Incontri con l'Archeologia - Maggio 2016

Palazzo d'Avalos, Vasto
Dal 05 Maggio 2016 al 26 Maggio 2016
Vasto | Chieti
Luogo: Pinacoteca di Palazzo d’Avalos
Indirizzo: piazza Lucio Valerio Pudente 5
Enti promotori:
- MiBACT
- Soprintendenza Archeologia dell'Abruzzo
- Musei Civici di Palazzo d’Avalos
- Comune di Vasto
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0873.367773
E-Mail info: palazzodavalos@archeologia.it
Sito ufficiale: http://www.museipalazzodavalos.it
Per tutto il mese di maggio i Musei Civici di Palazzo d’Avalos e il Comune di Vasto hanno organizzato, con il contributo di studiosi ed esperti del settore, un interessante ciclo di incontri sull’Archeologia. Le tematiche spaziano dall’archeologia del territorio, all’illustrazione di importanti siti e scoperte in Italia, agli affascinanti soggetti dell’immaginario fantastico dell’arte antica.
Il programma viene inaugurato e presentato il 5 maggio da Andrea Rosario Staffa, funzionario di zona della Soprintendenza Archeologia dell’Abruzzo, che terrà un intervento incentrato sulla riscoperta dell’antica Histonium alla luce delle recenti novità, in collaborazione con il FAI – Delegazione di Vasto.
Il 12 maggio Esmeralda Remotti parlerà delle “Navi antiche di Pisa”. Nel 1998, durante i lavori per l’ampliamento della Stazione di Pisa S. Rossore è emersa un’impressionante serie di relitti di navi. Lo scavo, seguito all’eccezionale scoperta archeologica, ha restituito i relitti di almeno 30 imbarcazioni databili tra il III secolo a.C. ed il VII d.C., dalle navi da carico alle piccole imbarcazioni fluviali che hanno aperto il sipario su un millennio di navigazione tra mare e acque interne. Negli ultimi anni il cantiere ha provveduto al recupero, consolidamento e restauro dei preziosi ritrovamenti e del loro carico.
Il 19 maggio sarà proiettato il documentario “L’Italia dei Longobardi”, prodotto dall’Associazione Italia Langobardorum e realizzato dal Laboratorio Archeoframe dell’Università IULM di Milano, con la regia di Eugenio Farioli Vecchioli.
Anno 568 d.C. i Longobardi guidati da Alboino invadono l’Italia, anno 774 d.C. con la resa del Re Desiderio termina il regno Longobardo. Queste due date segnarono la storia dell’Italia, al punto da poter parlare di Italia Langobardorum. L’importanza che hanno avuto i Longobardi nella nostra storia è testimoniata soprattutto da sette centri che svolsero un ruolo significativo in quei due secoli e in quelli successivi: Cividale del Friuli, Castelseprio‐Torba, Brescia, Spoleto, Campello sul Clitunno, Benevento e Monte Sant’Angelo. Il Comitato UNESCO nel 2011 ha iscritto il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” nella Lista del Patrimonio Mondiale come 46° sito italiano. Il docufilm che racconta la storia e gli splendori dei sette centri longobardi ha vinto la XXIV Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto.
La proiezione sarà commentata da Francesco Prezioso di Archeoframe.
26 maggio “Orride presenze, animali fantastici e demoni dell’immaginario ancestrale dell’antichità”. Il tema sarà sviluppato da Elisabetta Setari, una delle curatrici della mostra “Mostri. Creature fantastiche della paura e del mito”, tenutasi a Palazzo Massimo a Roma nel 2013-2014.
Nella suggestiva lettura proposta, i mostri (grifi, chimere, gorgoni, centauri, sirene, satiri, arpie, sfingi), raffigurati su sculture, terrecotte architettoniche, vasellame, armi, affreschi e mosaici di diversi ambiti culturali e cronologici, dall’Oriente alla Grecia al mondo etrusco, italico e romano, rappresentano il lato oscuro con cui l’uomo in diverse epoche ha dovuto confrontarsi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni