Pietro Moretti. Il rossore dell’asino

Pietro Moretti, Tra le tue mani, 2022, watercolour and oil painting on wood board, 60x50 cm.
Dal 06 Agosto 2022 al 10 Settembre 2022
Ortisei | Bolzano
Luogo: Galleria Doris Ghetta
Indirizzo: Pontives 8
Orari: da martedì a sabato dalle 15 alle 18 e su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 366 1500 243
E-Mail info: info@dorisghetta.com
Sito ufficiale: http://www.dorisghetta.com
In occasione di GARASC presso la Galleria Doris Ghetta, Pietro Moretti (Roma, 1996) presenta Il rossore dell’asino, una mostra personale in cui l’artista, attraverso una raccolta di acquerelli e pitture a olio, intreccia narrazioni tra il quotidiano e il fantastico, interrogandosi sull’ambivalenza delle emozioni nelle relazioni intime, la complessità del desiderio di appartenenza, l’identità all’interno delle dinamiche maschili, e sul modo in cui l’inespresso riaffiora attraverso il corpo rivelando le bugie, i dolori, le fragilità e la contraddittorietà dei desideri. Traendo spunto dalle atmosfere delle fiabe e delle favole, dai tratti tipici del fumetto e da elementi del grottesco, i lavori qui presentati sono accomunati da un’attenzione per il corpo. I personaggi che popolano l’immaginario dei quadri di Moretti sono spesso colti in gesti annodati: corpi che si tengono, si impigliano, si soffocano, si abbracciano, si trasformano e si toccano. Espressione del proprio io e della propria realtà psicologica, il corpo è anche il mezzo con cui ci relazioniamo, dialoghiamo e ci scontriamo con i valori e le aspettative di un determinato contesto sociale.
Interessato alla materialità delle diverse superfici e l’uso non naturalistico dei colori, Moretti passa agilmente dalla figurazione al non figurativo per suggerire la porosità tra stati fisici e psicologici delle figure dipinte. Le scene ritratte danno vita a un universo familiare, straniante e onirico allo stesso tempo: una stanza viene occupata da dei piccioni, tra cui si stagliano le zampe di un volatile enorme; una coppia, tenendosi per mano, vomita contemporaneamente creando un flusso unico; due mani tentano di contenere il raglio di un asino; una donna crolla su se stessa tagliando una cipolla, il suo corpo un diagramma di gesti intrecciati; degli adolescenti, uniti ma isolati nei loro gesti, galleggiano su un bambolo gonfiabile che si sta lentamente sgonfiando. In La visita, un’altra visita, un ragazzo è allettato in una stanza d’ospedale, i suoi piedi sorretti da quelli di sua madre, mentre un infermiere esce dalla stanza, facendo entrare per un attimo una tenue luce rosa. Nei tempi dilatati dell’ospedale, il giovane paziente intrattiene un dialogo di sguardi con una visita inaspettata: un’enorme cicala è entrata nella stanza. Questo lavoro riflette sulla malattia come ciò che sfugge alla possibilità di controllo, che scardina l’apparente stabilità della quotidianità e che, tuttavia, potrebbe rivelare qualcosa di importante su di noi, sulle nostre vite e sulla società in cui viviamo. Qui come in altri suoi lavori, Moretti affida il confronto e la riflessione su se stessi e sulle relazioni umane agli animali, che se da un lato ricordano ciò chè è particolarmente intimo all’umano, dall’altro sottolineano una soglia invalicabile rispetto a quello che è estraneo a noi e che non potremo mai conoscere.
GARASC è un progetto di Galleria Doris Ghetta che affianca l₃ artist₃ emergenti che vogliono sperimentare e testare la loro pratica artistica all’interno dell’ecosistema delle gallerie d’arte contemporanea.
Interessato alla materialità delle diverse superfici e l’uso non naturalistico dei colori, Moretti passa agilmente dalla figurazione al non figurativo per suggerire la porosità tra stati fisici e psicologici delle figure dipinte. Le scene ritratte danno vita a un universo familiare, straniante e onirico allo stesso tempo: una stanza viene occupata da dei piccioni, tra cui si stagliano le zampe di un volatile enorme; una coppia, tenendosi per mano, vomita contemporaneamente creando un flusso unico; due mani tentano di contenere il raglio di un asino; una donna crolla su se stessa tagliando una cipolla, il suo corpo un diagramma di gesti intrecciati; degli adolescenti, uniti ma isolati nei loro gesti, galleggiano su un bambolo gonfiabile che si sta lentamente sgonfiando. In La visita, un’altra visita, un ragazzo è allettato in una stanza d’ospedale, i suoi piedi sorretti da quelli di sua madre, mentre un infermiere esce dalla stanza, facendo entrare per un attimo una tenue luce rosa. Nei tempi dilatati dell’ospedale, il giovane paziente intrattiene un dialogo di sguardi con una visita inaspettata: un’enorme cicala è entrata nella stanza. Questo lavoro riflette sulla malattia come ciò che sfugge alla possibilità di controllo, che scardina l’apparente stabilità della quotidianità e che, tuttavia, potrebbe rivelare qualcosa di importante su di noi, sulle nostre vite e sulla società in cui viviamo. Qui come in altri suoi lavori, Moretti affida il confronto e la riflessione su se stessi e sulle relazioni umane agli animali, che se da un lato ricordano ciò chè è particolarmente intimo all’umano, dall’altro sottolineano una soglia invalicabile rispetto a quello che è estraneo a noi e che non potremo mai conoscere.
GARASC è un progetto di Galleria Doris Ghetta che affianca l₃ artist₃ emergenti che vogliono sperimentare e testare la loro pratica artistica all’interno dell’ecosistema delle gallerie d’arte contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni