La Via Zamboni MUSICA

Dal 13 Novembre 2016 al 13 Novembre 2016
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via Belle Arti 56
Orari: 10-19
Costo del biglietto: Per tutte le iniziative ingresso con biglietto della Pinacoteca: 6€ intero, 3€ ridotto, gratuito sotto i 18 anni, soci ICOM, personale MIBACT, iscritti alla Società Santa Cecilia Amici della Pinacoteca Nazionale di Bologna, altre categorie convenzionate, ridotto per possessori della Card Musei Metropolitani Bologna
Sito ufficiale: http://www.laviazamboni.it/
“La via Zamboni”, il nuovo programma di eventi culturali a cadenza mensile, realizzato da Comune e Università di Bologna nell'ambito del Protocollo d'intesa per la valorizzazione della zona universitaria sottoscritto la scorsa primavera.
Il programma - che dopo l'inaugurazione del 23 ottobre, prosegue con altre due giornate ricche di appuntamenti tematici dedicati alla Musica, il 13 novembre, e alla Scienza, l'11 dicembre - è realizzato con le istituzioni culturali pubbliche e private che hanno sede sulla via, e comprende tra i vari appuntamenti visite guidate e incontri per scoprire alcuni dei luoghi e dei tesori artistici più preziosi della zona per conoscerne la storia e le curiosità, ma anche mostre, performance e occasioni di intrattenimento culturale dedicati a tutti, giovani, adulti e bambini.
Programma completo e info prenotazioni visite guidate sul sito.
La Pinacoteca Nazionale di Bologna partecipa con un ricco programma di appuntamenti e con un’apertura straordinaria per l’intera giornata, dalle 10 alle 19.
Eventi in programma:
ore 11.00
Musica dipinta in Pinacoteca
presentazione a cura di Claudia Pirrello
Nei dipinti della Pinacoteca di Bologna moltissime sono le opere che raffigurano angeli in atto di cantare o di suonare strumenti musicali. In un percorso che si snoda dal Medioevo al Barocco, si rimarrà incantati dalla varietà di tipologie delle diverse rappresentazioni musicali interpretate dai diversi artisti.
ore 16.00 Pinacoteca Nazionale, aula Gnudi
Sguardi sonori.
Eroi ed eroine tra sacro e profano. Giuditta
conferenza a cura di Gioia Boattini e Luca Berni
In collaborazione con Bologna Festival
La Pinacoteca Nazionale di Bologna organizza anche quest'anno, in collaborazione con Bologna Festival, il ciclo di incontriSguardi sonori, conversazioni su musica e pittura. Il tema del nuovo ciclo, Eroi ed eroine tra sacro e profano, permetterà di considerare come importanti soggetti biblici o mitologici siano stati trattati nelle due arti, misurandone le tangenze o le differenze rispetto alle loro interpretazioni.
Il primo incontro sarà dedicato ai diversi dipinti raffiguranti l'eroina biblica Giuditta conservati in Pinacoteca Nazionale e a Palazzo Pepoli Campogrande e realizzati da artisti quali Alessandro Tiarini, Lionello Spada, Guido Cagnacci, Giuseppe Marchesi detto il Sansone. In musica verranno presentate composizioni di Alessandro Scarlatti, Francisco António de Almeida, Antonio Vivaldi, Wolfgang Amadeus Mozart e Johann Gottlieb Naumann.
In via eccezionale, in occasione della conferenza verranno esposti due dipinti di Giuseppe Marchesi detto il Sansone, Giuditta nel padiglione di Oloferne e Giuditta con la testa di Oloferne.
ore 16.30
Una Pinacoteca da favola!, Tableau vivant
attività per bambini, a cura di Prospectiva s.c.ar.l.
Il modo migliore per conoscere qualcuno è mettersi nei suoi panni: come veri attori i bambini si potranno calare negli abiti dei personaggi dei quadri più importanti della Pinacoteca e faranno rivivere le loro storie. Travestirsi, mettersi in posa, studiare il “set” del quadro, può essere un modo per analizzare le opere e sviluppare una conoscenza profonda, perché vissuta in prima persona.
I bambini salteranno magicamente in tre quadri, seguendo le regole di un gioco coinvolgente di sicuro successo in cui nessuno è solo spettatore.
Età consigliata: dai 5 ai 10 anni
Si accettano massimo 30 persone (tra adulti e bambini) a incontro, perciò la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo e-mail: didattica.prospectiva@gmail.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni