Riccardo Dalisi. Forma Intervallo Spazio

© Archivio Dalisi | Riccardo Dalisi, Non solo il pensiero, lamiera in ferro battuto a cassetta, 82x120 cm, 1997
Dal 06 Maggio 2021 al 29 Maggio 2021
Bolzano
Luogo: Centro Trevi
Indirizzo: Via dei Cappuccini 28
Curatori: Manuel Canelles
Enti promotori:
- Spazio5 artecontemporanea
- Archivio Riccardo Dalisi
Telefono per informazioni: +39 0471 300980
Sito ufficiale: http://www.bolzano.net/it/centro-culturale-trevi.html
Il giorno 6 maggio 2021 inaugura, presso il Centro Trevi di Bolzano, Riccardo Dalisi - Forma Intervallo Spazio, progetto promosso da Spazio5 artecontemporanea e Archivio Dalisi, a cura di Manuel Canelles.
L'iniziativa si articola in un importante percorso espositivo arricchito da una serie di laboratori didattici e creativi, performance partecipative e talk, in collaborazione con luoghi alternativi, centri giovanili e scuole, nonché in un momento centrale espositivo che coinvolgerà tutti gli spazi del Centro Trevi.
Anteprima stampa mostra 6 maggio 2021 ore 17.00; inaugurazione 6 maggio 2021 ore 18.30. La mostra sarà visitabile al Centro Trevi fino al 29 maggio 2021, mentre sarà sempre fruibile in visita virtuale sulla piattaforma dedicata al progetto e che sarà on line a fine aprile, al fine di venire incontro alle esigenze di varie tipologie di visitatori, permettere l’incontro e il dialogo con le nuove tecnologie e rimanere aderente alle normative vigenti.
L'esposizione accoglie il pubblico nel foyer con le due grandi sculture Guerriera e Dal cuore verso l’alto, mentre il vano scala sarà oggetto di una installazione alta circa 8 metri, realizzata durante i laboratori con gli studenti. Nelle sale espositive altri elementi scultorei di Dalisi introducono all’esperienza con il rione Traiano e a quella della Global Tools: opere storiche, quali opere di cartapesta e le seggioline realizzate con i bambini del rione, e prototipi originali come quelli sviluppati per la caffettiera napoletana (Compasso d’Oro 1981). Completano il percorso espositivo disegni ed opere pittoriche, proposti anche come vinili a parete, che avranno il compito di guidare il visitatore alla comprensione della poetica del maestro.
Doppio Compasso d’oro (1981 e 2014) Riccardo Dalisi è considerato tra i più rilevanti e radicali designer e artisti italiani: negli anni Settanta fonda, insieme a Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Andrea Branzi e altri, l’esperienza della Global Tools, contro-scuola di architettura e design che riuniva il lavoro di quanti si identificavano con la cosiddetta “architettura radicale” intorno alle riviste Casabella e Spazio e società. Da sempre impegnato nel sociale, ha combinato ricerca e didattica nel campo dell’architettura e del design accostandosi sempre più ad una espressione artistica che spaziava nel mitico, nell’arcaico e nel sacro, utilizzando materiali poveri con perizia artigiana.
Il progetto vuole approfondire, attraverso una riflessione sulla contemporaneità, la dimensione sociale svolta da Riccardo Dalisi negli anni ’70, la sua poetica di artista e designer e la sua profonda relazione con realtà marginali, quali ad esempio il Rione Traiano e le comunità artigiane di Rua Catalana, al fine di instaurare un ponte tra l'esperienza storica e le emergenze vive delle nuove generazioni e delle nuove povertà.
Riccardo Dalisi - Forma Intervallo Spazio prende corpo dal concetto di “spazio intermedio”, così come è stato definito da Alessandro Mendini: “Riccardo Dalisi sta nello spazio intermedio fra coinvolgimento creativo e radicalismo utopico, in una sorta di ideologia della partecipazione attraverso la forma, specialmente chiara nel suo atto più profondo e maturo, che a tutt’oggi rimane il Traiano”. Pertanto, in questo momento storico, ripensare alle azioni sociali di Dalisi permette di riconsiderare il nostro approccio alla manifestazione estetica, alla relazione con l’alterità, e ricalibrare quei fenomeni che sottendono all’idea di spazio come attesa, architettura e oggetto, senza i quali non può esserci partecipazione, azione sociale e pensiero politico.
Il percorso progettuale nasce, dunque, con l’obiettivo di problematizzare l’ontologia dell’azione collettiva, di lavorare in maniera concreta sull’idea stessa di spazio attivo e mobile, nonché indagare il senso profondo e sotterraneo che collega le azioni sociali di Riccardo Dalisi ai concetti di accadimento e imprevisto, elementi esistenziali ed emergenziali della nostra società contemporanea.
L'iniziativa si articola in un importante percorso espositivo arricchito da una serie di laboratori didattici e creativi, performance partecipative e talk, in collaborazione con luoghi alternativi, centri giovanili e scuole, nonché in un momento centrale espositivo che coinvolgerà tutti gli spazi del Centro Trevi.
Anteprima stampa mostra 6 maggio 2021 ore 17.00; inaugurazione 6 maggio 2021 ore 18.30. La mostra sarà visitabile al Centro Trevi fino al 29 maggio 2021, mentre sarà sempre fruibile in visita virtuale sulla piattaforma dedicata al progetto e che sarà on line a fine aprile, al fine di venire incontro alle esigenze di varie tipologie di visitatori, permettere l’incontro e il dialogo con le nuove tecnologie e rimanere aderente alle normative vigenti.
L'esposizione accoglie il pubblico nel foyer con le due grandi sculture Guerriera e Dal cuore verso l’alto, mentre il vano scala sarà oggetto di una installazione alta circa 8 metri, realizzata durante i laboratori con gli studenti. Nelle sale espositive altri elementi scultorei di Dalisi introducono all’esperienza con il rione Traiano e a quella della Global Tools: opere storiche, quali opere di cartapesta e le seggioline realizzate con i bambini del rione, e prototipi originali come quelli sviluppati per la caffettiera napoletana (Compasso d’Oro 1981). Completano il percorso espositivo disegni ed opere pittoriche, proposti anche come vinili a parete, che avranno il compito di guidare il visitatore alla comprensione della poetica del maestro.
Doppio Compasso d’oro (1981 e 2014) Riccardo Dalisi è considerato tra i più rilevanti e radicali designer e artisti italiani: negli anni Settanta fonda, insieme a Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Andrea Branzi e altri, l’esperienza della Global Tools, contro-scuola di architettura e design che riuniva il lavoro di quanti si identificavano con la cosiddetta “architettura radicale” intorno alle riviste Casabella e Spazio e società. Da sempre impegnato nel sociale, ha combinato ricerca e didattica nel campo dell’architettura e del design accostandosi sempre più ad una espressione artistica che spaziava nel mitico, nell’arcaico e nel sacro, utilizzando materiali poveri con perizia artigiana.
Il progetto vuole approfondire, attraverso una riflessione sulla contemporaneità, la dimensione sociale svolta da Riccardo Dalisi negli anni ’70, la sua poetica di artista e designer e la sua profonda relazione con realtà marginali, quali ad esempio il Rione Traiano e le comunità artigiane di Rua Catalana, al fine di instaurare un ponte tra l'esperienza storica e le emergenze vive delle nuove generazioni e delle nuove povertà.
Riccardo Dalisi - Forma Intervallo Spazio prende corpo dal concetto di “spazio intermedio”, così come è stato definito da Alessandro Mendini: “Riccardo Dalisi sta nello spazio intermedio fra coinvolgimento creativo e radicalismo utopico, in una sorta di ideologia della partecipazione attraverso la forma, specialmente chiara nel suo atto più profondo e maturo, che a tutt’oggi rimane il Traiano”. Pertanto, in questo momento storico, ripensare alle azioni sociali di Dalisi permette di riconsiderare il nostro approccio alla manifestazione estetica, alla relazione con l’alterità, e ricalibrare quei fenomeni che sottendono all’idea di spazio come attesa, architettura e oggetto, senza i quali non può esserci partecipazione, azione sociale e pensiero politico.
Il percorso progettuale nasce, dunque, con l’obiettivo di problematizzare l’ontologia dell’azione collettiva, di lavorare in maniera concreta sull’idea stessa di spazio attivo e mobile, nonché indagare il senso profondo e sotterraneo che collega le azioni sociali di Riccardo Dalisi ai concetti di accadimento e imprevisto, elementi esistenziali ed emergenziali della nostra società contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni