Artfactory03

Artfactory03, Centro culturale e fieristico Le Ciminiere, Catania
Dal 16 Maggio 2013 al 19 Maggio 2013
Catania
Luogo: Centro culturale e fieristico Le Ciminiere
Indirizzo: viale Africa 170
Orari: venerdì 17-23; sabato 11-23, domenica 10-22
Telefono per informazioni: +39 392 4448969/ 095 371010
E-Mail info: ufficio.stampa@provincia.ct.it
Sito ufficiale: http://www.artfactory03.it
Comitato promotore: Marco Alemanno – fotografo; Andrea Bartoli - Presidente della fondazione Farm Cultural Park – Favara; Claudio Pescio - Direttore editoriale-responsabile Art e Dossier; Rossella Pezzino de Geronimo - imprenditrice, collezionista; Maria Cristina Busi – imprenditrice; Maria Sofia Bazan - esperta d'arte contemporanea.
Comitato scientifico: Paola Forni - galleria Forni Bologna, Franco Politano - Artista, Antonio D’Amico - storico dell’arte, Virgilio Piccari - Direttore Accademia di Belle Arti di Catania.
Art FaCTory 03
Dopo il successo delle prime due edizioni di Art FaCTory, Catania si prepara alla terza edizione attestandosi tra le più interessanti e importanti fiere d’arte contemporanea italiane.
Art FaCTory 03 rappresenta un’occasione di incontro e confronto tra i diversi attori e stakeholders del mondo dell’arte contemporanea, dell’imprenditoria e del collezionismo sia in Italia che all’estero.
La scelta della città di Catania nasce, non solo per le grandi potenzialità di mercato del mediterraneo, ma anche per il contesto storico e territoriale che racchiude in sé culture, linguaggi e contaminazioni dell’intera area del mediteranno.
Oltre 80 gli espositori fra le più prestigiose gallerie d’arte contemporanea e moderna nazionali ed internazionali. Incontri, workshop, mostre d’arte coinvolgeranno, ancora una volta, l’intera città di Catania e diversi soggetti pubblici e privati che hanno già espresso piena condivisione e supporto al progetto.
The Icons – i volti della musica
Tra i principali eventi collaterali di questa edizione di Artfactory 03 (www.artfactory03.it); “The Icons – i volti della musica”, segna un’ulteriore tappa nel percorso espositivo che celebra i personaggi “simbolo” degli ultimi settant’anni attraverso l’arte contemporanea.
Per la prima volta insieme, dal 16 al 19 Maggio presso il centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania, saranno esposti i 30 lavori realizzati da altrettante firme in esclusiva per “The Icons”.
Il progetto, nato da una idea di Nello Arionte con il sostegno di “ProMuoviAmoArte”, coinvolge molteplici autori, tra cui, accanto a giovani promesse, nomi già affermati in ambito internazionale.
Il promettente esordio, avviene nel dicembre 2012 con la mostra “Play with Eyes” al Museo d’ Arte Contemporanea di Caserta (Mac3), nella quale vengono presentate le opere di 18 autori che daranno vita al “nucleo” di questo espediente volto a diffondere i più attuali linguaggi espressivi ad un pubblico vasto ed eterogeneo, ponendo l’accento sull’indiscutibile fascino che da sempre esercita il legame arte-musica.
Una mostra accattivante e capace di rinnovarsi di continuo, nella quale gli artisti coinvolti, preservando le proprie peculiarità stilistiche e di ricerca, hanno inteso immortalare in espressioni, atteggiamenti e modi di apparire, personalità capaci di condizionare aspetti di costume e modi di pensare di intere generazioni; segnando di fatto il corso della storia non solo della musica.
Una galleria di volti, che non si esaurisce tuttavia in un semplice omaggio ai celebri interpreti di brani indimenticabili, ma che affronta, suggerendo ulteriori considerazioni, spunti di riflessione sul valore della “icona” nella società contemporanea; da immagine sacra, riprodotta in passato con profondo senso religioso e devozionale, a feticcio venerabile, specchio di noi stessi o del mondo attuale mutevole ed imperfetto.
Artisti:
Cristina Stifanic, Andrea Cantieri, Fabio Abbreccia, Piero Vinci, Stefano Esposito, Marco Minotti, Pierpaolo Briatico Vangosa, Angelo Mascolo, Fabio Govoni, Angelo Volpe, Daniele Alonge, Max Gasparini, Pep Marchegiani, David Pompili Davil, Antonio Sgamato, Federico Lombardo, Maurizio Cariati, Piergiuseppe Pesce, Giancarlo Montuschi, Mosè La Cava, Dikipop, Micaela Lattanzio, Mario Loprete, Cosimo Andrisano, Giuseppe Petrilli, Claudio Malacarne, Angelo Barile, Carmine Antonucci, Raffaele Biondi, Gian Piero Gasparini.
Comitato scientifico: Paola Forni - galleria Forni Bologna, Franco Politano - Artista, Antonio D’Amico - storico dell’arte, Virgilio Piccari - Direttore Accademia di Belle Arti di Catania.
Art FaCTory 03
Dopo il successo delle prime due edizioni di Art FaCTory, Catania si prepara alla terza edizione attestandosi tra le più interessanti e importanti fiere d’arte contemporanea italiane.
Art FaCTory 03 rappresenta un’occasione di incontro e confronto tra i diversi attori e stakeholders del mondo dell’arte contemporanea, dell’imprenditoria e del collezionismo sia in Italia che all’estero.
La scelta della città di Catania nasce, non solo per le grandi potenzialità di mercato del mediterraneo, ma anche per il contesto storico e territoriale che racchiude in sé culture, linguaggi e contaminazioni dell’intera area del mediteranno.
Oltre 80 gli espositori fra le più prestigiose gallerie d’arte contemporanea e moderna nazionali ed internazionali. Incontri, workshop, mostre d’arte coinvolgeranno, ancora una volta, l’intera città di Catania e diversi soggetti pubblici e privati che hanno già espresso piena condivisione e supporto al progetto.
The Icons – i volti della musica
Tra i principali eventi collaterali di questa edizione di Artfactory 03 (www.artfactory03.it); “The Icons – i volti della musica”, segna un’ulteriore tappa nel percorso espositivo che celebra i personaggi “simbolo” degli ultimi settant’anni attraverso l’arte contemporanea.
Per la prima volta insieme, dal 16 al 19 Maggio presso il centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania, saranno esposti i 30 lavori realizzati da altrettante firme in esclusiva per “The Icons”.
Il progetto, nato da una idea di Nello Arionte con il sostegno di “ProMuoviAmoArte”, coinvolge molteplici autori, tra cui, accanto a giovani promesse, nomi già affermati in ambito internazionale.
Il promettente esordio, avviene nel dicembre 2012 con la mostra “Play with Eyes” al Museo d’ Arte Contemporanea di Caserta (Mac3), nella quale vengono presentate le opere di 18 autori che daranno vita al “nucleo” di questo espediente volto a diffondere i più attuali linguaggi espressivi ad un pubblico vasto ed eterogeneo, ponendo l’accento sull’indiscutibile fascino che da sempre esercita il legame arte-musica.
Una mostra accattivante e capace di rinnovarsi di continuo, nella quale gli artisti coinvolti, preservando le proprie peculiarità stilistiche e di ricerca, hanno inteso immortalare in espressioni, atteggiamenti e modi di apparire, personalità capaci di condizionare aspetti di costume e modi di pensare di intere generazioni; segnando di fatto il corso della storia non solo della musica.
Una galleria di volti, che non si esaurisce tuttavia in un semplice omaggio ai celebri interpreti di brani indimenticabili, ma che affronta, suggerendo ulteriori considerazioni, spunti di riflessione sul valore della “icona” nella società contemporanea; da immagine sacra, riprodotta in passato con profondo senso religioso e devozionale, a feticcio venerabile, specchio di noi stessi o del mondo attuale mutevole ed imperfetto.
Artisti:
Cristina Stifanic, Andrea Cantieri, Fabio Abbreccia, Piero Vinci, Stefano Esposito, Marco Minotti, Pierpaolo Briatico Vangosa, Angelo Mascolo, Fabio Govoni, Angelo Volpe, Daniele Alonge, Max Gasparini, Pep Marchegiani, David Pompili Davil, Antonio Sgamato, Federico Lombardo, Maurizio Cariati, Piergiuseppe Pesce, Giancarlo Montuschi, Mosè La Cava, Dikipop, Micaela Lattanzio, Mario Loprete, Cosimo Andrisano, Giuseppe Petrilli, Claudio Malacarne, Angelo Barile, Carmine Antonucci, Raffaele Biondi, Gian Piero Gasparini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
daniele alonge ·
marco minotti ·
pep marchegiani ·
centro culturale e fieristico le ciminiere ·
cristina stifanic ·
andrea cantieri ·
fabio abbreccia ·
piero vinci ·
stefano esposito ·
pierpaolo briatico vangosa ·
angelo mascolo ·
fabio govoni ·
angelo volpe ·
max gasparini ·
david pompili davil ·
antonio sgamato ·
federico lombardo ·
maurizio cariati e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni