M+M. 7 giorni

M+M. 7 giorni
Dal 10 Giugno 2016 al 31 Luglio 2016
Bologna
Luogo: MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Indirizzo: via Don Minzoni 14
Curatori: Laura Carlini Fanfogna, Gino Gianuizzi
Enti promotori:
- Comune di Bologna
- Cultura è Bologna
- City of Munich - Department of Arts and Culture
- In collaborazione con Biografilm Festival - International Celebration of Lives
Sito ufficiale: http://www.mambo-bologna.org
Il MAMbo è lieto di presentare nei propri spazi espositivi l'opera video 7 giorni del duo artistico tedesco M+M. L'esposizione, curata da Laura Carlini Fanfognae Gino Gianuizzi, è visibile dall'11 giugno al 31 luglio e il 10 giugno apre l'edizione 2016 di Biografilm Festival con una visione inaugurale.
L'installazione è costituita da sette episodi, uno per ogni giorno della settimana, che si ispirano a scene di celebri film girati tra gli anni ‘60 e gli anni ‘80: Shining, 1980, di Stanley Kubrick per Lunedì; Il marito della parrucchiera, 1990, di Patrice Leconte per Martedì; Un uomo, una donna, 1966, di Claude Lelouch per Mercoledì; Francesco, 1988, di Liliana Cavani per Giovedì; Tenebre, 1982, di Dario Argento per Venerdì; La febbre del sabato sera,1977, di John Badham per Sabato; Il disprezzo, 1963, di Jean-Luc Godard per Domenica.
Il progetto si è sviluppato tra il 2009 e il 2015 ed è stato concepito fin dall'inizio per avere una gestazione prolungata, con un unico protagonista, l'attore austriaco Christoph Luser, che vediamo nella sua evoluzione dai 28 ai 34 anni, il quale nell'ambito dei sette giorni consecutivi si confronta con alcune situazioni ambigue e dai toni emotivi contrastanti nella loro apparente quotidianità.
La doppia narrazione simultanea di ogni giornata/scena, alternata alla successiva con una proiezione su quattro canali, crea un effetto enigmatico e inatteso in virtù della presentazione antinomica e coinvolge lo spettatore con un effetto includente e immersivo.
Incontro con gli artisti e i curatori: 10 giugno 2016 h 18.
Proiezione e inaugurazione mostra in occasione dell'apertura di Biografilm Festival: 10 giugno 2016 h 19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo