The Poetics of three Russian Illustrators

Igor Oleynikov, Sofia Prokofjeva, The Barefooted Princess
Dal 24 Marzo 2018 al 28 Aprile 2018
Bologna
Luogo: Galleria Stefano Forni
Indirizzo: piazza Cavour 2
Orari: domenica 25 marzo 16 - 19.30; da martedì a sabato 10 - 12.30 / 16 - 19.30
Curatori: Tiziana Roversi, Anastasja Archipova
Telefono per informazioni: +39 051225679
E-Mail info: arte@galleriastefanoforni.com
Sito ufficiale: http://www.galleriastefanoforni.com
Sabato 24 Marzo 2018 alle ore 18, presso la Galleria Stefano Forni di Piazza Cavour 2 si inaugura la mostra The Poetics of three Russian Illustrators a cura di Tiziana Roversi e Anastasja Archipova (illustratrice, membro della Russian Academy of Arts e membro giuria internazionale Bologna Children’s Book Fair 2018) e con la presentazione del Prof. Antonio Faeti.
L’esposizione prosegue nel solco delle iniziative che la galleria ha realizzato in questi anni nell’ambito dell’illustrazione presentando il lavoro di numerosi artisti.
La mostra si inserisce all’interno di BOOM! Crescere nei Libri, programma promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere per promuovere l’edizione 2018 di Bologna Children’s Book Fair e presenta per la prima volta in città le tavole di tre illustratori russi conosciuti a livello internazionale: Denis Gordeev, Xsenia Lavrova, Igor Oleynikov. Tra i lavori esposti spiccano le tavole di Alice nel paese delle meraviglie di X. Lavrova, de Il signore degli anelli di Gordeev e The Barefoot Princess di Oleynikov.
In un momento di grande attenzione che la città riserva all’arte moderna e contemporanea russa con le mostre “It’s OK to change your mind! Arte contemporanea russa dalla Collezione Gazprombank” a Villa delle Rose e “REVOLUTJA. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky.” al MAMbo, la mostra intende accendere i riflettori sull’illustrazione, un’altra eccelenza artistica della grande tradizione russa.
Per lo studioso Antonio Faeti l’illustrazione russa è uno spazio artistico di rilevanza straordinaria e ancora inesplorato in Italia. Le trenta opere di Lavrova, Gordeev e Oleynikov in mostra alla Galleria Stefano Forni sono espressione di un prezioso lavoro su carta che interpreta i classici con folgorante modernità.
Nella splendida “Scala d'oro” e in altre finissime edizioni, apparvero negli anni Trenta le tavole dell’illustratore russo Vsevolode Nicouline. […] È doveroso è indispensabile richiamare Nicouline mentre si ammirano le tavole di Xenia Lavrova, di Igor Oleynikov, di Denis Gordeev, perché in essa rivive il senso di quella grande civiltà dell'immagine di cui Nicouline fu interprete, annunciatore, testimone. (Antonio Faeti, estratto dal testo di presentazione della mostra).
Denis Gordeev è nato nel 1964 e vive a Mosca. Nel 1978 si iscrive presso ‘Surikov Belle Arti College’ e si diploma nel 1990. Artista e illustratore di grandi classici, pubblicati in Russia e nel mondo, come Il signore degli anelli, Lo Hobbit, I tre moschettieri, L’isola del tesoro, le fiabe dei fratelli Grimm. Utilizza per lo più colori acrilici, a volte anche colori ad acqua e ad olio.
Xenia Lavrova vive e lavora a San Pietroburgo, dove è nata nel 1967.
Nel 1990 si è laureata presso la facoltà di arti e mestieri della famosa Accademia "Mucha" di San Pietroburgo specializzandosi nel design di mobili e tessuti decorativi. Ha frequentato la Petersburg State University per studiare la lingua cinese. Dal 1994 è membro dell'Unione degli artisti di San Pietroburgo, nella sezione Grafica. Attiva ad ampio raggio, dal design alla grafica all’illustrazione di libri. Illustra con i colori acrilici e disegna a penna e inchiostro.
Igor Oleynikov è nato nel 1953 e vive a Mosca, dove si è laureato all'Istituto di ingegneria chimica.
Nel 1979 inizia a lavorare nello studio di animazione russo Soyuzmultfilm con sede a Mosca. Dal 1986 lavora come illustratore di periodici e libri per bambini.
Nelle sue opere Igor Oleynikov crea un mondo da favola sorprendente, aggraziato e pieno di sorprese. Nel 2017 è stato tra i sei finalisti provenienti da tutto il mondo del prestigioso premio Andersen, “l’Oscar per l’illustrazione nella letteratura per l’infanzia”. Nel suo lavoro usa tecniche miste.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni