La Macchina del Tempo. Il primo viaggio virtuale nella Bologna Medievale

Dal 08 Aprile 2017 al 07 Gennaio 2018
Bologna
Luogo: Palazzo Pepoli
Indirizzo: via Castiglione 8
Orari: 10-19; chiuso lunedì
Enti promotori:
- Fondazione Carisbo
- Genus Bononiae
Costo del biglietto: intero € 13, ridotto € 6.50, scuole € 4. Gratuito insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo); un accompagnatore per disabile; possessori di coupon di invito; possessori Membership Card Genus Bononiae (la prima volta); giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo silvia.quici@genusbononiae.it
Sito ufficiale: http://www.genusbononiae.it
Da sabato 8 aprile, il Museo della Storia di Bologna si rinnova inserendo nel suo percorso una nuova area espositiva 3D dal titolo La Macchina del Tempo.
Un’innovativa applicazione di realtà virtuale che permette al visitatore di vivere in prima persona un’esperienza immersiva nella Bologna del XIII secolo.
Il progetto, promosso da Fondazione Carisbo e Genus Bononiae, è realizzato da Tower and Power con la recentissima tecnologia HTC VIVE, che consente letteralmente di “entrare” nella storia, in uno scenario perfettamente ricostruito in 3D.
Un computer collegato a due proiettori ed un visore da indossare è tutto ciò che serve per un’immedesimazione totale.
Un vero e proprio viaggio nel tempo durante il quale il visitatore ha la possibilità di camminare dentro la scena, passeggiando per le strade e salendo sulle numerose torri della Bologna medievale, per poi spiccare il volo nella “selva turrita”.
L’estensione virtuale del centro storico di Bologna, è di circa 2 km² con più di 1000 edifici dell’epoca (abitazioni, 88 torri e chiese) riprodotti nell’esatta ubicazione originaria, mentre l’esperienza immersiva è arricchita da oggetti di arredo urbano, personaggi in movimento con abbigliamento dell’epoca ed innumerevoli animali.
La supervisione della ricostruzione storica è stata affidata a due esperti della materia: l’architetto e storico dell’arte Carlo De Angelis ed il Prof. Rolando Dondarini.
In generale, chi acquista il biglietto per La Macchina del Tempo ha diritto al biglietto d’ingresso ridotto al Museo (5 € anziché 10 €).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo