Luigi Mastrangelo. Buon Natale

Luigi Mastrangelo. Buon Natale, Sala Celeste, Bologna
Dal 02 Dicembre 2014 al 12 Dicembre 2014
Bologna
Luogo: Sala Celeste
Indirizzo: via Castiglione 41
Orari: tutti i giorni 18-19
Curatori: Luigi Dati
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 392 6661199
E-Mail info: tas.piccolascarl@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.artesolidale.eu
"Buon Natale" è il titolo della mostra di Luigi Mastrangelo, ispirata alle cartoline di auguri che riceveva da bambino.
Immagini e colori limpidi, intensi e totalizzanti; toni evocativi che traggono risorsa dalla nostalgia di un gesto che non si usa quasi più.
Figurazioni assolute ed immediate che appartengono ad un tempo trascorso che si contrappongono al senso di disgregazione e di abbandono dei valori e dei rapporti umani che volutamente l’artista, con la sua sensibile ricerca stilistica, accusa.
Artisti per l'Associazione CCSVI nella Sclerosi Multipla Onlus
La presente mostra - quale esposizione aderente alla Rassegna “Arti Visive, Rese Visibili” 12^ Edizione - è organizzata per il Progetto “L’Arte per la Ricerca” a sostegno della Campagna “Libera la Ricerca sulla CCSVI e sulla Sclerosi Multipla!” che intende sensibilizzare l'opinione pubblica italiana in merito alle difficoltà per i Cittadini di avere una ricerca scientifica totalmente libera, indipendente e non soggetta a condizionamenti economici, politici, ambientali provenienti da gruppi di potere politico, da baronie accademiche, o da lobbisti delle industrie chimico-farmaceutiche.
Artisti per la Campagna "Arte Solidale"
La Campagna di Informazione e Sensibilizzazione "Arte Solidale" - realizzata dalla cooperativa "Teatro Arte e Spettacolo Scarl" e dall'Associazione "Ars Creativa" per aiutare alcune Onlus ed Associazioni attive nel settore del volontariato, della formazione e della cultura - è tesa ad organizzare specifiche iniziative finalizzate a mettere in connessione il mondo dell'arte con alcuni specifici progetti di solidarietà realizzati dal mondo dell'Associazionismo a supporto di categorie svantaggiate o dall'alto contenuto sociale. Attraverso l'organizzazione di eventi d'arte gli organizzatori intendono far conoscere specifici "Progetti di solidarietà", preventivamente selezionati in base al loro contenuto e alla loro valenza, e ad aiutare le Associazioni titolari dei progetti a raccogliere fondi utili per la realizzazione degli stessi "Progetti". La cooperativa "Teatro Arte e Spettacolo Scarl" e l'Associazione "Ars Creativa" forniranno il supporto tecnico e culturale utile per la realizzazione delle iniziative artistiche, mentre la raccolta fondi sarà effettuata direttamente dalle Onlus e dalle Associazioni titolari dei progetti selezionati, che a tal fine metteranno a disposizione del pubblico e dei donatori propri conti correnti dedicati. La presente mostra - quale esposizione aderente alla Rassegna “Arti Visive, Rese Visibili” 12^ Edizione - è organizzata per la Campagna "Arte Solidale" a sostegno del Progetto "Vita Indipendente" dell'Associazione CCSVI nella Sclerosi Multipla Emilia Romagna Onlus.
Immagini e colori limpidi, intensi e totalizzanti; toni evocativi che traggono risorsa dalla nostalgia di un gesto che non si usa quasi più.
Figurazioni assolute ed immediate che appartengono ad un tempo trascorso che si contrappongono al senso di disgregazione e di abbandono dei valori e dei rapporti umani che volutamente l’artista, con la sua sensibile ricerca stilistica, accusa.
Artisti per l'Associazione CCSVI nella Sclerosi Multipla Onlus
La presente mostra - quale esposizione aderente alla Rassegna “Arti Visive, Rese Visibili” 12^ Edizione - è organizzata per il Progetto “L’Arte per la Ricerca” a sostegno della Campagna “Libera la Ricerca sulla CCSVI e sulla Sclerosi Multipla!” che intende sensibilizzare l'opinione pubblica italiana in merito alle difficoltà per i Cittadini di avere una ricerca scientifica totalmente libera, indipendente e non soggetta a condizionamenti economici, politici, ambientali provenienti da gruppi di potere politico, da baronie accademiche, o da lobbisti delle industrie chimico-farmaceutiche.
Artisti per la Campagna "Arte Solidale"
La Campagna di Informazione e Sensibilizzazione "Arte Solidale" - realizzata dalla cooperativa "Teatro Arte e Spettacolo Scarl" e dall'Associazione "Ars Creativa" per aiutare alcune Onlus ed Associazioni attive nel settore del volontariato, della formazione e della cultura - è tesa ad organizzare specifiche iniziative finalizzate a mettere in connessione il mondo dell'arte con alcuni specifici progetti di solidarietà realizzati dal mondo dell'Associazionismo a supporto di categorie svantaggiate o dall'alto contenuto sociale. Attraverso l'organizzazione di eventi d'arte gli organizzatori intendono far conoscere specifici "Progetti di solidarietà", preventivamente selezionati in base al loro contenuto e alla loro valenza, e ad aiutare le Associazioni titolari dei progetti a raccogliere fondi utili per la realizzazione degli stessi "Progetti". La cooperativa "Teatro Arte e Spettacolo Scarl" e l'Associazione "Ars Creativa" forniranno il supporto tecnico e culturale utile per la realizzazione delle iniziative artistiche, mentre la raccolta fondi sarà effettuata direttamente dalle Onlus e dalle Associazioni titolari dei progetti selezionati, che a tal fine metteranno a disposizione del pubblico e dei donatori propri conti correnti dedicati. La presente mostra - quale esposizione aderente alla Rassegna “Arti Visive, Rese Visibili” 12^ Edizione - è organizzata per la Campagna "Arte Solidale" a sostegno del Progetto "Vita Indipendente" dell'Associazione CCSVI nella Sclerosi Multipla Emilia Romagna Onlus.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo