Maurizio Donzelli. In nuce

Dal 05 Maggio 2021 al 19 Settembre 2021
Bologna
Luogo: Museo Civico Medievale
Indirizzo: Via Manzoni 4
Orari: martedì, giovedì 10.00 - 14.00; mercoledì, venerdì 14.00 - 19.00; sabato, domenica e festivi solo su prenotazione entro il giorno precedente la visita su: https://www.midaticket.it/eventi/musei-civici-di-bologna
Curatori: Ilaria Bignotti e Massimo Medica
Enti promotori:
- Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica
Costo del biglietto: intero € 6 | ridotto € 3 | ridotto speciale € 2 per giovani tra 18 e 25 anni | gratuito per possessori Card Cultura
Telefono per informazioni: +39 051 2193916 - 2193930
E-Mail info: museiarteantica@comune.bologna.it
Sito ufficiale: http://www.museibologna.it/arteantica
Il percorso espositivo invita lo spettatore alla scoperta di inattese relazioni tra i preziosi manufatti e le secolari architetture del museo e le tipologie dei lavori dell'artista, dagli Arazzi ai Mirrors, dai Disegni del Quasi ai recenti monocromi sull'oro, sino alla presentazione della nuova serie pittorica dei Notturni, nati come meditazione pittorica sull'isolamento e l'attesa, tra la fine del 2020 e la prima parte del 2021, ancora inediti.
Diverse le opere di grande formato su carta che rievocano mappe celesti di stelle filamentose e brucianti, o si ispirano ai disegni di Cartesio sui magneti: onde e campi di attrazione che si propagano o interrompono come onde d'acqua quando si incontrano, metafore visuali delle reciproche analogie e risonanze tra le cose del mondo.
Il titolo della mostra, In nuce, evidenzia infatti come l'opera di Donzelli contenga embrionalmente un racconto visuale e iconico che può svilupparsi in direzioni diverse, potenzialmente infinite: un racconto nato dallo sguardo furtivo dell'artista e capace di unire, fondere e distinguere linguaggi e forme di tempi e geografie differenti. È questa la modalità di approccio e dialogo che l'artista mette in atto con il passato e con le sue iconografie, alle quali la sua opera si ispira in un andirivieni di emergenze e latenze di segni e accenni, affioramenti e sussurri visuali. Un prezioso e delicato rimando che si sviluppa come un ricamo lungo le sale del museo, chiedendo allo spettatore di trovare, a partire dalle proprie reminiscenze e attitudini visuali, relazioni e confronti tra le vestigia del passato e le contemporanee superfici pittoriche e materiche di Donzelli che si acquattano tra le sale o impattano eclatanti nell'ambiente.
Non è la prima volta che l'artista bresciano si confronta con l'antico: si ricordino le personali Metamorfosi, a Palazzo Fortuny, Venezia, 2021; Ad Altemps, tenutasi al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps, Roma, 2015; la bi-personale con Aldo Grazzi a Palazzo Ducale a Mantova, nel 2017-2018; la collettiva METAMORPHOSIS a Villa Olmo, Como, nel contesto della trentesima edizione di MINIARTEXTIL nel 2021; le precedenti collettive Intuition e Proportio, entrambe a Palazzo Fortuny, Venezia, nel 2017 e nel 2015.
Lasciandosi trasportare dalle suggestioni e dalle meraviglie dei tesori del museo bolognese e dai racconti che essi restituiscono sala dopo sala, Donzelli traccia ipotesi di un viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso le forme, gli ornamenti, le iconografie stratificate, nascoste e latenti, dall'antichità alla contemporaneità.
Un linguaggio contemporaneo che si nutre delle stratificazioni e delle rimanenze del tempo, che rievoca e ritorna ciclicamente e sulle vestigia della storia e della cultura, senza limiti di geografie e di tempi: un lavoro che perfettamente si iscrive nella cornice altrettanto stratificata del Museo Civico Medievale, una tensione dialettica con i suoi tesori preziosi e le sue vicende iscritte tra le mura e negli oggetti esposti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo