Musica da vedere

Musica da vedere, Fondazione Federico Zeri, Bologna
Dal 19 Settembre 2013 al 29 Novembre 2013
Bologna
Luogo: Fondazione Federico Zeri
Indirizzo: piazzetta Giorgio Morandi 2
Orari: dal lunedì al venerdì, ore 10-18.
Curatori: Nicoletta Guidobaldi, Francesca Mambelli
Enti promotori:
- Fondazione Federico Zeri
- Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna
Telefono per informazioni: +39 051 2097476
E-Mail info: fondazionezeri.info@unibo.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionezeri.unibo.it
La mostra indaga, attraverso la straordinaria documentazione fotografica della Fototeca Zeri, il tema della rappresentazione della musica nei dipinti tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Settecento, con particolare attenzione al genere della natura morta.
Il filo conduttore è costituito dalla rappresentazione del testo musicale. La presenza di musica notata, talvolta precisamente identificabile, accanto agli strumenti, arricchisce i diversi temi iconografici di nuovi significati e getta luce sui gusti e sugli ideali musicali dell’epoca a cui appartengono i dipinti. Accanto alle fotografie della Fototeca Zeri saranno esposte riproduzioni delle pagine musicali rappresentate nei quadri, gentilmente concesse dal Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
La mostra si articola in quattro sezioni: la scrittura musicale nei dipinti caravaggeschi (con fotografie di opere di Caravaggio, Paolini, Gramatica, Cavarozzi, Maestro della natura morta Acquavella); la natura morta di strumenti musicali in area lombarda (con i famosi "ritratti di strumenti" di Baschenis e Bettera); la rappresentazione della musica nell'ambito delle allegorie dei sensi (Brueghel, Linard, Baugin, Recco); la musica nelle vanitas (Stoskopff, Andriessen, Renard de Saint-André, Collier).
La mostra è inoltre un'occasione per presentare il progetto di catalogazione della sezione Natura morta della Fototeca Zeri. Una raccolta di 14.000 fotografie che costituisce il più importante archivio fotografico al mondo dedicato a questo genere pittorico. Unica per ricchezza ed esaustività, rappresenta un riferimento imprescindibile per gli studi storico artistici in questo settore.
L’obiettivo del progetto è di mettere a disposizione degli studiosi i materiali e le conoscenze di Federico Zeri attraverso la catalogazione e digitalizzazione delle fotografie e la costituzione di un database consultabile dal sito web della Fondazione Federico Zeri. Questo catalogo informatizzato sarà il primo repertorio online dedicato specificamente alla natura morta. Uno strumento progettato per essere scientificamente attendibile e articolato, ma anche di facile consultazione.
Il filo conduttore è costituito dalla rappresentazione del testo musicale. La presenza di musica notata, talvolta precisamente identificabile, accanto agli strumenti, arricchisce i diversi temi iconografici di nuovi significati e getta luce sui gusti e sugli ideali musicali dell’epoca a cui appartengono i dipinti. Accanto alle fotografie della Fototeca Zeri saranno esposte riproduzioni delle pagine musicali rappresentate nei quadri, gentilmente concesse dal Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
La mostra si articola in quattro sezioni: la scrittura musicale nei dipinti caravaggeschi (con fotografie di opere di Caravaggio, Paolini, Gramatica, Cavarozzi, Maestro della natura morta Acquavella); la natura morta di strumenti musicali in area lombarda (con i famosi "ritratti di strumenti" di Baschenis e Bettera); la rappresentazione della musica nell'ambito delle allegorie dei sensi (Brueghel, Linard, Baugin, Recco); la musica nelle vanitas (Stoskopff, Andriessen, Renard de Saint-André, Collier).
La mostra è inoltre un'occasione per presentare il progetto di catalogazione della sezione Natura morta della Fototeca Zeri. Una raccolta di 14.000 fotografie che costituisce il più importante archivio fotografico al mondo dedicato a questo genere pittorico. Unica per ricchezza ed esaustività, rappresenta un riferimento imprescindibile per gli studi storico artistici in questo settore.
L’obiettivo del progetto è di mettere a disposizione degli studiosi i materiali e le conoscenze di Federico Zeri attraverso la catalogazione e digitalizzazione delle fotografie e la costituzione di un database consultabile dal sito web della Fondazione Federico Zeri. Questo catalogo informatizzato sarà il primo repertorio online dedicato specificamente alla natura morta. Uno strumento progettato per essere scientificamente attendibile e articolato, ma anche di facile consultazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
caravaggio ·
paolini ·
brueghel ·
fondazione federico zeri ·
gramatica ·
cavarozzi ·
baschenis ·
bettera ·
linard ·
baugin ·
recco ·
stoskopff ·
andriessen ·
renard de saint andr ·
collier
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni