Pierluigi Pusole. Phaenomenon

Pierluigi Pusole. Phaenomenon
Dal 14 Gennaio 2017 al 25 Febbraio 2017
Bologna
Luogo: Galleria Artforum
Indirizzo: via dei Bersaglieri 5/e
Orari: da martedì a sabato ore 10-12 e 15-19
Curatori: Valerio Dehò
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051.229544
E-Mail info: info@artforum.it
Sito ufficiale: http://www.artforum.it
Presso la galleria Artforum Pierluigi Pusole presenta, la mostra “Phaenomenon”, che comprende gli ultimi due cicli di lavori dell’artista torinese. La serie “Experiments” caratterizzata da una dominante verde in tutti i lavori, scandaglia il rapporto tra la figura umana e la natura, le relazioni tra la percezione del paesaggio e la sua corrispondenza al reale. Le opere, spesso anche di grandi dimensioni, pongono sempre l’osservatore in una posizione di completamento dell’opera, di attiva partecipazione. La sua pittura fluida e sempre evocativa, crea degli scenari in cui gli intrighi vegetali e le figure umane si scambiano di ruolo e si definiscono a vicenda in una simbiosi inattesa.
Il ruolo dell’artista diventa pertanto quello del demiurgo, cioè di colui che crea un mondo nuovo che rima non esisteva con i suoi paesaggi e le sue figure umane La serie più recente intitolata “P16” mette in relazione invece il paesaggio, elemento ricorrente nell’opera di Pusole fin dai primi anni novanta, con l’immaginario scientifico. Grafici, sinusoidi, schemi geometrici vengono composti con immagini della natura, paesaggi neoromantici, creando un contrasto concettuale molto forte. Nelle opere di Pusole non si assiste tanto ad una celebrazione della natura e né tantomeno alla esaltazione della “pittura di paesaggio”, quanto alla costruzione di un mondo caratterizzato da una propria autonomia. Riprodurre la natura significa indagarne i significati meno espliciti, “interrogarla” per capirla e possederla. Le opere della serie “P16” sono degli elaborati assemblaggi di carte che danno anche il senso di una narrazione possibile, di una componibilità infinita. Sono “opere aperte” tra scienza e sensibilità che guardano e trovano dentro al paesaggio le ragione del dipingere.
Orari Art City Bologna
Venerdì e domenica h 16 - 20; sabato h 16 - 24
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo