Intorno a Burri / Scatti d'autore

Aurelio Amendola, Alberto Burri, Studio di Case Nove, Città di Castello, 1978 ca.
Dal 29 Ottobre 2015 al 10 Gennaio 2016
Lamezia Terme | Catanzaro
Luogo: Studio Gallery
Indirizzo: via Madonna del Carmine 2
Orari: da lunedì a sabato 16:30-19:30
Curatori: Tonino Sicoli, Andrea Romoli Barberini
Enti promotori:
- MAON (Museo d'Arte dell'Ottocento e Novecento)
Telefono per informazioni: +39 333 9220257
Con la mostra "Intorno a Burri / Scatti d'autore", si inaugurano le manifestazioni promosse dal MAON (Museo d'Arte dell'Ottocento e Novecento) in Calabria, per il Centenario della nascita di Alberto Burri (Città di Castello, 1915 – Nizza. 1995), uno dei massimi artisti del Novecento.
L’Evento che si inaugura il 29 ottobre alle ore 19:00 è a cura di Tonino Sicoli e Andrea Romoli Barberini; si terrà presso lo Studio Gallery di Lamezia Terme.
Burri è considerato uno dei padri indiscussi dell'arte contemporanea, un innovatore che ha saputo rivoluzionare i linguaggi espressivi introducendo nella pittura, materiali come le tele di sacco, il catrame, il legno, il ferro arrugginito, le plastiche combuste.
Le celebrazioni di quest'anno hanno avuto il clou nella mostra al Guggenheim Museum di New York, dopo quella tenutasi a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo. In Italia sono state organizzate mostre nella sede della Fondazione di Palazzo Albizzini intitolata a Burri a Città di Castello (a confronto con Luca Signorelli), a Palermo, in occasione dell'ampliamento e del restauro del Grande Cretto di Gibellina realizzato all'artista tra 1984 e il 1989, a San Sepolcro (a confronto con Piero della Francesca), a Pistoia con le fotografie scattategli da Aurelio Amendola.
Questa mostra fotografica si collega ed è propedeutica alla mostra del MAON di Rende “Alberto Burri e i poeti / Materia e suono della parola”, che presenta un aspetto inedito dell'artista, testimoniando il suo rapporto assiduo e particolare con la poesia e i poeti, a partire da Libero De Libero e Leonardo Sinisgalli, al sodalizio con Emilio Villa, fino all'amicizia con Giuseppe Ungaretti.
I ritratti fotografici qui proposti sono la giusta introduzione alla conoscenza di un personaggio che alla complessità dell'artista sperimentatore e innovatore ha associato una personalità semplice e bonaria, come si addice ai veri intellettuali capaci di grande spessore culturale ma senza pose e atteggiamenti artefatti.
Amico di fotografi Burri emerge in questa rassegna con tutta la sua dimensione umana, dell'artista riservato e difensore del suo privato, dedito alla sua originalissima ricerca artistica come ad un lavoro qualunque, con un senso di “eccezionale normalità”, che rende ancora più significative le sue opere.
Gli scatti fotografici sono di: Aurelio Amendola, Vittorugo Contino, Sanford H. Roth, Willem Sandberg, Sandro Visca.
La mostra, organizzata dal MAON di Rende in collaborazione con l'associazione P-Art e lo Studio Gallery di Lamezia Terme è promossa dalla Regione Calabria, nell'ambito di un POR CALABRIA FESR 2007/2013 Risorse naturali, culturali e turismo sostenibile, Progetto integrato di sviluppo regionale “Eventi culturali storicizzati”, annualità 2015.
L’Evento che si inaugura il 29 ottobre alle ore 19:00 è a cura di Tonino Sicoli e Andrea Romoli Barberini; si terrà presso lo Studio Gallery di Lamezia Terme.
Burri è considerato uno dei padri indiscussi dell'arte contemporanea, un innovatore che ha saputo rivoluzionare i linguaggi espressivi introducendo nella pittura, materiali come le tele di sacco, il catrame, il legno, il ferro arrugginito, le plastiche combuste.
Le celebrazioni di quest'anno hanno avuto il clou nella mostra al Guggenheim Museum di New York, dopo quella tenutasi a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo. In Italia sono state organizzate mostre nella sede della Fondazione di Palazzo Albizzini intitolata a Burri a Città di Castello (a confronto con Luca Signorelli), a Palermo, in occasione dell'ampliamento e del restauro del Grande Cretto di Gibellina realizzato all'artista tra 1984 e il 1989, a San Sepolcro (a confronto con Piero della Francesca), a Pistoia con le fotografie scattategli da Aurelio Amendola.
Questa mostra fotografica si collega ed è propedeutica alla mostra del MAON di Rende “Alberto Burri e i poeti / Materia e suono della parola”, che presenta un aspetto inedito dell'artista, testimoniando il suo rapporto assiduo e particolare con la poesia e i poeti, a partire da Libero De Libero e Leonardo Sinisgalli, al sodalizio con Emilio Villa, fino all'amicizia con Giuseppe Ungaretti.
I ritratti fotografici qui proposti sono la giusta introduzione alla conoscenza di un personaggio che alla complessità dell'artista sperimentatore e innovatore ha associato una personalità semplice e bonaria, come si addice ai veri intellettuali capaci di grande spessore culturale ma senza pose e atteggiamenti artefatti.
Amico di fotografi Burri emerge in questa rassegna con tutta la sua dimensione umana, dell'artista riservato e difensore del suo privato, dedito alla sua originalissima ricerca artistica come ad un lavoro qualunque, con un senso di “eccezionale normalità”, che rende ancora più significative le sue opere.
Gli scatti fotografici sono di: Aurelio Amendola, Vittorugo Contino, Sanford H. Roth, Willem Sandberg, Sandro Visca.
La mostra, organizzata dal MAON di Rende in collaborazione con l'associazione P-Art e lo Studio Gallery di Lamezia Terme è promossa dalla Regione Calabria, nell'ambito di un POR CALABRIA FESR 2007/2013 Risorse naturali, culturali e turismo sostenibile, Progetto integrato di sviluppo regionale “Eventi culturali storicizzati”, annualità 2015.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
aurelio amendola ·
vittorugo contino ·
sanford h roth ·
willem sandberg ·
sandro visca ·
studio gallery
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo