Alfredo Pirri. 100 Fuochi

Alfredo Pirri. 100 Fuochi
Dal 08 Ottobre 2015 al 08 Gennaio 2016
Cagliari
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Sito ufficiale: http://www.cagliari2015.eu
Nell'ambito delle manifestazioni legate a Cagliari Capitale Italiana della Cultura rientra in particolare l'evento “100 fuochi”, curato dall'artista visivo Alfredo Pirri per il progetto di arte pubblica Space is the Place.
Pirri – artista di punta del panorama nazionale, scelto quest’anno dall'Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani come artista guida dell’undicesima giornata del contemporaneo – realizzerà a Cagliari, in occasione dell’Anno internazionale della Luce, un intervento sull’asse via Manno-via Garibaldi installando le prime luminarie d’artista della città costituite da un telaio di luce e raggi che partono da 100 punti focali posizionati lungo tutto il percorso.
Un’installazione luminosa appositamente concepita per la città di Cagliari che utilizza la tecnica tradizionale delle luminarie natalizie per ritessere il paesaggio urbano.
Un tappeto fatto di esplosioni di luce : fili luminosi si diramano da più centri lungo via Garibaldi e via Manno e in direzione delle strade laterali rispetto agli assi principali.
Una crepa di luce che traccia un percorso non rettilineo nella città, con cambiamenti di quota che determinano un’onda multifocale e multidirezionale.
100 Fuochi racconta di un cielo in avvicinamento discontinuo, di una volontà di ritessitura non omogenea che lascia intravedere dei buchi aperti, dei punti di fuga neri e infiniti.
Il progetto è realizzato con la collaborazione e il cofinanziamento della CCIAA e il sostegno delle associazioni di categoria di Confesercenti e Confcommercio.
Alfredo Pirri
Il suo lavoro al confine tra pittura e scultura, architettura e installazione si impone all’attenzione del pubblico internazionale fin dalla metà degli anni Ottanta. L’originalità del suo lavoro risiede nell’utilizzo della luce come elemento architettonico e spaziale. La materia, il volume, il colore e lo spazio sono i principali strumenti della sua poetica. L’arte di Alfredo Pirri crea un confronto armonico con l’architettura e tende costantemente alla creazione di uno spazio abitabile e allo stesso tempo luogo di una funzione pubblica.
Alfredo Pirri ha esposto i suoi lavori in numerose mostre nazionali e internazionali, tra cui: Museo Novecento, Firenze (2015); London Design Fesival (2015); Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma (2013), dove la sua installazione Passi si integra in modo permanente allo spazio museale; Palazzo Te, Mantova (2013) e Project Biennial D-0 ARK Underground Konjic in Bosnia Herzegovina (2013); Museo Archeologico Nazionale Reggio Calabria, con l’opera permanente Piazza (2011); Come in Terra così in Cielo, Centro Arti Visive Pescheria, Pesaro (2007); Un été italienne, Maison Européenne de la Photographie, Parigi (2006); Biennale dell’Avana (2001); La Ville / Le Jardin / La Mémoire, Accademia di Francia a Roma -Villa Medici (2000); Minimalia, MoMa PS1, New York (1999); Korrespondenzen, Walter Gropius Bau, Berlino (1992); Biennale d’Arte di Venezia (1988). Recentemente ha collaborato con gli architetti Nicola di Battista (architetto e attuale direttore della rivista Domus) e Efisio Pitzalis, Studio PROAP, Lisbona.
Ha insegnato alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, all’Università La Sapienza di Roma, all’Accademia di Belle Arti di Urbino, all’Accademia di Belle Arti di Palermo ed è attualmente docente di Pittura all’Accademia di Frosinone e Advisor in Visual Art per l’American Academy a Roma.
Nel 2015 è scelto da AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani) come artista guida dell’undicesima giornata del contemporaneo.
Il progetto “Illumina e anima il Natale 2015” prevede, l'installazione delle luminarie natalizie nelle seguenti vie:
via Manno, via Garibaldi, via Alghero, via Sonnino, via Dante, via Pergolesi e via Paoli, via Sulis, corso Vittorio Emanuele, largo Carlo Felice, piazza Yenne e viale Italia e piazza Italia a Pirri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni