Remake. Interpretazioni contemporaneede “La Ragazza con l’orecchino di Perla”

Remake. Interpretazioni contemporaneede “La Ragazza con l’orecchino di Perla”
Dal 09 Febbraio 2014 al 29 Marzo 2014
Bologna
Luogo: Galleria Spazio Testoni
Indirizzo: via D’Azeglio 50
Orari: da martedì a venerdì 16-20; sabato 10.30-13/ 16-20 o su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 051 371272/ 051 580988
E-Mail info: info@spaziotestoni.it
Sito ufficiale: http://www.spaziotestoni.it
Domenica 9 Febbraio 2014, dalle 16 alle 20, la Galleria Spazio Testoni di Bologna, inaugura la mostra collettiva Remake. Interpretazioni contemporaneede “La Ragazza con l’orecchino di Perla”.
24 Artisti invitati dalla galleria, molti dei quali saranno presenti all’inaugurazione, presentano altrettante opere liberamente ispirate al famoso dipinto di Jan Vermeer (Delft, 1632 – Delft, 15 dicembre1675), dal titolo originale “La ragazza col turbante”:
Omar Galliani e i suoi allievi in residenza a Canossa: Antonio Sidibé, Caterina Sbrana, Dellaclà e Matteo Tenardi, con gli artisti di Spazio Testoni: Albano Morandi, Andrea Francolino, Andrea Mazzola, Caroline Le Méhauté, Ester Grossi, Fabio Giampietro, Federico Galli, Giovanni De Gara, Giovanni Sesia, Ivan Tresoldi, L’orMa, Luca Guenci, Mataro da Vergato, Maurizio Osti, Melissa Provezza, Paolo Troilo, Ulrich Egger, e due nuove proposte: Eldy Veizaj e Gruppo Aris
24 Artisti invitati dalla galleria, molti dei quali saranno presenti all’inaugurazione, presentano altrettante opere liberamente ispirate al famoso dipinto di Jan Vermeer (Delft, 1632 – Delft, 15 dicembre1675), dal titolo originale “La ragazza col turbante”:
Omar Galliani e i suoi allievi in residenza a Canossa: Antonio Sidibé, Caterina Sbrana, Dellaclà e Matteo Tenardi, con gli artisti di Spazio Testoni: Albano Morandi, Andrea Francolino, Andrea Mazzola, Caroline Le Méhauté, Ester Grossi, Fabio Giampietro, Federico Galli, Giovanni De Gara, Giovanni Sesia, Ivan Tresoldi, L’orMa, Luca Guenci, Mataro da Vergato, Maurizio Osti, Melissa Provezza, Paolo Troilo, Ulrich Egger, e due nuove proposte: Eldy Veizaj e Gruppo Aris
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giovanni sesia ·
omar galliani ·
ester grossi ·
luca guenci ·
caterina sbrana ·
matteo tenardi ·
antonio sidib ·
albano morandi ·
dellacl ·
andrea francolino ·
andrea mazzola ·
caroline le m haut ·
fabio giampietro ·
federico galli ·
giovanni de gara ·
ivan tresoldi ·
l orma ·
mataro da vergato e al ·
galleria spazio testoni
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo