Riapertura dei luoghi della cultura afferenti la Direzione Regionale Musei Emilia Romagna

Riapertura dei luoghi della cultura afferenti la Direzione Regionale Musei Emilia Romagna
Dal 23 Maggio 2020 al 24 Maggio 2020
Bologna
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Direzione Regionale Musei Emilia Romagna
La Direzione Regionale Musei Emilia Romagna ha predisposto l’apertura al pubblico di quattro tra i luoghi della cultura più importanti e suggestivi della Regione, strategicamente dislocati.
A partire da sabato, a seguito della ratifica locale dell’accordo tra il Ministero e le Parti Sociali, il 23 maggio i visitatori potranno infatti accedere al Mausoleo di Teodorico e alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe presso il comune di Ravenna, grazie anche alla collaborazione della Fondazione RavennaAntica, mentre da domenica 24 maggio riapriranno le porte del Castello di Torrechiara presso il comune di Langhirano in provincia di Parma e le sale espositive della Pinacoteca Nazionale di Bologna, dove sono allestite le mostre rientranti nel progetto “Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello” promosse dal “Comitato Nazionale per la celebrazione dei 500 anni della morte di Raffaello”.
“La riapertura è un’operazione molto delicata, per questo desideriamo accogliere di nuovo il pubblico nei nostri siti nel migliore dei modi e in totale sicurezza, dopo quasi tre mesi di lockdown” ha dichiarato il Direttore Mario Scalini.
“Abbiamo chiuso i nostri musei per proteggere il pubblico e i dipendenti dal contagio che in Emilia Romagna è stato molto diffuso – continua il Direttore - e intendiamo riaprire progressivamente i nostri siti con la giusta cautela. Per questo motivo abbiamo intrapreso una serie di azioni mirate a garantire la sicurezza dei visitatori e dei lavoratori”.
I visitatori, una volta effettuato l’accesso, saranno accolti da personale consapevole delle nuove regole di accesso che verranno illustrate prima dell’entrata e negli spazi dell’istituto con cartellonistica dedicata.
Tutti i visitatori per essere ammessi dovranno presentarsi dotati di mascherina e troveranno all’interno del sito distributori di gel disinfettante per mani.
Gli utenti fruiranno di entrate/uscite differenziate e di percorsi unidirezionali di visita.
Nelle sale espositive sarà fatta rispettare la distanza minima di oltre un metro e l'afflusso sarà regolamentato.
Visite guidate e iniziative di didattica non saranno possibili stante la normativa in vigore, mentre è disponibile per il sito della Basilica di Sant’Apollinare in Classe, il servizio di audioguida multimediale accessibile tramite internet e fruibile con il proprio telefono smartphone o tablet.
I visitatori sono quindi invitati, per evitare disagi, ad informarsi sul sito web della Direzione Musei Emilia Romagna o per via telefonica presso i singoli istituti, per verificare modalità di accesso e di pagamento e per gli orari di apertura che potrebbero variare per ragioni contingenti.
Di seguito i luoghi della cultura riaperti al pubblico a partire dal 23 maggio 2020:
Basilica di Sant’Apollinare in Classe
da lunedì a sabato dalle ore 10 alle 19 | domenica dalle ore 13 alle 19
telefono 0544 527308
Mausoleo di Teodorico
da lunedì a domenica dalle 10 alle 19
telefono 0544 456701
Di seguito i luoghi della cultura riaperti al pubblico a partire dal 24 maggio 2020:
Pinacoteca Nazionale di Bologna
Mostre: “La fortuna visiva di Raffaello nella grafica del XVI secolo. Da Marcantonio Raimondi a Giulio Bonasone” e “Alfonso Lombardi: il colore e il rilievo”.
mercoledì dalle ore 10 alle 19
domenica dalle ore 10 alle 19
telefono 051 4209 442
Castello di Torrechiara
da martedì a sabato dalle ore 10 alle 19
domenica e festivi dalle ore 13 alle 19
Chiusura settimanale: Lunedì
telefono 0521 355255
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni