La Fabbrica dei sogni. "Il bel San Francesco" di Alfonso Rubbiani

La Fabbrica dei sogni. "Il bel San Francesco" di Alfonso Rubbiani
Dal 26 Settembre 2014 al 23 Novembre 2014
Bologna
Luogo: Ex chiesa di San Mattia
Indirizzo: via Sant'Isaia 14/a
Orari: da giovedì a domenica 11-19
Enti promotori:
- Direzione Ragionale per il Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 4298242 / 051 4298224
E-Mail info: dr-ero.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/
Inaugura venerdì 26 settembre alle ore 18 presso la ex chiesa di San Mattia la mostra La Fabbrica dei sogni. "Il bel San Francesco" di Alfonso Rubbiani organizzata e promossa dalla Direzione Ragionale per il Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna
Nel Centenario della morte, la mostra vuole ricordare quello che fu il più grande impegno di Alfonso Rubbiani, “il punto di partenza e quello d’arrivo del suo viaggio spirituale”, il restauro della chiesa di San Francesco che egli diresse dal 1886 fino al suo ultimo giorno, il 26 settembre 1913.
L’idea, nata dalla conoscenza dei documenti conservati nella Biblioteca dei Frati Minori Conventuali, vuole dare la giusta evidenza ai materiali che costituiscono forse la più sistematica e organica raccolta di documenti relativa a uno dei cantieri di Alfonso Rubbiani.
La mostra illustra inoltre l’eredità che Rubbiani ha lasciato a coloro che hanno proseguito l’opera dopo la sua scomparsa. L’evoluzione del gusto e il progressivo definirsi della regolamentazione nel campo del restauro e della conservazione sono attestati, nell’ultima sezione, dagli interventi di ricostruzione operati dal Soprintendente Alfredo Barbacci in seguito ai bombardamenti subiti dalla chiesa nel 1943 e 1944.
Nel Centenario della morte, la mostra vuole ricordare quello che fu il più grande impegno di Alfonso Rubbiani, “il punto di partenza e quello d’arrivo del suo viaggio spirituale”, il restauro della chiesa di San Francesco che egli diresse dal 1886 fino al suo ultimo giorno, il 26 settembre 1913.
L’idea, nata dalla conoscenza dei documenti conservati nella Biblioteca dei Frati Minori Conventuali, vuole dare la giusta evidenza ai materiali che costituiscono forse la più sistematica e organica raccolta di documenti relativa a uno dei cantieri di Alfonso Rubbiani.
La mostra illustra inoltre l’eredità che Rubbiani ha lasciato a coloro che hanno proseguito l’opera dopo la sua scomparsa. L’evoluzione del gusto e il progressivo definirsi della regolamentazione nel campo del restauro e della conservazione sono attestati, nell’ultima sezione, dagli interventi di ricostruzione operati dal Soprintendente Alfredo Barbacci in seguito ai bombardamenti subiti dalla chiesa nel 1943 e 1944.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970