Lucio Fontana. Segno materia spazio

Lucio Fontana. Segno materia spazio
Dal 30 Settembre 2012 al 30 Ottobre 2012
Bologna
Luogo: Galleria Forni
Indirizzo: via Farini 26
Orari: da martedì a domenica 9.30-13/ 16-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 231589
E-Mail info: forni@galleriaforni.com
Sito ufficiale: http://www.galleriaforni.com
Il nucleo di opere selezionate per la mostra illustra un interessante percorso attraverso i disegni e gli studi che hanno condotto Fontana allo Spazialismo, partendo dai primi disegni astratti degli anni Trenta sino alla nascita di quella nuova dimensione che egli definì “concetto spaziale” e che lo condusse poi a fondare nel 1947, insieme ad altri artisti e intellettuali dell’epoca, il Movimento Spaziale.
La mostra, realizzata in collaborazione con la Galleria Bottega San Luca di Torino, prende il titolo dal prezioso volume recentemente pubblicato da Francesco De Bartolomeis, noto critico d’arte e profondo conoscitore del lavoro di Fontana. I disegni selezionati rappresentano un estratto del percorso analizzato da De Bartolomeis e rivelano i passaggi più significativi verso l’elaborazione dei noti “buchi” e “tagli” che procurarono a Fontana un’indiscussa notorietà a livello internazionale che culminò nel 66 con il primo premio alla Biennale di Venezia e l’acquisizione dei suoi lavori da parte dei più importanti musei del mondo.
Significative sono le parole di De Bartolomeis nell’introdurre l’importanza dei disegni nella produzione artistica del maestro: “Lucio Fontana ha una posizione di rilievo nel panorama artistico internazionale nei vari periodi delle sue ricerche, dagli anni Trenta e dalla nascita dello Spazialismo al suo culmine. La diffusa tendenza a caratterizzarlo con i “buchi” e i “tagli” è di ostacolo a un’interpretazione corretta che può emergere soltanto da un’analisi approfondita del grande numero di variazioni innovative nei campi praticati dall’artista (…) Lo studio dei disegni, rapportato a quello dei dipinti, delle sculture, delle ceramiche, delle installazioni amplia e approfondisce la conoscenza dell’artista, mette di fronte all’ideazione e alla progettazione, alla nascita di opere originali. Particolarmente nel caso di Fontana i disegni sono fonte essenziale di conoscenza delle tante innovazioni che hanno legami di vitale continuità anche se non sempre evidenti. I disegni hanno il pregio di appartenere al filone di ricerca, liberi da richieste di mercato e mai ripetitivi.”
Il volume di Fracesco De Bartolomeis “Disegni di Lucio Fontana. Segno materia spazio” sarà disponibile in galleria.
La mostra, realizzata in collaborazione con la Galleria Bottega San Luca di Torino, prende il titolo dal prezioso volume recentemente pubblicato da Francesco De Bartolomeis, noto critico d’arte e profondo conoscitore del lavoro di Fontana. I disegni selezionati rappresentano un estratto del percorso analizzato da De Bartolomeis e rivelano i passaggi più significativi verso l’elaborazione dei noti “buchi” e “tagli” che procurarono a Fontana un’indiscussa notorietà a livello internazionale che culminò nel 66 con il primo premio alla Biennale di Venezia e l’acquisizione dei suoi lavori da parte dei più importanti musei del mondo.
Significative sono le parole di De Bartolomeis nell’introdurre l’importanza dei disegni nella produzione artistica del maestro: “Lucio Fontana ha una posizione di rilievo nel panorama artistico internazionale nei vari periodi delle sue ricerche, dagli anni Trenta e dalla nascita dello Spazialismo al suo culmine. La diffusa tendenza a caratterizzarlo con i “buchi” e i “tagli” è di ostacolo a un’interpretazione corretta che può emergere soltanto da un’analisi approfondita del grande numero di variazioni innovative nei campi praticati dall’artista (…) Lo studio dei disegni, rapportato a quello dei dipinti, delle sculture, delle ceramiche, delle installazioni amplia e approfondisce la conoscenza dell’artista, mette di fronte all’ideazione e alla progettazione, alla nascita di opere originali. Particolarmente nel caso di Fontana i disegni sono fonte essenziale di conoscenza delle tante innovazioni che hanno legami di vitale continuità anche se non sempre evidenti. I disegni hanno il pregio di appartenere al filone di ricerca, liberi da richieste di mercato e mai ripetitivi.”
Il volume di Fracesco De Bartolomeis “Disegni di Lucio Fontana. Segno materia spazio” sarà disponibile in galleria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni