Daniele Spanò. L’Ora del Silenzio

Daniele Spanò. L’Ora del Silenzio
Dal 14 Novembre 2015 al 27 Novembre 2015
Lamezia Terme | Catanzaro
Luogo: CRAC | Centro di Ricerca per le Arti Contemporanee
Indirizzo: via Piersanti Mattarella 11
E-Mail info: info@crac.eu
Sito ufficiale: http://www.crac.eu
Il visual-artist Daniele Spanò presenta una selezione di lavori, alcuni inediti e appositamente preparati per l'occasione.
Vera di Lecce è una musicista, con un passato importante di collaborazioni (Nidi d'Arac, Afterhours, Kaki King), che presenta il suo nuovo album, concentrato di psichedelia e world-pop.
*La mostra sarà attiva fino a mercoledì 27 Novembre ogni giorno dalle 15.30 alle 20.30.
DANIELE SPANO' : (Roma 1979) dopo una formazione da scenografo, inizia il lavoro di regista e artista visivo. Le sue video-installazioni, commissionate da Istituzioni e privati, lo portano nelle più belle piazze d'Italia. Tra gli interventi più importanti, nel 2013 "Atto Primo" a Piazza del Popolo a Roma, "Forgetful" nel 2010 in Piazza Bartolomeo Romano, e "Rifrazioni permanenti" del 2011 in Piazza Colonna, sempre a Roma, promosso dalla Presidenza del Consiglio, Ministero del Turismo e MiBAC. Nel febbraio 2011 viene selezionata dal celebre regista e artista Takeshi Kitano, per rappresentare il fermento artistico della città di Roma.
Dal 2009 collabora come scenografo con l’Orchestra di Piazza Vittorio, e nel 2014 è assistente alla regia per “Carmen” per l’apertura della stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma”
Sempre nel 2014 con Luca Brinchi e Roberta Zanardo firma i video per le scene di “Hamlet” di Andrea Baracco e la scenografia per “Ritratto di una capitale” per la regia di Fabrizio Arcuri.
Come artista visivo espone in musei come La galleria nazionale dell’Umbria, la Centrale Montemartini di Roma, o il MAP di Pontinia, oltre che per privati ed associazioni no profit.
Dal 2012 è consulente artistico per la Fondazione Romaeuropa.
Tra le ultime collaborazioni, Socìetas Raffaello Sanzio, Andrea Baracco, Luca Brinchi e Roberta Zanardo (Santasangre), Veronica Cruciani, La casa d’arglilla.
VERA DI LECCE: ex cantante dei Nidi dì Arac e performer con alle spalle importanti collaborazioni tra cui Afterhours, Kaki King, Roberto Angelini, Arakne Mediterranea, Roberto brani in inglese, frutto di una quotidiana ricerca e l'opening act per Anna Calvi, Balmorhea, Lisa Germano, Kaki King e Shannon Wright. Nel gennaio del 2014 ha debuttato Berlino che ha registrato il suo nuovo album, grazie ad una campagna di crowdfunding su Indiegogo, prodotto al fianco di Martyn Heyne (Efterklang, The Group). Il nuovo lavoro "29 seconds", che ha visto la luce il 21 maggio 2015, con registrato dall'artista "voce, chitarra e loop".
Concept
L'acronimo CRAC identifica il Centro di Ricerca per le Arti Contemporanee di Lamezia Terme (CZ). Grazie a un bando di finanziamento per start up, CRAC ha iniziato le sue attività quest’estate con FRAC - Festival di Ricerca per le Arti Contemporanee, che, alla sua I Edizione, svoltasi nello splendido borgo di Aieta (CS), si è posto come punto di incontro tra le arti contemporanee, i nuovi linguaggi performativi di musica e arti figurative, e il territorio.
Lo stesso spirito che anima "A Burning Autumn Under A Southern Sky", la prima rassegna ufficialmente organizzata dalla struttura, che vedrà incontrarsi all'interno del suggestivo polo lametino, tra i mesi di ottobre 2015 e gennaio 2016, esponenti di fama nazionale e internazionale provenienti dai più diversi ambiti artistici: dalla visual art alla performing art, dal teatro di ricerca passando per la danza e i live show musicali. Un mix di esperienze che sappiano parlare e far dialogare su più livelli il mondo dell'arte contemporanea, cercando in particolar modo di suggestionare il territorio, educandolo alla bellezza.
Vera di Lecce è una musicista, con un passato importante di collaborazioni (Nidi d'Arac, Afterhours, Kaki King), che presenta il suo nuovo album, concentrato di psichedelia e world-pop.
*La mostra sarà attiva fino a mercoledì 27 Novembre ogni giorno dalle 15.30 alle 20.30.
DANIELE SPANO' : (Roma 1979) dopo una formazione da scenografo, inizia il lavoro di regista e artista visivo. Le sue video-installazioni, commissionate da Istituzioni e privati, lo portano nelle più belle piazze d'Italia. Tra gli interventi più importanti, nel 2013 "Atto Primo" a Piazza del Popolo a Roma, "Forgetful" nel 2010 in Piazza Bartolomeo Romano, e "Rifrazioni permanenti" del 2011 in Piazza Colonna, sempre a Roma, promosso dalla Presidenza del Consiglio, Ministero del Turismo e MiBAC. Nel febbraio 2011 viene selezionata dal celebre regista e artista Takeshi Kitano, per rappresentare il fermento artistico della città di Roma.
Dal 2009 collabora come scenografo con l’Orchestra di Piazza Vittorio, e nel 2014 è assistente alla regia per “Carmen” per l’apertura della stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma”
Sempre nel 2014 con Luca Brinchi e Roberta Zanardo firma i video per le scene di “Hamlet” di Andrea Baracco e la scenografia per “Ritratto di una capitale” per la regia di Fabrizio Arcuri.
Come artista visivo espone in musei come La galleria nazionale dell’Umbria, la Centrale Montemartini di Roma, o il MAP di Pontinia, oltre che per privati ed associazioni no profit.
Dal 2012 è consulente artistico per la Fondazione Romaeuropa.
Tra le ultime collaborazioni, Socìetas Raffaello Sanzio, Andrea Baracco, Luca Brinchi e Roberta Zanardo (Santasangre), Veronica Cruciani, La casa d’arglilla.
VERA DI LECCE: ex cantante dei Nidi dì Arac e performer con alle spalle importanti collaborazioni tra cui Afterhours, Kaki King, Roberto Angelini, Arakne Mediterranea, Roberto brani in inglese, frutto di una quotidiana ricerca e l'opening act per Anna Calvi, Balmorhea, Lisa Germano, Kaki King e Shannon Wright. Nel gennaio del 2014 ha debuttato Berlino che ha registrato il suo nuovo album, grazie ad una campagna di crowdfunding su Indiegogo, prodotto al fianco di Martyn Heyne (Efterklang, The Group). Il nuovo lavoro "29 seconds", che ha visto la luce il 21 maggio 2015, con registrato dall'artista "voce, chitarra e loop".
Concept
L'acronimo CRAC identifica il Centro di Ricerca per le Arti Contemporanee di Lamezia Terme (CZ). Grazie a un bando di finanziamento per start up, CRAC ha iniziato le sue attività quest’estate con FRAC - Festival di Ricerca per le Arti Contemporanee, che, alla sua I Edizione, svoltasi nello splendido borgo di Aieta (CS), si è posto come punto di incontro tra le arti contemporanee, i nuovi linguaggi performativi di musica e arti figurative, e il territorio.
Lo stesso spirito che anima "A Burning Autumn Under A Southern Sky", la prima rassegna ufficialmente organizzata dalla struttura, che vedrà incontrarsi all'interno del suggestivo polo lametino, tra i mesi di ottobre 2015 e gennaio 2016, esponenti di fama nazionale e internazionale provenienti dai più diversi ambiti artistici: dalla visual art alla performing art, dal teatro di ricerca passando per la danza e i live show musicali. Un mix di esperienze che sappiano parlare e far dialogare su più livelli il mondo dell'arte contemporanea, cercando in particolar modo di suggestionare il territorio, educandolo alla bellezza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni