Sayuri Ichida: Fumiko

© Sayuri Ichida
Dal 11 Maggio 2022 al 22 Luglio 2022
Bologna
Luogo: PhMuseum Lab
Indirizzo: Via Paolo Fabbri 10/2a
Orari: giovedì dalle 18 alle 20
Costo del biglietto: Ingresso gratuito con prenotazione
E-Mail info: info@phmuseumlab.com
Sito ufficiale: http://www.phmuseumlab.com
Nell'ambito di ART CITY Bologna 2022 in occasione di ARTE FIERA, PhMuseum Lab presenta per la prima volta in Europa il lavoro Fumiko della fotografa giapponese Sayuri Ichida, che sarà a Bologna per l’inaugurazione.
Il lavoro nasce un paio di anni fa quando l'artista ritrova una vecchia scatola di biscotti in metallo nella casa dei nonni. È piena di negativi e foto che vanno dall'infanzia all’età adulta di sua madre Fumiko, venuta a mancare nel 2006 all’età di 47 anni per un cancro ai polmoni. Ichida inizia allora un percorso di ricerca tramite il quale riporta a galla i ricordi della mamma rendendosi conto di come i suoi ultimi mesi di sofferenza fossero solo una piccola parte di una vita più ampia e piena di momenti luminosi. I viaggi, la gravidanza, una giornata in famiglia ripresa in VHS acquisiscono così un significato diverso, riempiendo il vuoto causato dalla perdita e offrendo all’artista la possibilità di vivere conservando un rinnovato ricordo della madre. In Fumiko alle immagini d’archivio si aggiungono, poi, alcuni nuovi scatti di Ishida che vanno così a costruire una sofistica narrazione visiva. Il progetto è, quindi, un coraggioso processo di ricostruzione tramite il quale Ichida scava in profondità, affrontando il proprio trauma personale per stimolare una riflessione sul destino, la memoria e l'accettazione della morte. Un lavoro che ci ricorda che prima o poi tutti sperimenteremo un qualche tipo di perdita e che forse ciò che conta di più è mantenere vivo un ricordo positivo dei nostri cari. Sayuri Ichida è un’artista giapponese che vive e lavora a Londra nel campo della fotografia. La sua pratica ruota attorno al tema dell'identità personale ed esplora le complessità dello stato emotivo tramite una riflessione sulla propria memoria ed esperienza di vita, sulle idee di perdita e mortalità. Utilizzando materiali d’archivio, Ichida cerca da sempre la bellezza in scene che evocano un senso di nostalgia e atemporalità, due elementi fondamentali della sua arte. Dopo aver iniziato la propria carriera come fotografa commerciale a Tokyo e New York, Sayuri Ichida ha spostato la sua attenzione sulla fotografia autoriale e artistica. Ha conseguito un Master in Photography Arts presso l'Università di Westminster. Ha vinto il Japan Photo Award nel 2016 per la sua serie Deja Vu - una serie dedicata alle abitazioni, ispirata dal ricordo della sua casa delle bambole d'infanzia. La sua serie Mayu - dal nome di una ballerina giapponese - è stata selezionata per diverse mostre collettive tra cui quella all’Unseen Photo Festival (Amsterdam, 2018), Photo Saint Germain (Parigi, 2018), IMA Gallery (Tokyo, 2018) e Asama International Photo Festival (Nagano, 2019). Il suo lavoro realizzato all'interno dell’appartamento parigino di Gabrielle Chanel è stato esposto alla IMA Gallery come parte della mostra MADEMOISELLE PRIVÉ di Chanel a Tokyo. È stata, inoltre, selezionata per partecipare alla mostra collettiva TODAY is - Next generation of DAIDO MORIYAMA nel 2019. Ha pubblicato il suo primo libro d'artista, Absentee, nel 2021. Fumiko, il lavoro esposto a Bologna, verrà pubblicato nel corso del 2022. www.sayuriichida.com
Opening: mercoledì 11 maggio ore 17-22
Il lavoro nasce un paio di anni fa quando l'artista ritrova una vecchia scatola di biscotti in metallo nella casa dei nonni. È piena di negativi e foto che vanno dall'infanzia all’età adulta di sua madre Fumiko, venuta a mancare nel 2006 all’età di 47 anni per un cancro ai polmoni. Ichida inizia allora un percorso di ricerca tramite il quale riporta a galla i ricordi della mamma rendendosi conto di come i suoi ultimi mesi di sofferenza fossero solo una piccola parte di una vita più ampia e piena di momenti luminosi. I viaggi, la gravidanza, una giornata in famiglia ripresa in VHS acquisiscono così un significato diverso, riempiendo il vuoto causato dalla perdita e offrendo all’artista la possibilità di vivere conservando un rinnovato ricordo della madre. In Fumiko alle immagini d’archivio si aggiungono, poi, alcuni nuovi scatti di Ishida che vanno così a costruire una sofistica narrazione visiva. Il progetto è, quindi, un coraggioso processo di ricostruzione tramite il quale Ichida scava in profondità, affrontando il proprio trauma personale per stimolare una riflessione sul destino, la memoria e l'accettazione della morte. Un lavoro che ci ricorda che prima o poi tutti sperimenteremo un qualche tipo di perdita e che forse ciò che conta di più è mantenere vivo un ricordo positivo dei nostri cari. Sayuri Ichida è un’artista giapponese che vive e lavora a Londra nel campo della fotografia. La sua pratica ruota attorno al tema dell'identità personale ed esplora le complessità dello stato emotivo tramite una riflessione sulla propria memoria ed esperienza di vita, sulle idee di perdita e mortalità. Utilizzando materiali d’archivio, Ichida cerca da sempre la bellezza in scene che evocano un senso di nostalgia e atemporalità, due elementi fondamentali della sua arte. Dopo aver iniziato la propria carriera come fotografa commerciale a Tokyo e New York, Sayuri Ichida ha spostato la sua attenzione sulla fotografia autoriale e artistica. Ha conseguito un Master in Photography Arts presso l'Università di Westminster. Ha vinto il Japan Photo Award nel 2016 per la sua serie Deja Vu - una serie dedicata alle abitazioni, ispirata dal ricordo della sua casa delle bambole d'infanzia. La sua serie Mayu - dal nome di una ballerina giapponese - è stata selezionata per diverse mostre collettive tra cui quella all’Unseen Photo Festival (Amsterdam, 2018), Photo Saint Germain (Parigi, 2018), IMA Gallery (Tokyo, 2018) e Asama International Photo Festival (Nagano, 2019). Il suo lavoro realizzato all'interno dell’appartamento parigino di Gabrielle Chanel è stato esposto alla IMA Gallery come parte della mostra MADEMOISELLE PRIVÉ di Chanel a Tokyo. È stata, inoltre, selezionata per partecipare alla mostra collettiva TODAY is - Next generation of DAIDO MORIYAMA nel 2019. Ha pubblicato il suo primo libro d'artista, Absentee, nel 2021. Fumiko, il lavoro esposto a Bologna, verrà pubblicato nel corso del 2022. www.sayuriichida.com
Opening: mercoledì 11 maggio ore 17-22
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole