno nei prossimi mesi degli sponsor che, in questi anni, non sono mai mancati: solo nel 2014, infatti, oltre al bozzetto di Renata Minuto, la vincitrice del 2013, altri sei dipinti dell'anno scorso sono diventati mosaici (Lea Contestabile, Cesare Mirabella, Antonio Possenti, Maurizio Romani, Giorgio Salco, Ernesto Terlizzi), portando il museo a cielo aperto alla considerevole cifra di settanta opere installate e visitabili 365 giorni l'anno.
Nel corso della cerimonia inaugurale, inoltre, sarà presentata anche la mostra personale di Renata Minuto, a cura di Elsa Betti, che rimarrà in esposizione fino al 30 agosto. Come sempre, sarà distribuito il catalogocon le opere in concorso, con testi critici di Elena Pontiggia ed Elsa Betti, edito da A.M.A.
Infine, per il terzo anno consecutivo, sarà presentata al pubblico una nuova edizione della Scuola di Mosaico, promossa dall'associazione A.M.A. e realizzata da Marco Santi, del Gruppo Mosaicisti di Ravenna: la full immersion alla scoperta dell'arte musiva è in programma dal 25 al 29 agosto prossimi a Tornareccio. Le iscrizioni sono già aperte.
Un Mosaico per Tornareccio conta sul sostegno di Comune di Tornareccio, Regione Abruzzo, Fondazione Carichieti, Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina, e gode del patrocinio di Università "d'Annunzio" Chieti-Pescara, Crocevia Fondazione Alfredo e Teresita Paglione, associazione Le Città del Miele, Camera di Commercio di Chieti.
I mosaici dell'edizione 2013 sono stati finanziati da: Comune di Tornareccio, Fondazione Carichieti, Farmacia Giacci, Alfredo Paglione, Bcc Sangro Teatina, Famiglie Michelangelo, Anna e Ughetta Tiracchia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alessandro papari ·
bonomo faita ·
aldo damioli ·
enrico benaglia ·
rosetta acerbi ·
bernardino luino ·
enrico lombardi ·
tino stefanoni ·
alfio giurato ·
giovanni arcangeli ·
costantino baldino ·
carlo bertocci ·
massimo campi ·
lucilla candeloro ·
lea contestabile ·
salone polifunzionale remo gasparri e muri cittadini ·
gioxe de micheli ·
corrado levi ·
marcello aversa ·
enzo forese ·
gaetano grillo ·
rossella faraone ·
claus larsen ·
iros marpicati ·
rosa maria rinaldi ·
antonio sofianopulo ·
giacomo toselli ·
giampaolo truffa ·
gabriele turola ·
nicola vitale e al
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970