Manuel Felisi. Connecting Memories

Manuel Felisi. Connecting Memories, Grand Hotel Majestic già Baglioni, Bologna
Dal 02 Febbraio 2023 al 02 Marzo 2023
Bologna
Luogo: Grand Hotel Majestic già Baglioni
Indirizzo: Via Indipendenza 8
Orari: tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00, sabato 04.02 dalle 11.00 alle 24.00
Curatori: Eli Sassoli de’ Bianchi ed Olivia Spatola
E-Mail info: olivia.spatola@gmail.com
Il Grand Hotel Majestic già Baglioni, in occasione di Arte Fiera 2023, ospita la mostra personale di Manuel Felisi intitolata Connecting memories a cura di Eli Sassoli de’ Bianchi ed Olivia Spatola, in collaborazione con la Galleria Russo.
Gli spazi dell’hotel, tempio di eleganza classica, si attivano di rinnovata energia, tramite il gesto d’artista di Manuel Felisi che ne risveglia l’anima più contemporanea.
Le ‘Vertigini’ pittoriche ed i recenti lavori “intorno alle nuvole” di Manuel Felisi, realizzati site specific per il Salone al piano nobile e per le sale al piano terra dell’hotel, accolgono e raccolgono suggestioni e attingono alle energie (genius loci) del luogo, già di per sé contenitore di memorie, per attivarne la percezione.
Lo sguardo di Felisi è sempre volto verso l’alto, nel costruire un tessuto pittorico intriso di trame e fatto di sedimenti, materiali, reperti che si fanno supporto di una pittura cromaticamente ricca, fantasiosa ed articolata, sulla quale campeggiano, in primo piano, le lunghe ombre scure (o sono forse braccia) che assumono la forma di rami, tronchi, liane che si spingono verso il centro dell’opera, mossi da una forza centrifuga strabiliante che ci proietta, quali spettatori, verso il fulcro dell’opera, laddove la luce pare scaturire, ad invadere tutta la superficie circostante nel farsi colore, policromo e variegato.
La visione, frammentata in maniera rigorosa e con assoluta precisione attorno ad una sequenza di opere di piccola dimensione che sono, al tempo stesso, parte unica e a sé stante del tutto, si risolve in una sorta di grande puzzle, un arazzo pittorico di grande intensità ed intrinseca bellezza ed armonia, perfettamente orchestrato, da un punto di vista formale e per quanto riguarda la fruizione dell’opera. Non siamo forse noi stessi parte unica ed irriproducibile di un più grande tutto.
Felisi condensa memorie, le innesta sul tracciato della tela, procedendo secondo una visione mnemonica per la quale l’oggi è il risultato di ciò che fu e al tempo stesso, è già, in fieri, il tempo del domani. La presa di consapevolezza di questo processo, così evidente nell’opera artistica di Felisi, pone attenzione su uno dei grandi temi contemporanei: l’importanza di ‘restare nel proprio tempo’ con una potenziata consapevolezza dell’esistenza di un ‘filo rosso’ che ricollega ieri all’oggi caricando la nostra memoria di un sapere antico. Lo sguardo osserva allora questi sedimenti, la tela si fa rete e deposito di segni, di forme, di impronte. Di tutto ciò che ‘ ha lasciato traccia di sé, nel tempo.
Per il tramite di queste opere, Felisi scandaglia la trama della tela per rintracciarvi ciò che vi soggiace, ne pone in luce substrati ed intimi raccordi; il suo sguardo si fa fronda (ramo - braccio) di alberi spogliati del loro fogliame divenuto essenza per attraversare, con la sola linfa vitale, il tessuto dell’opera (la vita stessa?).
Mai come oggi lo sguardo dell’uomo dovrebbe essere volto e mantenuto al cielo, nel desiderio di rintracciarvi costellazioni e nel tentativo di riannodare trame e percorsi energetici che ricollegano il sotto al sopra, in una circolarità di relazione e di trasmissione che vede l’uomo al centro di un sistema- universo ove ogni cosa pare ricollegarsi, nella tensione verso il ripristino di una ritrovata armonia con la natura della quale siamo parte pulsante, attraverso il sigillo della Luce.
(testo di Eli Genuizzi Sassoli de’ Bianchi)
ABOUT MANUEL FELISI
Nato a Milano nel 1976, Felisi pratica da sempre un’arte di commistione tra tecniche e linguaggi, modi della tradizione e innovazione tecnologica, trovando nella versatilità la chiave della sua ricerca.
Nella sua produzione installazioni di sensibilità post moderna si alternano a quadri realizzati con un laborioso metodo manuale di stratificazione che parte dalla stesura di uno strato di pigmento gommoso su tutta la superficie del supporto. Così preparato, il fondo viene inciso con un vecchio rullo per decorazione murale e poi reso vibrante da fluide colature di colore che si alternano ad applicazioni di garze e tessuti, spesso d’epoca, cercati dall’artista in ogni parte del mondo. La fase finale porta a compimento l’ibridazione del procedimento con l’innesto di un’immagine fotografica digitale ridotta a silhouette da una forte solarizzazione.
Centrali nella sua raffinata iconografia le forme arboree e floreali così come le nuvole, potenti simboli di vita che inneggiano alla forza della natura in un costante rimando all’importanza della memoria.
Gli spazi dell’hotel, tempio di eleganza classica, si attivano di rinnovata energia, tramite il gesto d’artista di Manuel Felisi che ne risveglia l’anima più contemporanea.
Le ‘Vertigini’ pittoriche ed i recenti lavori “intorno alle nuvole” di Manuel Felisi, realizzati site specific per il Salone al piano nobile e per le sale al piano terra dell’hotel, accolgono e raccolgono suggestioni e attingono alle energie (genius loci) del luogo, già di per sé contenitore di memorie, per attivarne la percezione.
Lo sguardo di Felisi è sempre volto verso l’alto, nel costruire un tessuto pittorico intriso di trame e fatto di sedimenti, materiali, reperti che si fanno supporto di una pittura cromaticamente ricca, fantasiosa ed articolata, sulla quale campeggiano, in primo piano, le lunghe ombre scure (o sono forse braccia) che assumono la forma di rami, tronchi, liane che si spingono verso il centro dell’opera, mossi da una forza centrifuga strabiliante che ci proietta, quali spettatori, verso il fulcro dell’opera, laddove la luce pare scaturire, ad invadere tutta la superficie circostante nel farsi colore, policromo e variegato.
La visione, frammentata in maniera rigorosa e con assoluta precisione attorno ad una sequenza di opere di piccola dimensione che sono, al tempo stesso, parte unica e a sé stante del tutto, si risolve in una sorta di grande puzzle, un arazzo pittorico di grande intensità ed intrinseca bellezza ed armonia, perfettamente orchestrato, da un punto di vista formale e per quanto riguarda la fruizione dell’opera. Non siamo forse noi stessi parte unica ed irriproducibile di un più grande tutto.
Felisi condensa memorie, le innesta sul tracciato della tela, procedendo secondo una visione mnemonica per la quale l’oggi è il risultato di ciò che fu e al tempo stesso, è già, in fieri, il tempo del domani. La presa di consapevolezza di questo processo, così evidente nell’opera artistica di Felisi, pone attenzione su uno dei grandi temi contemporanei: l’importanza di ‘restare nel proprio tempo’ con una potenziata consapevolezza dell’esistenza di un ‘filo rosso’ che ricollega ieri all’oggi caricando la nostra memoria di un sapere antico. Lo sguardo osserva allora questi sedimenti, la tela si fa rete e deposito di segni, di forme, di impronte. Di tutto ciò che ‘ ha lasciato traccia di sé, nel tempo.
Per il tramite di queste opere, Felisi scandaglia la trama della tela per rintracciarvi ciò che vi soggiace, ne pone in luce substrati ed intimi raccordi; il suo sguardo si fa fronda (ramo - braccio) di alberi spogliati del loro fogliame divenuto essenza per attraversare, con la sola linfa vitale, il tessuto dell’opera (la vita stessa?).
Mai come oggi lo sguardo dell’uomo dovrebbe essere volto e mantenuto al cielo, nel desiderio di rintracciarvi costellazioni e nel tentativo di riannodare trame e percorsi energetici che ricollegano il sotto al sopra, in una circolarità di relazione e di trasmissione che vede l’uomo al centro di un sistema- universo ove ogni cosa pare ricollegarsi, nella tensione verso il ripristino di una ritrovata armonia con la natura della quale siamo parte pulsante, attraverso il sigillo della Luce.
(testo di Eli Genuizzi Sassoli de’ Bianchi)
ABOUT MANUEL FELISI
Nato a Milano nel 1976, Felisi pratica da sempre un’arte di commistione tra tecniche e linguaggi, modi della tradizione e innovazione tecnologica, trovando nella versatilità la chiave della sua ricerca.
Nella sua produzione installazioni di sensibilità post moderna si alternano a quadri realizzati con un laborioso metodo manuale di stratificazione che parte dalla stesura di uno strato di pigmento gommoso su tutta la superficie del supporto. Così preparato, il fondo viene inciso con un vecchio rullo per decorazione murale e poi reso vibrante da fluide colature di colore che si alternano ad applicazioni di garze e tessuti, spesso d’epoca, cercati dall’artista in ogni parte del mondo. La fase finale porta a compimento l’ibridazione del procedimento con l’innesto di un’immagine fotografica digitale ridotta a silhouette da una forte solarizzazione.
Centrali nella sua raffinata iconografia le forme arboree e floreali così come le nuvole, potenti simboli di vita che inneggiano alla forza della natura in un costante rimando all’importanza della memoria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni