Ugo Fontana. Illustrare per l'infanzia

Ugo Fontana. Illustrare per l'infanzia, Pinacoteca Nazionale di Bologna
Dal 01 Aprile 2014 al 27 Aprile 2014
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via Belle Arti 56
Orari: martedì e mercoledì 10-16; da giovedì a domenica e festivi 10-19
Curatori: Giorgia Grilli, Fabian Negrin
Enti promotori:
- Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"
- CRLI - Centro di Ricerca in Letteratura per l'Infanzia
- Bologna Fiere
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 4209411
E-Mail info: sbsae-bo.ufficiostampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/
Presentata in anteprima alla Bologna Children’s Book Fair 2014, la mostra monografica e retrospettiva dedicata a Ugo Fontana arriva alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Fontana (1921-1985) è un illustratore fiorentino che ha dedicato tutta la sua opera ai libri per ragazzi raggiungendo livelli artistici di straordinaria qualità. Ha lavorato, dagli anni Quaranta fino alla sua scomparsa, per i più grandi editori, illustrando più di 250 titoli in Italia e all’estero e vincendo prestigiosi premi internazionali.
La mostra raccoglie più di 90 tavole originali realizzate per illustrare fiabe, romanzi e volumi di non-fiction, fra i quali Grandi Regine (ristampato per l’occasione da Mondadori) che gli consentì di attingere a tutta la storia dell’arte, rielaborata in sofisticate composizioni e stupefacenti ritratti. Con un'attenzione speciale all’infanzia e alla complessità del suo mondo interiore - i suoi bambini sono raffigurati in tutti i loro umori e malumori - Fontana è stato un illustratore eccezionale per sensibilità e qualità delle opere realizzate, e per la passione con cui si è occupato, ritenendola in assoluto la sfida più alta per un illustratore, sempre e solo di immagini per l’infanzia.
Inspiegabilmente, o forse destino comune a molti illustratori per bambini, il nome di Ugo Fontana è scomparso dalla memoria collettiva. Questa mostra ha lo scopo di riportarne alla luce il valore, scopo in parte già realizzato dal momento che, oltre alla già citata Mondadori, anche gli editori Fabbri e Salani hanno deciso a seguito di questa operazione di ripubblicare due suoi volumi.
La mostra è curata da Giorgia Grilli (Centro di Ricerca in Letteratura per l’infanzia, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Bologna) e Fabian Negrin (illustratore di fama internazionale). I curatori sono anche autori di una monografia in italiano e inglese sull’opera di Fontana contenente un saggio critico e un ricchissimo apparato iconografico: Ugo Fontana. Illustrare per l’infanzia/Illustrating for Children (ETS, Pisa).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo