Niccolò Morgan Gandolfi. Composition

Niccolò Morgan Gandolfi, On field, 2016, inkjet color print, 20x25 cm.
Dal 06 Febbraio 2025 al 28 Febbraio 2025
Bologna
Luogo: WP Store
Indirizzo: Via Clavature 4
Orari: ore 10-14 / 15:30-19:30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sabato 8 febbraio 2025 alle ore 19, presso il WP Store di Bologna, si inaugura la mostra COMPOSITIONS di Niccolò Morgan Gandolfi. Sin dalla sua nascita più di 40 anni fa, WP Store ha avuto un rapporto di assoluta sintonia con le diverse espressioni dell'arte ospitando mostre e installazioni di artisti del calibro di Nan Goldin, David LaChapelle, Pierre et Gilles, Marcello Jori, Patrick Tuttofuoco, e collaborando con fotografi internazionali come Larry Fink, Douglas Kirkland, Masao Yamamoto, Tiina Itkonen, Bill Owens, Broomberg & Chanarin.
Niccolò Morgan Gandolfi è un artista multidisciplinare che si serve di diversi materiali, spesso integrati o in stretto dialogo con i suoi lavori fotografici, intesi come mezzo di documentazione di un processo applicato alla sua personale ricerca sul paesaggio.
Le fotografie esposte in mostra riuniscono alcune immagini inedite che descrivono la ricerca che l'artista ha avviato nel 2016 con il titolo Compositions. Le opere descrivono azioni compiute nell'ambiente, sono nature morte di oggetti raccolti e disposti con la curiosità di un esploratore che narra un rituale che si compie nella frontiera tra il regno della natura e quello dell'arte.
Le due opere fotografiche di grande formato sono estrapolate da una serie interamente creata con lo scanner, mentre le immagini stampate da negativo e raccolte nella teca raccontano la ricerca avvenuta durante questo processo. Gli oggetti scansionati sono stati raccolti nel corso di camminate avvenute in diversi contesti, in seguito disposti accuratamente sul vetro dello scanner e digitalizzati: l’immagine prodotta con questa tecnica possiede una qualità molto elevata che permette di entrare nella materia rendendo visibili particolari microscopici. Questo lavoro vuole omaggiare H.W. Fox Talbot, pioniere della fotografia che nel 1834 ideò il disegno fotogenico: una serie di tavole in cui oggetti naturali venivano impressionati direttamente a contatto con la carta fotosensibile appena inventata.
La serie Compositions viene esposta per la prima volta mediante un'installazione pensata e realizzata dall'artista espressamente per la mostra, visitabile dal 6 al 28 febbraio 2025.
Niccolò Morgan Gandolfi nasce a Washington D.C. (USA) nel 1983, e vive e lavora a Bologna. Si è formato nel campo della fotografia presso la scuola professionale Riccardo Bauer a Milano, successivamente ha conseguito la laurea in Arti Visive e dello Spettacolo presso l’Università IUAV di Venezia. Ha vissuto a Los Angeles sviluppando un progetto di ricerca sulla natura urbana della città e a Parigi, dove ha potuto approfondire studi sulla fotografia contemporanea. Il suo approccio all'arte si basa sopratutto sulla ricerca tra fotografia e scultura, le opere concepite spesso sono dialoghi aperti tra materia e l'azione che il tempo esercita su di essa, generando una continua ricerca sulla trasformazione del dialogo tra natura, uomo e arte.
Niccolò Morgan Gandolfi è un artista multidisciplinare che si serve di diversi materiali, spesso integrati o in stretto dialogo con i suoi lavori fotografici, intesi come mezzo di documentazione di un processo applicato alla sua personale ricerca sul paesaggio.
Le fotografie esposte in mostra riuniscono alcune immagini inedite che descrivono la ricerca che l'artista ha avviato nel 2016 con il titolo Compositions. Le opere descrivono azioni compiute nell'ambiente, sono nature morte di oggetti raccolti e disposti con la curiosità di un esploratore che narra un rituale che si compie nella frontiera tra il regno della natura e quello dell'arte.
Le due opere fotografiche di grande formato sono estrapolate da una serie interamente creata con lo scanner, mentre le immagini stampate da negativo e raccolte nella teca raccontano la ricerca avvenuta durante questo processo. Gli oggetti scansionati sono stati raccolti nel corso di camminate avvenute in diversi contesti, in seguito disposti accuratamente sul vetro dello scanner e digitalizzati: l’immagine prodotta con questa tecnica possiede una qualità molto elevata che permette di entrare nella materia rendendo visibili particolari microscopici. Questo lavoro vuole omaggiare H.W. Fox Talbot, pioniere della fotografia che nel 1834 ideò il disegno fotogenico: una serie di tavole in cui oggetti naturali venivano impressionati direttamente a contatto con la carta fotosensibile appena inventata.
La serie Compositions viene esposta per la prima volta mediante un'installazione pensata e realizzata dall'artista espressamente per la mostra, visitabile dal 6 al 28 febbraio 2025.
Niccolò Morgan Gandolfi nasce a Washington D.C. (USA) nel 1983, e vive e lavora a Bologna. Si è formato nel campo della fotografia presso la scuola professionale Riccardo Bauer a Milano, successivamente ha conseguito la laurea in Arti Visive e dello Spettacolo presso l’Università IUAV di Venezia. Ha vissuto a Los Angeles sviluppando un progetto di ricerca sulla natura urbana della città e a Parigi, dove ha potuto approfondire studi sulla fotografia contemporanea. Il suo approccio all'arte si basa sopratutto sulla ricerca tra fotografia e scultura, le opere concepite spesso sono dialoghi aperti tra materia e l'azione che il tempo esercita su di essa, generando una continua ricerca sulla trasformazione del dialogo tra natura, uomo e arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni