Panta Rei. La memoria dell'acqua

Pinacoteca Nazionale, Bologna
Dal 12 Marzo 2014 al 02 Aprile 2014
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale
Indirizzo: via delle Belle Arti 56
Orari: mercoledì 10,30-12
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 051 4209411
E-Mail info: sbsae-bo@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/
La Pinacoteca si apre ad un pubblico speciale, tutti i mercoledì dal 12 Marzo al 2 Aprile dalle 10,30 alle 12 con percorso insolito pensato soprattutto per i nostri anziani.
Attraverso i paesaggi dipinti del nostro ottocento, attualmente in mostra, vogliamo sentire le impressioni e le sensazioni dei nostri anziani che magari hanno ancora memoria di luoghi che a molti di noi possono sembrare semplicemente “vecchi” e “superati”. Tra i tanti stimoli che la mostra regala si è colto nel paesaggio, in particolare bolognese, il ruolo dell'acqua e delle sue forme. L'approccio, l'uso e gli impieghi dell'acqua in tempi passati sono molto differenti da quelli di oggi e ciò comporta riflessioni di carattere socio- economico ed ecologico di grande importanza e attualità. La rievocazione di come una volta si viveva l'acqua – in tutti i suoi aspetti - può suggerire un nuovo punto di vista sull'uso che se ne fa ora. Raccontare lo scarto fra lo sguardo sull'acqua di allora (percettivo e relazionale) e quello odierno, può indicare una strada per migliorare il nostro rapporto con tale elemento naturale. Vogliamo così valorizzare la funzione dell'anziano nella società, che con il suo vissuto sa e può dare un aiuto nell'inquadrare un cambiamento e suggerire rimedi alla gestione di problemi sociali. La bellezza dell'acqua rappresentata nei quadri innescherà così un percorso che dal ricordo giungerà alle linee guida per le giovani generazioni, alle quali verrà consegnato, dopo i quattro incontri in programma, un opuscolo sul quale verranno trascritti i ricordi e i suggerimenti che verranno dagli anziani presenti e protagonisti dell’evento. Il ciclo di incontri apre la Pinacoteca Nazionale di Bologna ai saperi diversi e non sempre ri-conosciuti pensato assieme al Distretto 108Tb Lions nell’ambito di un progetto del Distretto per la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio artistico, storico e culturale. Abbiamo scelto di iniziare questa collaborazione in modo nuovo e contiamo di proseguire “accogliendo” in Pinacoteca soprattutto chi non ha mai avuto l’opportunità di visitarla. Un’accoglienza che speriamo possa arricchire tutti e aprirci verso nuovi inimmaginati sviluppi.
Attraverso i paesaggi dipinti del nostro ottocento, attualmente in mostra, vogliamo sentire le impressioni e le sensazioni dei nostri anziani che magari hanno ancora memoria di luoghi che a molti di noi possono sembrare semplicemente “vecchi” e “superati”. Tra i tanti stimoli che la mostra regala si è colto nel paesaggio, in particolare bolognese, il ruolo dell'acqua e delle sue forme. L'approccio, l'uso e gli impieghi dell'acqua in tempi passati sono molto differenti da quelli di oggi e ciò comporta riflessioni di carattere socio- economico ed ecologico di grande importanza e attualità. La rievocazione di come una volta si viveva l'acqua – in tutti i suoi aspetti - può suggerire un nuovo punto di vista sull'uso che se ne fa ora. Raccontare lo scarto fra lo sguardo sull'acqua di allora (percettivo e relazionale) e quello odierno, può indicare una strada per migliorare il nostro rapporto con tale elemento naturale. Vogliamo così valorizzare la funzione dell'anziano nella società, che con il suo vissuto sa e può dare un aiuto nell'inquadrare un cambiamento e suggerire rimedi alla gestione di problemi sociali. La bellezza dell'acqua rappresentata nei quadri innescherà così un percorso che dal ricordo giungerà alle linee guida per le giovani generazioni, alle quali verrà consegnato, dopo i quattro incontri in programma, un opuscolo sul quale verranno trascritti i ricordi e i suggerimenti che verranno dagli anziani presenti e protagonisti dell’evento. Il ciclo di incontri apre la Pinacoteca Nazionale di Bologna ai saperi diversi e non sempre ri-conosciuti pensato assieme al Distretto 108Tb Lions nell’ambito di un progetto del Distretto per la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio artistico, storico e culturale. Abbiamo scelto di iniziare questa collaborazione in modo nuovo e contiamo di proseguire “accogliendo” in Pinacoteca soprattutto chi non ha mai avuto l’opportunità di visitarla. Un’accoglienza che speriamo possa arricchire tutti e aprirci verso nuovi inimmaginati sviluppi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni