Inaugurazione delle Sale Vanvitelli alla Reggia di Caserta

Inaugurazione delle Sale Vanvitelli alla Reggia di Caserta
Dal 01 Marzo 2023 al 01 Marzo 2023
Caserta
Luogo: Reggia di Caserta
Indirizzo: Piazza Carlo di Borbone
In concomitanza con la data della morte del celebre architetto Luigi Vanvitelli, nell'ambito del progetto "1773 -2023 Luigi Vanvitelli il Maestro e la sua eredità", promosso e sostenuto dal Museo Reggia di Caserta in collaborazione con il Comune di Caserta, verranno aperti al pubblico nuovi spazi del percorso museale negli Appartamenti Reali della Reggia di Caserta. Vanvitelli, che muore il 1 marzo 1773 a Caserta senza poter vedere terminato il grande cantiere che seguì per oltre vent'anni, è celebrato per i 250 anni dalla sua dipartita, con un programma di attività articolato e diffuso su tutto il territorio nazionale.
Mercoledì 1° marzo, alle 16.30, verranno inaugurate le retrostanze della grande Sala delle Guardie negli Appartamenti Reali. Gli spazi allestiti consentiranno al pubblico di comprendere la personalità del Maestro in rapporto alla committenza, al progetto, alla sua realizzazione e alle suggestioni della complessa opera. La rilettura sintetica ma ragionata delle fonti antiche, della letteratura artistica coeva e degli studi specialistici fioriti nel tempo sulla sua personalità ed eredità, restituiscono, anche attraverso l’uso di soluzioni digitali, la profondità storica e tecnica della grandiosa realizzazione, stimolando nuovi input per la visita diretta dei luoghi di Vanvitelli in Italia.
Il patrimonio materiale esposto, come i modelli lignei di Antonio Rosz, i ritratti dell'architetto, i disegni della Dichiarazione, si integrerà in un racconto digitale e tecnologico che ne rafforzerà la potenza espositiva. Il narratore di questo coinvolgente racconto sarà lo stesso architetto Luigi Vanvitelli. Il visitatore vivrà dunque un viaggio immersivo nella vicenda biografica e professionale del Maestro, conoscendone così le passioni, le opere disseminate in Italia, le influenze d'oltralpe, gli insegnamenti e le geniali capacità. Si potrà assistere ad una progressiva materializzazione della storia che dall’infanzia e formazione di Vanvitelli giungerà sino alla conclusione della Reggia di Caserta. Ogni ambiente presenterà soluzioni digitali diversificate che stimoleranno l'interesse del pubblico e favoriranno la costruzione di una relazione diretta tra narratore e visitatore, tra comunità e eredità.
L'inaugurazione sarà accompagnata dalle musiche dell'associazione Anna Jervolino che proporrà brani del Settecento napoletano.
Il patrimonio materiale esposto, come i modelli lignei di Antonio Rosz, i ritratti dell'architetto, i disegni della Dichiarazione, si integrerà in un racconto digitale e tecnologico che ne rafforzerà la potenza espositiva. Il narratore di questo coinvolgente racconto sarà lo stesso architetto Luigi Vanvitelli. Il visitatore vivrà dunque un viaggio immersivo nella vicenda biografica e professionale del Maestro, conoscendone così le passioni, le opere disseminate in Italia, le influenze d'oltralpe, gli insegnamenti e le geniali capacità. Si potrà assistere ad una progressiva materializzazione della storia che dall’infanzia e formazione di Vanvitelli giungerà sino alla conclusione della Reggia di Caserta. Ogni ambiente presenterà soluzioni digitali diversificate che stimoleranno l'interesse del pubblico e favoriranno la costruzione di una relazione diretta tra narratore e visitatore, tra comunità e eredità.
L'inaugurazione sarà accompagnata dalle musiche dell'associazione Anna Jervolino che proporrà brani del Settecento napoletano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni