Francesco Ciavaglioli. Orders

Francesco Ciavaglioli, Klon, Laurus Nobilis
Dal 07 Maggio 2021 al 30 Maggio 2021
Brescia
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: Via Gasparo da Salò 13
Orari: Giovedì - Martedì: 10.00 - 12.00 | 15.00 - 18.00
Curatori: Daniele Astrologo Abadal
Venerdì 7 maggio alle ore 18:00 presso il Museo Diocesano di Brescia si inaugura la mostra personale di Francesco Ciavaglioli, vincitore assoluto del Premio Nocivelli 2020 curata da Daniele Astrologo Abadal.
Il progetto Orders è un punto di approdo della ricerca artistica di Francesco Ciavaglioli che da anni si interroga sulla relazione tra immagini e riproducibilità, integrando nella sua pittura dei processi seriali come strumento di rappresentazione.
Il cuore di questo progetto è l’idea di Giardino, sia da un punto di vista estetico che concettuale. Il giardino, in ogni parte del pianeta, è sempre la metafora del nostro rapporto con la natura e con il mondo. Ogni volta che l’uomo traccia un solco sulla terra, un confne che sancisce un dentro e un fuori, nasce il giardino. In questo luogo l’uomo colleziona e studia gli elementi del mondo. Ogni giardino è una cosmogonia di signifcati a seconda delle epoche e delle culture, ma soprattutto esso rappresenta il luogo sicuro per eccellenza, uno spazio fnito e defnito nel vasto e oscuro mondo. Il Giardino è ordine contro la ferocia della natura ed è natura divisa in ordini, è l’immagine profondamente umana del nostro stare al mondo.
In mostra sono presenti diverse opere pittoriche facenti parte della produzione più recente dell'artista e si articola nelle sale del Museo Diocesano con un allestimento in forte relazione con lo spazio. Oltre alle opere su tela sono infatti presenti una serie di interventi pittorici ambientali pensati appositamente per le sale del museo.
A chiudere il percorso espositivo troviamo il libro d'artista dal titolo Disorder prodotto espressamente per la mostra. In questo volume l'artista rielabora il concetto di erbario proponendo una botanica digitalizzata ed esplosa, che abbandona qualsivoglia esattezza scientifca in favore di un'espansione caotica e inesorabile.
Il progetto Orders è un punto di approdo della ricerca artistica di Francesco Ciavaglioli che da anni si interroga sulla relazione tra immagini e riproducibilità, integrando nella sua pittura dei processi seriali come strumento di rappresentazione.
Il cuore di questo progetto è l’idea di Giardino, sia da un punto di vista estetico che concettuale. Il giardino, in ogni parte del pianeta, è sempre la metafora del nostro rapporto con la natura e con il mondo. Ogni volta che l’uomo traccia un solco sulla terra, un confne che sancisce un dentro e un fuori, nasce il giardino. In questo luogo l’uomo colleziona e studia gli elementi del mondo. Ogni giardino è una cosmogonia di signifcati a seconda delle epoche e delle culture, ma soprattutto esso rappresenta il luogo sicuro per eccellenza, uno spazio fnito e defnito nel vasto e oscuro mondo. Il Giardino è ordine contro la ferocia della natura ed è natura divisa in ordini, è l’immagine profondamente umana del nostro stare al mondo.
In mostra sono presenti diverse opere pittoriche facenti parte della produzione più recente dell'artista e si articola nelle sale del Museo Diocesano con un allestimento in forte relazione con lo spazio. Oltre alle opere su tela sono infatti presenti una serie di interventi pittorici ambientali pensati appositamente per le sale del museo.
A chiudere il percorso espositivo troviamo il libro d'artista dal titolo Disorder prodotto espressamente per la mostra. In questo volume l'artista rielabora il concetto di erbario proponendo una botanica digitalizzata ed esplosa, che abbandona qualsivoglia esattezza scientifca in favore di un'espansione caotica e inesorabile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo