Cagliari Urbanfest ‐ Generazioni Metropolitane. II Edizione

Cagliari Urbanfest ‐ Generazioni Metropolitane. II Edizione
Dal 30 Ottobre 2023 al 28 Febbraio 2024
Cagliari
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Torna per la seconda edizione Cagliari Urbanfest ‐ Generazioni Metropolitane, il festival di arte urbana e arti visive ideato e organizzato dall’Associazione culturale Asteras.
Si inizia il 30 ottobre con un programma variegato che intende unire i quartieri e gli abitanti della città nel segno dell’arte e della sostenibilità. Interventi di Street art, opere partecipate, mostre e diversi incontri animeranno Cagliari nei mesi di ottobre-novembre e gennaio-febbraio. Anche quest’anno parteciperanno artisti e artiste che operano sia a livello nazionale che internazionale.
Ad accogliere questa seconda edizione di Cagliari Urbanfest sarà ancora una volta il quartiere Sant’Elia, dove nasceranno nuove opere di arte urbana grazie alle artiste UrbanKofa, Rosaria Straffalaci e Roberta Congiu. Il festival proseguirà poi al Castello di San Michele, a Stampace e alla Marina con tre mostre di arti visive, rispettivamente una collettiva e due bipersonali, che esporranno le opere di Pietrina Atzori, Gianni Casagrande, Roberto Chessa, Ciredz, Michele Mereu, Marco Rea, Laura Saddi, Matteo Ambu, Freom, Mayara Scudeler e Catia Simões. A chiudere il festival sarà una due giorni di eventi scandita da una serie di incontri che si terranno a Sant’Elia e al Castello di San Michele.
Il programma dettagliato del festival verrà presentato nel corso di una conferenza stampa che si terrà sabato 28 ottobre, alle 10.30, nella Sala eventi al primo piano della Mediateca del Mediterraneo, alla quale parteciperanno i partner del progetto e l’Associazione Asteras al completo.
Cagliari Urbanfest ‐ Generazioni Metropolitane è organizzato con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Presidente del Consiglio regionale della Sardegna e del Comune di Cagliari, con il sostegno di Fondazione di Sardegna, E‐Distribuzione, Orientare, Fondazione per l’Arte Bartoli Felter, Manca Spazio, KBH.G – Kulturstiftung Basel H. Geiger, Spazio e Movimento, LILA Cagliari, Parrocchia Sant’Elia, Confraternita di Misericordia di Cagliari-Sant’Elia, YouTG.net, Blocal ‐ Travel & Street Art blog, Street Art Cities, I Support Street Art.
Si inizia il 30 ottobre con un programma variegato che intende unire i quartieri e gli abitanti della città nel segno dell’arte e della sostenibilità. Interventi di Street art, opere partecipate, mostre e diversi incontri animeranno Cagliari nei mesi di ottobre-novembre e gennaio-febbraio. Anche quest’anno parteciperanno artisti e artiste che operano sia a livello nazionale che internazionale.
Ad accogliere questa seconda edizione di Cagliari Urbanfest sarà ancora una volta il quartiere Sant’Elia, dove nasceranno nuove opere di arte urbana grazie alle artiste UrbanKofa, Rosaria Straffalaci e Roberta Congiu. Il festival proseguirà poi al Castello di San Michele, a Stampace e alla Marina con tre mostre di arti visive, rispettivamente una collettiva e due bipersonali, che esporranno le opere di Pietrina Atzori, Gianni Casagrande, Roberto Chessa, Ciredz, Michele Mereu, Marco Rea, Laura Saddi, Matteo Ambu, Freom, Mayara Scudeler e Catia Simões. A chiudere il festival sarà una due giorni di eventi scandita da una serie di incontri che si terranno a Sant’Elia e al Castello di San Michele.
Il programma dettagliato del festival verrà presentato nel corso di una conferenza stampa che si terrà sabato 28 ottobre, alle 10.30, nella Sala eventi al primo piano della Mediateca del Mediterraneo, alla quale parteciperanno i partner del progetto e l’Associazione Asteras al completo.
Cagliari Urbanfest ‐ Generazioni Metropolitane è organizzato con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Presidente del Consiglio regionale della Sardegna e del Comune di Cagliari, con il sostegno di Fondazione di Sardegna, E‐Distribuzione, Orientare, Fondazione per l’Arte Bartoli Felter, Manca Spazio, KBH.G – Kulturstiftung Basel H. Geiger, Spazio e Movimento, LILA Cagliari, Parrocchia Sant’Elia, Confraternita di Misericordia di Cagliari-Sant’Elia, YouTG.net, Blocal ‐ Travel & Street Art blog, Street Art Cities, I Support Street Art.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
-
Dal 13 aprile 2025 al 26 ottobre 2025 Ragusa | Palazzo Garofalo
Gli Egizi e i doni del Nilo
-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano