Tellas. Lago

Tellas, Lago, MAGMA gallery, Bologna
Dal 01 Febbraio 2019 al 16 Marzo 2019
Bologna
Luogo: MAGMA gallery
Indirizzo: via Santo Stefano 164
Orari: da mercoledì a sabato 15.30-19
Telefono per informazioni: +39 380 767 57 18
E-Mail info: info@magma.gallery
Sito ufficiale: http://www.magma.gallery/it
MAGMA gallery è lieta di presentare la mostra personale di Tellas, “Lago”, dall’1 febbraio al 16 marzo 2019.
“Lago” racconta del lungo e recente viaggio di Tellas in Canada, compiuto la scorsa estate: una scoperta, una visione. Ognuna delle nove opere esposte, realizzate appositamente per la mostra, rappresenta un frammento, un ricordo, una fotografia, una suggestione dei colori e dei paesaggi vissuti dall’artista e riportati su tela con una palette completamente inedita. Questo solo-show diventa così un’ulteriore e importante tappa nel percorso dell’artista condiviso con MAGMA gallery fin dal 2016.
“Lago” è un viaggio on the road di 2500 km su territorio canadese, da Montreal a Toronto, seguendo il fiume San Lorenzo, incontrando Kingston sul lago Ontario e arrivando poi alla Bruce Peninsula e al lago Huron per raggiungere infine le cascate del Niagara. 500 km al giorno, fra i laghi e le foreste dell’Ontario; paesaggi sconfinati, una natura essenziale, in cui i colori del rosso, del verde e del giallo contrastano con le tinte fredde dei grandi laghi. Se nella precedente mostra, “Tropico”, Tellas aveva ritratto la forza naturale della costa est dell’Australia, conosciuta anche grazie ad un ciclo di grandi commissioni pubbliche, in Lago è chiara e potente la sua evoluzione artistica.
Alla preziosità dei dettagli riportati con la cura e l’incredibile tecnica che lo contraddistinguono, si aggiungono potenti come mai prima delle nuove forme, dei nuovi e sorprendenti equilibri compositivi. Le tele vengono suddivise in riquadri dai colori e dettagli differenti, uniti da silhouettes bianche, solide, che si sovrappongono ai colori vibranti e ai dettagli sullo sfondo dando nuova forza all’opera, esaltata anche da dripping liberi come in “Toronto’s Chinatown”. In altre opere come “Tobermory”, larghe campiture scure sono squarciate, lasciando intravvedere sfondi rigogliosi. Colori essenziali e segni netti vogliono esprimere la forza di quell’ambiente naturale inabitato, silenzioso e vitale e fertile al tempo stesso. In opere come “Forest Mills”, invece, la massa autunnale delle foglie, simile ad un intrico rossastro che sembra muoversi al vento, subisce un graffio, uno strappo, fatto di luce o colore.
In questi interventi Tellas rivede istanti di immagini semplici, come l’osservare il cielo sdraiato sotto un albero, intravvedendo la luce fra le foglie.
Tellas (Cagliari, 1985) nel 2014 viene inserito dall’Huffington Post USA tra i 25 street artists più interessanti del mondo; nel 2015 per The Urban Contemporary Art Guide, a cura del noto Graffiti Art Magazine, Tellas entra a far parte della classifica dei 100 migliori artisti emergenti dell’anno a livello mondiale. Le sue partecipazioni a festival internazionali sono innumerevoli, tra le altre si ricordano Artmossphere, prima Biennale di Street Art tenutasi a Mosca nel 2014 e La Tour Paris Project, 2013, considerato uno dei progetti più innovativi di arte contemporanea di tutto il mondo. Nel 2015 completa un’enorme opera pubblica a Cagliari, città capitale della cultura italiana per quell’anno, mentre nel 2016 compie importanti interventi pubblici a Madrid, Spagna, e ad Albany e Perth, Australia. Di rilievo sono anche le collaborazioni con alcuni brand storici di moda italiana, tra cui Ferragamo e Marni. Con quest’ultimo, Tellas realizza in due periodi differenti dei video e dei progetti, presentati anche in occasione della 56° Biennale di Venezia. Nel 2017, Tellas ritorna in Australia, selezionato dalla municipalità di Townsville per realizzare un maestoso intervento pubblico nella città. Nel 2018 le sue opere sono state esposte al Museo Gagliardi di Noto in occasione della mostra “ABSTRACTA – da Balla alla Street Art”, che ripercorre un secolo di pittura astratta italiana dai precursori Futuristi fino ai più significativi artisti contemporanei provenienti dalla street art.
Aperture straordinarie della galleria in occasione di ArteFiera:
1 febbraio 15.30-21.00 - Inaugurazione ore 19.00
2 febbraio 11.00-14.00/15.30-24.00 ArtCity White Night
3 febbraio 11.00-14.00/15.30-19.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni