Sassu e Corrente 1930-1943. La rivoluzione del colore

Sassu, I Dioscuri, 1931, olio su tela, cm 70x58
Sassu e Corrente 1930-1943. La rivoluzione del colore, Palazzo de’ Mayo, Chieti
Dal 25 Luglio 2012 al 07 Ottobre 2012
Chieti
Luogo: Palazzo de’ Mayo - S.E.T. Spazio Esposizioni Temporanee
Indirizzo: corso Marrucino 121
Curatori: Elena Pontiggia, Alfredo Paglione
Enti promotori:
- Fondazione Carichieti
Telefono per informazioni: +39 051 6569105
E-Mail info: info@culturaliart.com
Sito ufficiale: http://www.culturaliart.com
Mercoledì 25 luglio 2012 sarà inaugurata, presso il S.E.T. Spazio Esposizioni Temporanee di Palazzo de’ Mayo, nuova e prestigiosa sede della Fondazione Carichieti, la mostra “Sassu e Corrente 1930-1943. La rivoluzione del colore” a cura di Elena Pontiggia ed Alfredo Paglione e promossa dalla Fondazione Carichieti. L’esposizione ripercorre la stagione fondamentale di Aligi Sassu, nel centenario della nascita, e documenta organicamente, per la prima volta in Abruzzo e nell’Italia centrale, il movimento di Corrente.
Corrente, nato nel 1938 intorno all’omonima rivista fondata da un ragazzo di appena diciotto anni, Ernesto Treccani, raduna vari giovani artisti, come Birolli, Guttuso, Sassu, Migneco, Valenti, Cassinari, Morlotti, Vedova e altri tra cui, in posizione più autonoma, Manzù, Tomea, Broggini, Mucchi. Non formano un gruppo, ma sono accomunati da un espressionismo inizialmente lirico, poi sempre più realistico, impostato sul colore, la luce e l’espressione dei drammi e delle passioni dell’esistenza. La rivista chiude nel 1940, ma il movimento rimane in vita fino al 1943. Il percorso della mostra, che comprende oltre 50 opere, muove dalla figura di Sassu (Milano 1912- Maiorca 2000), di cui raccoglie un significativo nucleo di dipinti degli anni trenta e quaranta. Fra questi spiccano i Dioscuri, 1931, considerati gli esiti più lirici del ciclo degli Uomini Rossi; il gigantesco encausto dei Ciclisti, 1931, del Museo Barbella; i monumentali Argonauti in Colchide del 1935; la celebre Deposizione e lo spettacolare, allucinato Concilio di Trento, 1941-42, entrambi del Museo della Santa Casa di Loreto. Di particolare importanza è il nucleo di dipinti di Birolli, che comprende tra l’altro I Poeti e La visione di Ezechiele del 1935 capolavori assoluti della sua stagione espressionista, e, per la prima volta dopo oltre mezzo secolo, Enrica Cavallo, considerato uno dei massimi ritratti dell’artista. E, ancora, va segnalato il nucleo di opere di Guttuso, fra cui le nature morte, lo struggente Ritratto di Mimise, 1937 (uno dei primi dedicati alla sua compagna) e il celebre Ritratto di A. Santangelo, 1942 che Testori paragonò al San Gerolamo di Caravaggio. Non meno significativo è il nucleo di Cassinari, che comprende tra l’altro la Pietà del Museo di Loreto che fece scandalo al Premio Bergamo del 1942 e il Ritratto di Rosetta, 1941, considerato un punto di svolta nella storia di Corrente. Il percorso espositivo documenta poi le opere di tutti gli altri protagonisti del movimento, fra cui andrebbero citate almeno le sculture di Manzù e Broggini; l’apocalittico (e profetico) Drago di Tomea, 1937; l’inquietante Uomo dal dito fasciato di Migneco; L’isola dei cani del 1938 e Gabbiani di Valenti; i paesaggi del primo Morlotti. La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Allemandi con un analitico saggio di Elena Pontiggia e dal volume Il movimento di Corrente, edito da Abscondita e curato sempre da Elena Pontiggia, che comprende i principali testi e documenti di Corrente.
Corrente, nato nel 1938 intorno all’omonima rivista fondata da un ragazzo di appena diciotto anni, Ernesto Treccani, raduna vari giovani artisti, come Birolli, Guttuso, Sassu, Migneco, Valenti, Cassinari, Morlotti, Vedova e altri tra cui, in posizione più autonoma, Manzù, Tomea, Broggini, Mucchi. Non formano un gruppo, ma sono accomunati da un espressionismo inizialmente lirico, poi sempre più realistico, impostato sul colore, la luce e l’espressione dei drammi e delle passioni dell’esistenza. La rivista chiude nel 1940, ma il movimento rimane in vita fino al 1943. Il percorso della mostra, che comprende oltre 50 opere, muove dalla figura di Sassu (Milano 1912- Maiorca 2000), di cui raccoglie un significativo nucleo di dipinti degli anni trenta e quaranta. Fra questi spiccano i Dioscuri, 1931, considerati gli esiti più lirici del ciclo degli Uomini Rossi; il gigantesco encausto dei Ciclisti, 1931, del Museo Barbella; i monumentali Argonauti in Colchide del 1935; la celebre Deposizione e lo spettacolare, allucinato Concilio di Trento, 1941-42, entrambi del Museo della Santa Casa di Loreto. Di particolare importanza è il nucleo di dipinti di Birolli, che comprende tra l’altro I Poeti e La visione di Ezechiele del 1935 capolavori assoluti della sua stagione espressionista, e, per la prima volta dopo oltre mezzo secolo, Enrica Cavallo, considerato uno dei massimi ritratti dell’artista. E, ancora, va segnalato il nucleo di opere di Guttuso, fra cui le nature morte, lo struggente Ritratto di Mimise, 1937 (uno dei primi dedicati alla sua compagna) e il celebre Ritratto di A. Santangelo, 1942 che Testori paragonò al San Gerolamo di Caravaggio. Non meno significativo è il nucleo di Cassinari, che comprende tra l’altro la Pietà del Museo di Loreto che fece scandalo al Premio Bergamo del 1942 e il Ritratto di Rosetta, 1941, considerato un punto di svolta nella storia di Corrente. Il percorso espositivo documenta poi le opere di tutti gli altri protagonisti del movimento, fra cui andrebbero citate almeno le sculture di Manzù e Broggini; l’apocalittico (e profetico) Drago di Tomea, 1937; l’inquietante Uomo dal dito fasciato di Migneco; L’isola dei cani del 1938 e Gabbiani di Valenti; i paesaggi del primo Morlotti. La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Allemandi con un analitico saggio di Elena Pontiggia e dal volume Il movimento di Corrente, edito da Abscondita e curato sempre da Elena Pontiggia, che comprende i principali testi e documenti di Corrente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
corrente ·
guttuso ·
palazzo de mayo s e t spazio esposizioni temporanee ·
birolli ·
sassu ·
migneco ·
valenti ·
cassinari ·
morlotti ·
manz ·
tomea ·
broggini ·
mucchi
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni