Retablo Siciliano. Artisti siciliani del ‘900

Bronzo di Giovanni Giordano
Dal 22 Settembre 2017 al 08 Ottobre 2017
Catania
Luogo: Casa Vaccarini
Indirizzo: via Cola Pesce 34
Orari: da martedì a domenica 19.30 - 21, 30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Venerdì 22 settembre alle ore 19,30, presso la settecentesca Casa Vaccarini la Soprintendenza di Catania, diretta da Maria Grazia Patanè, inaugura Retablo siciliano, mostra d’arte contemporanea ispirata all’identità artistica dell’isola promossa nell’ambito dell’evento Wondertime Catania, ideato da Rossella Pezzino de Geronimo, realizzato in sinergia con l’Associazione culturale Dietro le Quinte. La mostra curata da Aurelia Nicolosi, attraverso l’esposizione di oltre 50 opere di artisti siciliani, racconta la storia della cultura e della società dell’isola dal Novecento ai nostri giorni.
Dall’astratto al figurativo, dalla tela al bronzo, dai colori della tavolozza alla fotografia analogica, le opere di Jean Calogero, Carmelo Comes, Giulio D’Anna, Salvatore Fiume, Giovanni Giordano, Emilio Greco, Piero Guccione, Renato Guttuso, Salvatore Incorpora, Emilio Isgrò, Mimì Lazzaro, Giuseppe Leone, Elio Marchegiani, Giuseppe Migneco, Sebastiano Milluzzo, Fausto Pirandello, Elio Romano, Pippo Rizzo, Paolo Scirpa, Enzo Sellerio, Turi Simeti, Domenico Tudisco, offrono un omaggio alla città di Catania e al patrimonio culturale siciliano.
L’inserimento della Casa Vaccarini all’interno di questo circuito ha lo scopo di valorizzare la figura di uno fra i maggiori architetti artefici della ricostruzione di Catania post terremoto e quello di valorizzare lo storico quartiere marittimo della Civita.
“Anche la Sicilia nel corso del Novecento ha dato i natali a personalità uniche nel loro genere, che hanno impreziosito il panorama italiano confermando l’isola come una grande fucina di artisti a livello internazionale” spiega la curatrice Aurelia Nicolosi.
Pittori come Giulio D’Anna o Fausto Pirandello fin dall’inizio del secolo scorso hanno donato luce e notorietà a una regione che solo apparentemente sembrava lontana dai circuiti internazionali. Renato Guttuso (1912/87) fu un pittore neorealista che affermò a Milano la sua posizione politica chiaramente antifascista. Salvatore Incorpora racconta le problematiche sociali, gli uomini, attraverso una pittura filtrata da un profondo lirismo e da un’intima riflessione. Il pittore Fausto Pirandello (1889/1975), figlio del famoso scrittore, fu una delle principali personalità siciliane. Si orienta verso l’astratto e il figurativo entrando a far parte della scuola romana di Scipione e di Mafai, centrata soprattutto alle ricerche cromatiche e al rapporto dei valori di colore e spazio. Lo scultore Emilio Greco (1915-97) ricerca l’armonia e l’equilibrio, ispirando i suoi disegni all’arte greca, etrusca, romana. Salvatore Fiume (1915/97), conosciuto anche come Giocondo, fu attivo attraverso vari media inclusa la pittura i film e la scultura. Paolo Scirpa (1934) è un artista che è sempre stato considerato una voce fuori dal coro per la sua ricerca non legata ad un preciso movimento artistico. Dagli anni 70 passa da una concezione bidimensionale dello spazio a una pluridimensionale, caratterizzata dalla luce e dagli specchi che dilatano i confini. Emilio Isgrò (1937) è uno dei più famosi artisti contemporanei italiani. Le sue cancellature sono diventate una firma importante a livello internazionale. Anche Elio Marchegiani appartiene per un certo periodo alle alla poesia visiva e al gruppo 70, maturando nel clima del New Dada e della pop art e ponendo un attenzione particolare alle opere di Duchamp, Balla e Fontana.
Note della curatrice
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
emilio greco ·
renato guttuso ·
salvatore fiume ·
emilio isgr ·
jean calogero ·
giuseppe migneco ·
piero guccione ·
elio marchegiani ·
fausto pirandello ·
pippo rizzo ·
giuseppe leone ·
casa vaccarini ·
carmelo comes ·
giulio d anna ·
giovanni giordano ·
salvatore incorpora ·
mim lazzaro ·
sebastiano milluzzo ·
elio romano
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni