Spazio pubblico e città contemporanea

Spazio pubblico e città contemporanea, Pinacoteca Nazionale di Bologna
Dal 29 Aprile 2014 al 29 Aprile 2014
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale
Indirizzo: via delle Belle Arti 56
Orari: ore 18
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 4209411
E-Mail info: sbsae-bo@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it
Lo spazio pubblico e' stato per troppo tempo negletto, relegato com'era ad elemento residuale della progettazione urbana. Spesso il suo essere di tutti ha significato il suo essere di nessuno, favorendo fenomeni di abbandono e degrado, non solo d'uso ma anche, e a volte soprattutto, di significato. Si assiste oggi ad un rinnovato interesse per questo fondamentale elemento di qualita' urbana, grazie spesso ad istanze spontanee di riappropriazione da parte di associazioni e gruppi di cittadini ed utenti, a testimoniare come l'esigenza di un nuovo rapporto con lo spazio pubblico sia fortemente sentita. Cio' ha comportato una nuova stagione di studio, proposta e progetto dello stesso, fino ad arrivare alla realizzazione di interventi significativi, con importanti ricadute sulla percezione dell'intera compagine urbana. Il New Design Center e la cattedra di Urban Design presso il corso di Design di Prodotto dell'Accademia di Belle Arti di Bologna organizzano una conferenza per riflettere sulle trasformazioni dello spazio pubblico nella citta' contemporanea e coglierne tendenze, pulsioni ed esperienze. Ne parlano: Patrizia Gabellini - Architetto, Assessore all'Urbanistica del Comune di Bologna; Luisa Bravo - Ingegnere edile, Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Architettura, Universita' di Bologna, Presidente dell'Associazione "City Space Architecture"; Gino Gianuizzi - Docente di Progettazione interventi urbani e territoriali, Accademia di Belle Arti di Bologna; Anna Lambertini - Architetto e paesaggista, Docente presso il Master in Paesaggistica dell'Universita' degli Studi di Firenze; Giacomo Beccari, Gaia Calamosca, Alessandro Miti - Architetti, fondatori dello studio Ciclostile Architettura Moderano e introducono il tema: Egidio Lomi, Architetto, docente di Product Design, Accademia di Belle Arti di Bologna, New Design Center; Pierluigi Molteni, Architetto, docente di Urban design, Accademia di Belle Arti di Bologna.
Ore 18, Aula Arcangeli.
Ore 18, Aula Arcangeli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo