Nuovo fregio di gloria. Acquisizioni d’arte per la storia di Bologna (2016-2018)

Ercole Graziani, Adorazione dei Magi, Particolare, Olio su tela, 195 x 148 cm
Dal 20 Aprile 2018 al 24 Giugno 2018
Bologna
Luogo: Casa Saraceni
Indirizzo: via Farini 15
Orari: dal martedì al venerdì 15.30 -18.30 sabato e domenica 10.30 – 18.30 lunedì chiuso. Aperture straordinarie Mercoledì 25 Aprile dalle 10.30 alle 18.30 Martedì 1 Maggio dalle 10.30 alle 18.30 Sabato 2 giugno dalle 10.30 alle 18.30
Curatori: Angelo Mazza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@fondazionecarisbo.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecarisbo.it
Venerdì 20 aprile alle ore 17.30 inaugura a Casa Saraceni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna in via Farini 15, la mostra Nuovo fregio di gloria. Acquisizioni d’arte per la storia di Bologna (2016-2018) a cura di Angelo Mazza, Conservatore delle Raccolte d’Arte della Fondazione.
L’esposizione è dedicata alle 11 opere che la Fondazione ha deciso di acquistare nel periodo 2016-2018 proseguendo la politica di incremento delle opere d’arte a vantaggio della città, con l’obiettivo di recuperare il patrimonio disperso e salvaguardarlo dal degrado tramite interventi di restauro; al termine della mostra, la valorizzazione di tale patrimonio avverrà, in maniera stabile, all’interno degli spazi museali ed espositivi della Fondazione.
Tra i quadri più significativi presentati in mostra si colloca la tela firmata da Giovanni Antonio Burrini che rappresenta il conte Fabio Albergati, ambasciatore in Spagna, ritratto di nascosto dal pittore di corte mentre rende omaggio al re Filippo II; tale dipinto, eseguito dall’artista bolognese per il palazzo senatorio della famiglia Albergati, è stato recuperato nel 2016 presso la casa d’aste Dorotheum di Vienna.
Di grande pregio è anche la pala con la Madonna, il Bambino e i Santi Carlo Borromeo e Francesco eseguita da Carlo Bononi, il principale pittore ferrarese dei primi decenni del Seicento che a Bologna ha lasciato la grande tela con l’Ascensione di Cristo nella Chiesa di San Salvatore; l’opera è apparsa sul mercato antiquario statunitense nel 1992 ed è riemersa infine presso la casa d’aste Sotheby’s, a Londra, nel 2017, dove è stata acquistata dalla Fondazione.
È stata individuata in un’asta di Barcellona, invece, la grande tela con l’Adorazione dei Magi di Ercole Graziani, principale allievo di Donato Creti, autore di dipinti d’altare nella cattedrale di SanPietro a Bologna.
La pala di Gaetano Gandolfi, per la prima volta esposta al pubblico e ignota agli studi, reca la firma dell’artista con la data 1783 e appartiene alla sua piena maturità; rappresenta San Petronio, protettore della città, con il modello simbolico delle torri svettanti accanto alla cupola della Chiesa di San Bartolomeo, entro l’alta cinta delle mura.
Un salto nella modernità è rappresentato infine da tre opere del XX secolo: il dipinto Donne al tavolino di Massimo Campigli (1953) è stato acquisito, a concretizzazione dell’impegno assunto dalla Fondazione Carisbo, attraverso lo stanziamento di un Fondo in collaborazione con Arte Fiera 2018; del bolognese Luciano Minguzzi due sculture in legno con Gian Galeazzo Visconti a cavallo e Frate a cavallo (1965), da mettere in rapporto con la quinta porta del Duomo di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
massimo campigli ·
luciano minguzzi ·
ubaldo gandolfi ·
felice giani ·
casa saraceni ·
carlo bononi ·
gaetano gandolfi ·
ercole graziani ·
giovanni antonio burrini ·
giuseppe marchesi detto il sansone ·
clemente alb ri
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni