ARTE CHE INCONTRA L’ARTE scultura | pittura | fotografia in masseria

Maria Cristina Carlini, Legni, 2012
Dal 31 Luglio 2020 al 27 Settembre 2020
Oria | Brindisi
Luogo: Masseria Palombara
Indirizzo: SP 57 - via per Manduria Km 3,00
Orari: tutti i giorni dalle 18.30 alle 22
Curatori: Diego Viapiana
Enti promotori:
- Regione Puglia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39.0831.849784
E-Mail info: reception@masseriapalombara.eu
Sito ufficiale: http://www.masseriapalombararesosrt.com
Un grande segnale artistico e culturale viene dal cuore della Puglia con la mostra dal titolo “Arte che incontra l’Arte: scultura, pittura, fotografia in masseria” accolta negli spazi della storica Masseria Palombara, a cura di Diego Viapiana, dal 31 luglio al 27 settembre; l’importante rassegna approfondisce il dialogo tra molteplici linguaggi artistici internazionali della contemporaneità e si sofferma sull’intenso rapporto fra arte e natura.
La mostra gode del Patrocinio di Pugliapromozione; l’inaugurazione di venerdì 31 luglio, vede la presenza di Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, e di Nancy Dell’Olio, ambasciatrice della Puglia nel mondo.
Gli artisti coinvolti si confrontano sul tema della natura e le loro opere – sculture, fotografie, installazioni, pittura e video – ben si integrano nello spazio espositivo della Masseria, luogo in cui la natura ha un ruolo preponderante e privilegiato da secoli, simbolo della cultura pugliese e della sostenibilità ambientale.
Il percorso espositivo, che vede un alternarsi di opere di alto profilo artistico, si snoda nell’area archeologica, nella tipica torre colombaia, nei prati, nei viali alberati, nel capannone agricolo in tufo dell’antica Masseria Palombara - edificata tra il 1500 e il 1700 -, immersa nella vegetazione pugliese.
Maria Cristina Carlini è presente con quattro sculture monumentali che confermano l’interesse dell’artista verso la natura e i suoi elementi. Le opere istituiscono un legame profondo con il luogo; Babele, torre in legno di recupero e malta bianca, richiama arcaiche costruzioni ed è in sintonia con l’ambiente che la circonda. Incontro, in acciaio corten, alta oltre 3 metri, è collocata accanto a ulivi secolari e simboleggia una sorta di grande abbraccio che allude all’unione e al rispetto dell’uomo per l’ambiente. La grande scultura in legno di recupero e foglia d’oro, La Chiusa omaggio a Leonardo, si collega al lavoro rurale e al progresso in armonia con la natura. Di grande effetto la scultura Legni che, accolta al centro della torre colombaia caratterizzata dall’alternarsi di pieni e vuoti, crea una visione di forte impatto grazie alle sue linee morbide proiettate verso l’alto. Un perfetto connubio originato dall’intima attenzione e dal rispetto che l’artista ripone nei confronti della terra e di tutto ciò che ad essa è connesso.
Gli artisti presenti in mostra sono: Elizabeth Aro, Silvia Celeste Calcagno, Maria Cristina Carlini, Davide Coltro, Felix Curto, Ines Fontenla, Domenico Grenci, Maria Lai, Antonio Marchetti Lamera, Enrico Minguzzi, Alessandro Saturno, Elisabeth Scherffig, Eltjon Valle, Alec Von Bargen.
L’esposizione è inoltre un omaggio a Dino Clavica, artista pugliese prematuramente scomparso lo scorso anno.
L’evento è realizzato in collaborazione con la Nuova Galleria Morone di Milano, con il sostegno di Allianz Bank e grazie all’Architetto Alessio Carbone.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
maria cristina carlini ·
davide coltro ·
silvia celeste calcagno ·
in s fontenla ·
antonio marchetti lamera ·
elisabeth scherffig ·
elizabeth aro ·
maria lai ·
alec von bargen ·
eltjon valle ·
enrico minguzzi ·
felix curto ·
alessandro saturno ·
domenico grenci ·
masseria palombara
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni