Segno Rivelato

© Lara Contrini
Dal 16 Giugno 2016 al 30 Giugno 2016
Bologna
Luogo: Galleria Stefano Forni
Indirizzo: piazza Cavour 2
Orari: da martedì a sabato 10-12.30 / 16-19.30
Curatori: Cataldo Serafini
Telefono per informazioni: +39 051 225679
E-Mail info: arte@galleriastefanoforni.com
Sito ufficiale: http://www.galleriastefanoforni.com
Giovedì 16 Giugno alle ore 18.30 presso la Galleria Stefano Forni di Bologna, nell’ambito del progetto OPEN TOUR 2016 – ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA, si inaugura SEGNO RIVELATO, una mostra a cura del Prof. Cataldo Serafini. In esposizione le opere di quattordici giovani artisti studenti dell'Accademia che presentano altrettante opere realizzate con la tecnica xilografica combinata con processi di stampa fotografica.
“L'obiettivo è stato quello di utilizzare una tecnica di tradizione come la xilografia, mantenendo la sua peculiarità tecnica della semplificazione del gesto ma arricchendolo con un processo tecnico nella complessità operativa. Con questa procedura si è voluto recuperare il nero del gesto tecnico come lo era nel '400. Nel contemporaneo si usa la xilografia con un gesto inventivo e non si cerca di scontornare il disegno ma esaltare l'immediatezza inventiva dell’azione grafica.
Come risultato si è voluto il segno inciso nero e non bianco, pertanto per raggiungere l'obiettivo del segno nero e del suo contorno bianco si è proceduto a sensibilizzare la carta da stampa con i prodotti fotografici con la relativa gelatina e dopo la sua asciugatura abbiamo proceduto con la stampa xilografica utilizzando l'inchiostro bianco.
Nella fase finale si è fatto in modo che la gelatina fotografica, precedentemente applicata alla carta, risultasse nera utilizzando il suo rivelatore, in questo modo il segno inciso è risultato nero e il bianco stampato non è stato intaccato.
In questo modo abbiamo ottenuto il segno nero su fondo bianco come da tradizione.
Con questa procedura è possibile ragionare nella complessità tecnica facendo in modo che passaggi anche tonali si possono evidenziare dando origini a risultati alchemici e imprevedibili e irripetibili, raggiungendo un risultato importante della unicità pur nella logica della ripetibilità.
Questa ricerca da me realizzata negli anni '70, l'ho voluta mettere a disposizione degli studenti affinché, entrassero nella logica della ricerca per poter far sperimentare nuovi orizzonti formali. Tutto questo per fare in modo che i mondi espressivi si contaminino affinché estetica e tecnica assumano valori importanti per una comunicazione visionaria.” Cataldo Serafini
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
galleria stefano forni ·
veronica berringhelli ·
isabella bignardi ·
vittoria cesareo ·
irene belladonna ·
luca degli esposti ·
anita salvato ·
suren hash ·
li han ·
tina vivan ·
zoe muratori ·
enea luisi ·
chiara emiliani ·
li jiaqi ·
lara contrini
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970