Carmen Cardillo. Secret de famille

Dal 20 Maggio 2015 al 26 Maggio 2015
Catania
Luogo: Palazzo della Cultura
Indirizzo: via Vittorio Emanuele 121
Orari: lunedì - sabato 10 - 13 / 16 - 19; domenica 9 - 13
Telefono per informazioni: +39 095 7428008
E-Mail info: rosa.previti@comune.Catania.it
Approda al Centro Culturale Polivalente del Palazzo della Cultura di Catania l’ultima tappa del progetto di Residenza d’artista di Clémentine Carsberg, svoltasi tra ottobre e novembre 2014 presso l’Associazione Culturale Areacreativa42 di Rivarolo Canavese (Torino).
Saranno presentati le fotografie di Carmen Cardillo e il catalogo della residenza d'artista a cura di Karin Reisovà e Martina Furno, Edizioni Mediterraneum.
L’artista marsigliese ha tratto ispirazione da una stanza del secondo piano di Casa Toesca, sede dell’associazione, per realizzare un’installazione in papier peint nello spazio della limonaia.
Secret de famille è il riassunto della meditazione condotta sui segni del tempo che ripercorrono la casa e la carta da parati che, nonostante la sua fragilità, è stato il materiale prescelto per far rivivere le memorie, suggerire il ricordo, ed esprimere nuovi significati, intimi e universali al tempo stesso.
La residenza è stata accuratamente documentata dalla fotografa Carmen Cardillo, la quale da alcuni anni collabora con Areacreativa42 e di recente ha inaugurato presso l’associazione la sua personale Alias / Selfportraits
La sua presenza discreta e silenziosa, le sue osservazioni e la sua sensibilità sono state di fondamentale importanza per l’artista e di contributo allo sviluppo del progetto.
Lei stessa afferma che «nelle dimore antiche, il tempo si prende il tempo per scorrere, la percezione si dilata» e le sue fotografie hanno lo scopo di restituire quel senso di scoperta iniziale, di rivelazione nato nell’incontro con lastanza “in alto”.
Grazie alla collaborazione di Marcella Borzì, responsabile del Centro Culturale Polivalente
del Comune di Catania (centro realizzato con i fondi della Unione Europea nell'ambito del progetto IART Il polo diffuso per le identità e l’arte contemporanea in Sicilia), e Marilisa Yolanda Spironello, esperta in tradizioni culturali e identità locali, la sequenza fotografica giunge a Catania, terra natia della Cardillo, e sarà preziosa occasione per far rivivere quel segreto di famiglia, dar forma al ricordo, evocare nuove storie… Farci immergere in un luogo “altro”, in una soffitta dove gli oggetti accumulati non sono altro che memorie di carta.
In occasione della mostra sarà attivato un workshop che coinvolgerà nell'allestimento, nell'apertura e nella vigilanza due studenti dell'Accademia di Belle Arti di Catania.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo