80 anni dopo. Ricomunicare. Il Guerriero di Capestrano

80 anni dopo. Ricomunicare. Il Guerriero di Capestrano
Dal 02 Luglio 2015 al 13 Settembre 2015
Chieti
Luogo: Fondazione Carichieti Palazzo Dè Mayo
Indirizzo: corso Marrucino 121
Enti promotori:
- Regione Abruzzo
- MiBACT
- Soprintendenza Archeologia dell'Abruzzo
- Polo Mussale dell'Abruzzo
- Soprintendenza beni librari e biblioteche d'Abruzzo
- Comune di Chieti
Telefono per informazioni: +39 0871 359801
E-Mail info: set@fondazionecarichieti.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecarichieti.it/
A ottanta anni dal rinvenimento del Guerriero di Capestrano, prendendo le mosse dallo studio del carteggio inedito conservato nell'Archivio Storico della Soprintendenza Archeologia dell'Abruzzo, la Fondazione Carichieti ospita nello Spazio Esposizioni Temporanee di Palazzo de' Mayo una mostra che non si limita a raccontare attraverso i documenti il famoso Guerriero di Capestrano (VI sec. a. C.), ma che intende appunto Ri-Comunicare, in maniera innovativa e dinamica, la storia di questa scultura.
La preziosità del reperto viene rilanciata con una comunicazione moderna e attuale affidata ai nuovi linguaggi espressivi della contemporaneità in linea con il nuovo concetto di museo che da luogo di "conservazione" si trasforma in luogo di "narrazione". Insomma un modo di ricentrare l'attenzione del pubblico sul Guerriero che, sin dal suo ritrovamento, si è contraddistinto, per la sua misteriosità e maestosità, come emblema dell'identità regionale.Le tappe salienti della storia della scultura, dal rinvenimento casuale nel 1934 durante lavori di scasso in una vigna, al suo spostamento a Roma e al successivo rientro in Abruzzo per opera dell'allora Soprintendente Valerio Cianfarani, sono narrate con l'ausilio di linguaggi espressivi moderni e contemporanei accessibili a tutti i tipi di pubblico, soprattutto ai giovani.
Giovedì 2 luglio alle ore 18.00 si terrà la conferenza di inaugurazione presso l'Auditorium Fondazione Carichieti (Corso Marrucino, 121). Ai saluti del Sindaco di Chieti Umberto Di Primio, del Presidente della Fondazione Carichieti Pasquale Di Frischia, del Soprintendente ad interim della Soprintendenza Archeologia dell'Abruzzo Andrea Pessina, del Direttore del Polo Museale Lucia Arbace, del Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini e del Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, seguiranno gli interventi di Maria Ruggeri (Direttore Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo – Villa Frigerj), Loredana D'Emilio (Servizi Educativi Soprintendenza Archeologia dell'Abruzzo), Giancarlo Zappacosta (Direttore Dipartimento Trasporti, Mobilità, Turismo e Cultura Regione Abruzzo) e Francesco Tentarelli (Soprintendente Beni Librari e Biblioteche Regione Abruzzo).
Durante la conferenza verrà proiettato il video "La dama e il guerriero Destini incrociati", di Davide Di Nardo e verrà realizzato un intermezzo scenico a cura del Teatro del Paradosso, con Fausto Roncone e Giacomo Vallozza.
Al termine della conferenza sarà possibile visitare la mostra.
L'esposizione, ad ingresso libero, resterà aperta da giovedì 2 luglio a domenica 13 settembre 2015, con i seguenti orari:
Luglio e agosto: venerdì, sabato e domenica 18-23
Settembre: venerdì 10-13, sabato e domenica 10-13 / 16-20
La preziosità del reperto viene rilanciata con una comunicazione moderna e attuale affidata ai nuovi linguaggi espressivi della contemporaneità in linea con il nuovo concetto di museo che da luogo di "conservazione" si trasforma in luogo di "narrazione". Insomma un modo di ricentrare l'attenzione del pubblico sul Guerriero che, sin dal suo ritrovamento, si è contraddistinto, per la sua misteriosità e maestosità, come emblema dell'identità regionale.Le tappe salienti della storia della scultura, dal rinvenimento casuale nel 1934 durante lavori di scasso in una vigna, al suo spostamento a Roma e al successivo rientro in Abruzzo per opera dell'allora Soprintendente Valerio Cianfarani, sono narrate con l'ausilio di linguaggi espressivi moderni e contemporanei accessibili a tutti i tipi di pubblico, soprattutto ai giovani.
Giovedì 2 luglio alle ore 18.00 si terrà la conferenza di inaugurazione presso l'Auditorium Fondazione Carichieti (Corso Marrucino, 121). Ai saluti del Sindaco di Chieti Umberto Di Primio, del Presidente della Fondazione Carichieti Pasquale Di Frischia, del Soprintendente ad interim della Soprintendenza Archeologia dell'Abruzzo Andrea Pessina, del Direttore del Polo Museale Lucia Arbace, del Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini e del Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, seguiranno gli interventi di Maria Ruggeri (Direttore Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo – Villa Frigerj), Loredana D'Emilio (Servizi Educativi Soprintendenza Archeologia dell'Abruzzo), Giancarlo Zappacosta (Direttore Dipartimento Trasporti, Mobilità, Turismo e Cultura Regione Abruzzo) e Francesco Tentarelli (Soprintendente Beni Librari e Biblioteche Regione Abruzzo).
Durante la conferenza verrà proiettato il video "La dama e il guerriero Destini incrociati", di Davide Di Nardo e verrà realizzato un intermezzo scenico a cura del Teatro del Paradosso, con Fausto Roncone e Giacomo Vallozza.
Al termine della conferenza sarà possibile visitare la mostra.
L'esposizione, ad ingresso libero, resterà aperta da giovedì 2 luglio a domenica 13 settembre 2015, con i seguenti orari:
Luglio e agosto: venerdì, sabato e domenica 18-23
Settembre: venerdì 10-13, sabato e domenica 10-13 / 16-20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni