Dantedì alla Reggia di Caserta

Dantedì alla Reggia di Caserta
Dal 25 Marzo 2021 al 25 Marzo 2021
Caserta
Luogo: Canali social Reggia di Caserta
Indirizzo: online
La Reggia di Caserta, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento e la Società di Storia Patria di Terra di Lavoro aderiscono insieme al Dantedì.
Il 25 marzo, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, si celebra la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro Dario Franceschini.
L’intera programmazione social della Reggia di Caserta su Facebook e su Instagram sarà incentrata sull'esame delle preziose edizioni della Divina Commedia conservate nelle biblioteche della Reggia di Caserta, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento e della Società di Storia Patria di Terra di Lavoro.
Grazie alla collaborazione tra i tre istituti, verrà proposto al pubblico online un approfondimento dedicato al poema di Dante Alighieri per mostrare i mutamenti, intervenuti nel corso dei decenni, dello stile, della tecnica e dei materiali delle pubblicazioni della Commedia, fulcro della storia della letteratura italiana e mondiale. Lo studio sarà occasione per illustrare le innovazioni tecnologiche che hanno caratterizzato il campo dell’editoria e del cambiamento dei gusti del pubblico e delle finalità d’uso del libro.
I testi oggetto del focus:
LIBRI BIBLIOTECA PALATINA DELLA REGGIA DI CASERTA - D. Alighieri, Divina Commedia, illustrata di note a cura di Luigi Portirelli, Milano, ed. Società Tipografica dei Classici Italiani, 1804-1805, 3volumi, 3 tav., 20 cm. Rilegatura in pelle con monogramma di Carolina Murat sormontato dalla corona regale. All’interno ex libris di Carolina Murat; - D. Alighieri, Divina Commedia, Firenze, Tipografia all’Insegna dell’Ancora, 1817-1819, 4 volumi, 125 tavole incise a bulino su rame.
LIBRI SOCIETÀ DI STORIA PATRIA DI TERRA DI LAVORO - D. Alighieri, Divina Commedia, con la esposizione di Giuseppe Lando Passerini da Cortona e prefazione di Gabriele D’Annunzio, Firenze, Leo S. Olschki, 1911; - D. Alighieri, Divina Commedia, con figurazione artistica e nel secolare commento a cura di Guido Biagi, Giuseppe Lando Passerini, Enrico Rostagno, Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1924-1939; - D. Alighieri, Divina Commedia, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1965; - D. Alighieri, Divina Commedia, con introduzione ai canti di Natalino Sapegno e disegni a colori di Antony de Witt, Firenze, La Nuova Italia, 1965.
LIBRI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CASERTA E BENEVENTO - D. Alighieri, Divina Commedia, Codice Urbinate Latino 365 (meglio noto come il Dante Urbinate della Biblioteca Apostolica Vaticana – BAV), copia anastatica a tiratura limitata di 750 esemplari commissionato dalla BAV alla Fratelli Fabbri Editore per commemorare il settimo centenario della nascita di Dante Alighieri, Città del Vaticano, 1965.
I testi oggetto del focus:
LIBRI BIBLIOTECA PALATINA DELLA REGGIA DI CASERTA - D. Alighieri, Divina Commedia, illustrata di note a cura di Luigi Portirelli, Milano, ed. Società Tipografica dei Classici Italiani, 1804-1805, 3volumi, 3 tav., 20 cm. Rilegatura in pelle con monogramma di Carolina Murat sormontato dalla corona regale. All’interno ex libris di Carolina Murat; - D. Alighieri, Divina Commedia, Firenze, Tipografia all’Insegna dell’Ancora, 1817-1819, 4 volumi, 125 tavole incise a bulino su rame.
LIBRI SOCIETÀ DI STORIA PATRIA DI TERRA DI LAVORO - D. Alighieri, Divina Commedia, con la esposizione di Giuseppe Lando Passerini da Cortona e prefazione di Gabriele D’Annunzio, Firenze, Leo S. Olschki, 1911; - D. Alighieri, Divina Commedia, con figurazione artistica e nel secolare commento a cura di Guido Biagi, Giuseppe Lando Passerini, Enrico Rostagno, Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1924-1939; - D. Alighieri, Divina Commedia, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1965; - D. Alighieri, Divina Commedia, con introduzione ai canti di Natalino Sapegno e disegni a colori di Antony de Witt, Firenze, La Nuova Italia, 1965.
LIBRI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CASERTA E BENEVENTO - D. Alighieri, Divina Commedia, Codice Urbinate Latino 365 (meglio noto come il Dante Urbinate della Biblioteca Apostolica Vaticana – BAV), copia anastatica a tiratura limitata di 750 esemplari commissionato dalla BAV alla Fratelli Fabbri Editore per commemorare il settimo centenario della nascita di Dante Alighieri, Città del Vaticano, 1965.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro