Real Bodies Experience

Real Bodies, cuore plastinato I Ph. Giulia Giliberti
Dal 02 Ottobre 2021 al 09 Gennaio 2022
Bologna
Luogo: Palazzo Pallavicini
Indirizzo: Via San Felice 24
Orari: dal Mercoledì al Venerdì ore 10-19 (ultimo ingresso h18); Sabato, Domenica e Festivi ore 10-20 (ultimo ingresso h19). Chiuso lunedì e martedì
Curatori: Ilario de Biase e Luca Ruminato
Costo del biglietto: L’accesso in mostra è consentito esclusivamente ai possessori della certificazione verde COVID19 - GREEN PASS
Sito ufficiale: http://www.realbodies.it
Sabato 2 ottobre 2021 alle ore 10.00 Real Bodies Experience inaugura il nuovo tour mondiale all’interno delle prestigiose sale di Palazzo Pallavicini a Bologna. L’Expo anatomica organizzata da Venice Exhibitione patrocinata dal Comune di Bologna, accompagnerà i visitatori in un avvincente viaggio che supera i limiti del corpo umano, dalle mummie ai Cyborg.
Eguagliare gli straordinari risultati ottenuti da una esposizione anatomica che in pochi anni ha attratto oltre due milioni di visitatori appassionandoli ai segreti del corpo umano, ha richiesto di ripensarne completamente il format - spiegano gli organizzatori. La nuova Real Bodies Experience mostra inediti scenari futuri dell’evoluzione umana. Il percorso espositivo comprende la più̀ grande collezione anatomica italiana di corpi e organi plastinati organizzati in sette sezioni-esperienze. Tra le novità più all’avanguardia, la sezione dedicata agli androidi al cui interno, in anteprima mondiale, sarà presentato al pubblico il Robot umanoide ideato da Leonardo da Vinci ricostruito integralmente da Mario Taddei, accademico italiano tra i massimi esperti vinciani - racconta Mauro Rigoni, AD di Venice Exhibition.
Real Bodies Experience curata da Ilario de Biase e Luca Ruminato si avvale di un comitato autoriale affiancato da un comitato scientifico di specialisti in biomedicina, criminologi, antropomorfisti, anatomisti e dal medico legale Dott. Antonello Cirnelli, curatore scientifico della sezione anatomica di Real Bodies. Numerose sono le collaborazioni stipulate con istituzioni e aziende di prestigio, tra cui TAFFO Funeral Services, Össur, l’Istituto Italiano di Tecnologia, il Centro Piaggio e il Museo Stibbert di Firenze, i Musei di Anatomia Umana dell’Università di Pisa e Firenze, che hanno contribuito ad arricchire il patrimonio della mostra con reperti bio-archeologici e strumentazione specialistica all’avanguardia. L’esposizione di carattere scientifico-divulgativa ha tra gli obiettivi principali il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado dell'Emilia Romagna, per le quali sarà riservato un prezzo speciale e la possibilità di avvalersi di guide esperte per visite più approfondite. Tutti i visitatori, inoltre, troveranno inclusa nel costo del biglietto di ingresso l’audio-guida della mostra.
Eguagliare gli straordinari risultati ottenuti da una esposizione anatomica che in pochi anni ha attratto oltre due milioni di visitatori appassionandoli ai segreti del corpo umano, ha richiesto di ripensarne completamente il format - spiegano gli organizzatori. La nuova Real Bodies Experience mostra inediti scenari futuri dell’evoluzione umana. Il percorso espositivo comprende la più̀ grande collezione anatomica italiana di corpi e organi plastinati organizzati in sette sezioni-esperienze. Tra le novità più all’avanguardia, la sezione dedicata agli androidi al cui interno, in anteprima mondiale, sarà presentato al pubblico il Robot umanoide ideato da Leonardo da Vinci ricostruito integralmente da Mario Taddei, accademico italiano tra i massimi esperti vinciani - racconta Mauro Rigoni, AD di Venice Exhibition.
Real Bodies Experience curata da Ilario de Biase e Luca Ruminato si avvale di un comitato autoriale affiancato da un comitato scientifico di specialisti in biomedicina, criminologi, antropomorfisti, anatomisti e dal medico legale Dott. Antonello Cirnelli, curatore scientifico della sezione anatomica di Real Bodies. Numerose sono le collaborazioni stipulate con istituzioni e aziende di prestigio, tra cui TAFFO Funeral Services, Össur, l’Istituto Italiano di Tecnologia, il Centro Piaggio e il Museo Stibbert di Firenze, i Musei di Anatomia Umana dell’Università di Pisa e Firenze, che hanno contribuito ad arricchire il patrimonio della mostra con reperti bio-archeologici e strumentazione specialistica all’avanguardia. L’esposizione di carattere scientifico-divulgativa ha tra gli obiettivi principali il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado dell'Emilia Romagna, per le quali sarà riservato un prezzo speciale e la possibilità di avvalersi di guide esperte per visite più approfondite. Tutti i visitatori, inoltre, troveranno inclusa nel costo del biglietto di ingresso l’audio-guida della mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni